Live Streaming

ULTIM'ORA

21:20

Alba Adriatica, auto piomba in spiaggia e ferisce bagnanti

(Adnkronos) - Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio ad Alba Adriatica, in provincia di Teramo. Un'auto è finita improvvisamente all'interno di uno stabilimento balneare, 'Alba Beach', travolgendo ombrelloni e fioriere e investendo due bagnanti. L'incidente ha coinvolto una Volkswagen Golf guidata da un 83enne che viaggiava con la moglie di 81 anni. Entrambi sono residenti a Roma. Sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco del Distaccamento di Nereto insieme a carabinieri e Polizia locale.  

Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento: potrebbe essere stato un colpo di sonno o un malore, fatto sta che l'anziano che stava attraversando il lungomare Marconi a bordo dell'auto ha deviato dirigendosi verso lo stabilimento balneare: prima ha urtato contro dei tavolini dove per fortuna non c'era nessuno seduto, dopodiché l'auto ha superato una barriera di blocchi di cemento a protezione della spiaggia ed è arrivata a ridosso della battigia dove c'erano persone a prendere il sole.  

Oltre ai due occupanti dell'auto sono rimasti feriti una donna di 63 anni e un ragazzo diciottenne. I vigili del fuoco hanno fornito assistenza al personale sanitario intervenuto sul posto e hanno recuperato l'auto impiegando il verricello di un mezzo fuoristrada inviato sul posto dal Comando di Teramo. Le quattro persone coinvolte nell'incidente hanno riportato ferite e traumi che ne hanno reso necessario il trasporto in ospedale per gli accertamenti e le cure del caso. Sul posto si è recato anche personale della Capitaneria di Porto per gli adempimenti di propria competenza. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

21:09

G7, Trump: "Putin parla solo con me, qui lo hanno cacciato" - Video

(Adnkronos) - "Putin è stato cacciato dal G8, è stato molto offensivo. Si è sentito insultato. Chi non si sarebbe sentito così?". Donald Trump, in Canada per il G7, critica l'esclusione della Russia dal G8. Colpa di Barack Obama e Justin Trudeau, dice il presidente degli Stati Uniti. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

21:04

Israele, il ministro Sa'ar sulle ragioni dell'attacco all'Iran: "Nove bombe atomiche in produzione"

(Adnkronos) - Dietro la decisione di Israele di attaccare l'Iran c'è stata "una minaccia esistenziale". A spiegarlo in un'intervista esclusiva al Tg1 è il ministro degli Esteri israeliano, Gideon Sa'ar: "Abbiamo deciso di operare nell'ultimo momento possibile, dopo che l'Iran si è avvicinata molto a produrre un'arma nucleare: abbiamo verificato che entro sei mesi o anche meno il materiale che avevano accumulato era sufficiente per produrre nove bombe atomiche, e continuavano ad andare avanti con il loro programma, anche durante i colloqui con gli Usa". "La scorsa settimana - ha continuato - l'Aiea ha affermato che l'Iran non sta rispettando gli accordi. Avendo esaurito ogni altra strada, noi dovevamo agire perché per noi questa è una minaccia esistenziale". 

Alla domanda se il leader supremo iraniano Khamenei sia un possibile obiettivo della guerra, Sa'ar ha risposto: "Non credo che noi dovremmo dire in televisione che è un obiettivo mi limiterò a dire che il leader supremo Khamenei è responsabile del rapimento di cittadini di molti Paesi". "Non abbiamo mai detto che fosse un obiettivo e non abbiamo neanche mai detto il contrario", ha aggiunto precisando: "Non diamo queste informazioni ai media". "A proposito - ha quindi concluso - è molto importante dire che l'Iran ha già provato a eliminare il nostro primo ministro, proprio come ha cercato di uccidere il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump". 

Al Tg1 Gideon Sa'ar ha anche dichiarato che le accuse di genocidio per Gaza "sono naturalmente false accuse". "Ma cerchiamo di ricordare chi è responsabile di questa guerra", ha proseguito. "Chi ha cominciato questa guerra, chi ha attaccato il 7 ottobre? E' Hamas. Chi è responsabile per la continuazione della guerra? E' Hamas, che ancora tiene in ostaggio cittadini israeliani, che ancora si rifiuta di deporre le armi. E' la stessa guerra, in Iran, con Hezbollah, con Hamas e con gli Houthi: questa è una rete guidata dall'Iran allo scopo di annientare lo stato ebraico. E i palestinesi di Gaza sono anche loro vittime di Hamas". 

"Abbiamo delle buone relazioni con il governo italiano", ha dichiarato il ministro nel corso dell'intervista. "Attraverso il progetto 'Food for Gaza', l'Italia ha dato un aiuto concreto alle persone che sono a Gaza. Non come altri Stati, che hanno urlato e hanno cercato di trarre un vantaggio politico dalla situazione a Gaza, senza mai veramente aiutare". E ancora: "Ho avuto una conversazione questa settimana con il mio amico Tajani. Ho avuto una buona conversazione con la premier Meloni. E quando esistono buone relazioni, possiamo sempre prendere in considerazione quello che i nostri amici ci dicono". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

20:20

G7 al via, Meloni e le battute con Trump e Macron - Video

(Adnkronos) - Al via a Kananaskis la prima sessione di lavori del G7, dedicata all'economia globale. Breve scambio di battute, prima dell'inizio del tavolo, tra la premier Giorgia Meloni e il presidente americano Donald Trump. Per Meloni anche uno scambio di opinioni con il presidente francese Emmanuel Macron. 

Nelle discussioni che sta avendo con i leader del G7 a margine dei lavori del Vertice, secondo quanto si apprende, Meloni sta lavorando per proporre un'iniziativa comune per un cessate il fuoco a Gaza, su cui sta riscontrando aperture da parte dei partner europei. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: politica

20:03

Israele-Iran, Tajani: "La situazione dei cittadini italiani è abbastanza complicata"

(Adnkronos) - Sono 20mila gli italiani che si trovano in Israele e 500 quelli in Iran in questi giorni di guerra. "La situazione anche dei nostri concittadini è abbastanza complicata e cerchiamo di assisterli nel modo migliore", ha dichiarato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel suo intervento al Consiglio generale degli italiani all'estero. "La situazione attuale - ha spiegato - è veramente molto complicata. La mia priorità e del governo è quella della sicurezza di tutti i nostri connazionali che vivono in questo momento nelle aree di crisi", ha aggiunto Tajani. 

Il ministro aveva spiegato nei giorni scorsi che "le nostre Ambasciate sono in contatto con tutti i connazionali che hanno chiesto informazioni per rientrare in Italia. Stanno tutti bene e stanno ricevendo uno ad uno ogni possibile assistenza, tenendo conto dell’interruzione del traffico areo nella regione". 

Tra gli italiani bloccati a Tel Aviv quattro della delegazione Lgbt europea Gaynet arrivata in Israele il 9 giugno su invito del ministero degli Esteri israeliano: ora restano in un hotel dotato di bunker in attesa di poter tornare a casa. Con loro, una rappresentante dell’ambasciata israeliana di Roma, che li accompagnava, e le delegazioni dal Nord America, dal Sudamerica, dal Centro America e dall’Australia.  

C'è anche chi è in Israele da tempo, come Ludovica Di Veroli, italiana da 8 anni a Tel Aviv. "Non lo so se sono ancora al sicuro, una cosa del genere in due anni di guerra non l'ho mai vista", ha detto all'Adnkronos. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

19:58

Roma, omaggio a Bizet nei 150 anni dalla morte con 'Carmen'

(Adnkronos) - Il 24 giugno (ore 21) omaggio a George Bizet per i 150 anni dalla morte con 'La Grande Musica tra Lirica e Pop', serata-evento in programma al Tempio di Venere, di fronte al Colosseo, in collaborazione con la Direzione del Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo. "Partiremo dal 150esimo anniversario dalla scomparsa di Bizet rendendo omaggio alla sua opera maggiore, 'Carmen 'con i brani più noti al grande pubblico e concluderemo con la parte finale dell’opera, dove Don José uccide Carmen, per portare l’attenzione sul tema purtroppo attuale del femminicidio", ha dichiarato Pasquale Menchise, che promuove e dirige la manifestazione, nel corso della conferenza stampa che si è svolta oggi alla Camera.  

"Faremo poi un omaggio alla musica lirica che ha fatto da colonna sonora al grande cinema. Nella parte finale un po’ di pop internazionale, con alcuni brani che lanceranno un messaggio di pace e speranza" - ha aggiunto. "Dopo le note di Puccini, salutate da un grande successo di pubblico la scorsa estate, la grande musica di Bizet risuonerà nella cella dedicata alla dea Venere -è intervenuta Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo - Un nuovo appuntamento organizzato dal Parco archeologico del Colosseo nell’ambito della sua ormai affermata rassegna musicale, dedicata ad un’ampia platea di romani e visitatori".  

Presenti all'incontro, oltre al questore Paolo Trancassini, la conduttrice dell'evento Alma Manera, conduttrice radiofonica di Radio Rai, il tenore Piero Mazzocchetti, il sindaco di Venosa Francesco Mollica e il vicesindaco di Potenza Federica D'Andrea. "Sarà una serata crossover dove la musica abbraccerà più generi, con il maestro Menchise che valorizzerà con i suoi arrangiamenti un repertorio importante - ha dichiarato Alma Manera - Noi omaggiamo Bizet e come non citare la Carmen, una storia di femminicidio, una storia che ha una radice di gelosia estrema e che culmina nell’omicidio. Anche attraverso quest’opera, purtroppo sempre più alla ribalta della cronaca, cercheremo di sensibilizzare il pubblico sul tema".  

"La musica ha un linguaggio universale che unisce tutti, non ha pregiudizi e confini e rafforza soprattutto il messaggio che vogliamo lanciare contro il femminicidio - ha sottolineato il tenore Piero Mazzocchetti. - Ma anche verso una comunione d’intenti finale che porti alla pace, soprattutto in questi giorni in cui non riusciamo ad uscire da questa impasse così difficile, la musica può dare sempre il suo contributo". "Il femminicidio è un fenomeno dilagante ed evidentemente c’è una componente culturale - ha dichiarato il Questore della Camera, Paolo Trancassini - Credo che ci sia molto da lavorare e penso che iniziative come questa siano importanti perché mettono insieme arte, cultura e un tema sociale così importante raccontato attraverso la tragica storia di Carmen" 

Sul palco, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno e l’Orchestra 131 della Basilicata accompagneranno il soprano Maria Vidal, il tenore Alessandro Fantoni e il mezzosoprano Loredana Ferrante. Nel corso della serata, spazio anche alle arie celebri che hanno fatto da colonna sonora al grande cinema, con alcune interpretazioni "pop" che creeranno un mix intrigante e di sicuro gradimento. Tra gli ospiti della serata, oltre al tenore Piero Mazzocchetti, l’attore Cesare Bocci con un monologo contro il femminicidio. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

19:48

Escort uccise a Prato, aggressore del killer: "Mi ha fatto capire che ci sono altre vittime"

(Adnkronos) - "Lui mi ha detto 'che cazzo me ne frega a me, ce ne sono altre da trovare', precisando 'che te ne frega a te'. Mi ha quindi fatto capire che lui ha ucciso altre donne". E' uno stralcio dell'interrogatorio di Guma Ionut Cristi, l'uomo che lo scorso 6 giugno ha aggredito in carcere Vasile Frumuzache. Interrogatorio che, conferma all'Adnkronos l'avvocato Katia Giachino, legale dell'aggressore, "si è tenuto questa mattina: Guma ha raccontato al pubblico ministero l'aggressione a Vasile Frumuzache, spiegando che Ana Maria Andrei (scomparsa nel luglio 2024, ndr) non era sua cugina ma è stata, per un certo periodo di tempo, la sua compagna". 

Secondo quanto confermato dall'avvocato all'Adnkronos, "Guma incalzava Vasile dicendogli 'ma ti rendi conto? Ne hai ammazzate due, ti rendi conto di cosa hai fatto? Una era mia cugina'. E Vasile gli ha risposto 'che cazzo me ne frega a me, sai quante ce ne sono ancora da trovare'. In quel momento - prosegue l'avvocato Giachino - Guma esplode: va nella sua cella, prepara l'olio bollente in un bricco del latte, ci butta un bicchiere di zucchero creando questa poltiglia tipo caramello poi torna nella cella di Vasile e gliela versa sul viso. A queste parole ha comunque assistito anche un terzo uomo, un compagno di cella, anche lui romeno".  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

19:41

Israele, attacco alla tv dell'Iran: esplosione in studio e fuga - Video

(Adnkronos) - Attacco in diretta alla tv iraniana. Israele colpisce con un raid la sede dell'Irib, la tv di Stato dell'Iran, centrando il quartier generale nel distretto 3 di Teheran. La giornalista Sahar Emami, in onda al momento dell'attacco, è stata interrotta dal boato delle bombe, che hanno subito oscurato lo schermo alle sue spalle. 

L'Irib ha ripreso successivamente le sue trasmissioni in diretta. "Il regime sionista, nemico della nazione iraniana, ha condotto pochi minuti fa un'operazione militare contro l'emittente televisiva della Repubblica Islamica dell'Iran", ha dichiarato Hassan Abedini, un dirigente della tv. "Il regime non era a conoscenza del fatto che la voce della rivoluzione islamica e del grande Iran non sarebbe stata messa a tacere da un'operazione militare", ha aggiunto. 

L'Iran ha quindi condannato come "crimine di guerra" l'attacco di Israele contro la tv. E' stato un "atto malvagio", ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri, Esmaeil Baqaei, secondo cui "il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite deve agire ora per impedire all'aggressore genocida di commettere ulteriori atrocità contro il nostro popolo". 

 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: altro

19:24

Israele-Iran, Netanyahu: "Uccisione Khamenei metterebbe fine a conflitto"

(Adnkronos) - L'uccisione dell'ayatollah Ali Khamenei porrebbe fine alla guerra tra Israele e Iran. Ne è convinto il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che si esprime rispondendo alle domande dell'emittente americana Abc News. L'eliminazione della Guida Suprema iraniana "non provocherebbe un'escalation nel conflitto, metterebbe fine al conflitto", dice Netanyahu. 

Nella giornata di domenica, il premier israeliano ha definito "fake news" le notizie secondo cui Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, avrebbe fermato il piano israeliano per eliminare Khamenei. Israele "sta facendo quello che dobbiamo fare", ha detto il premier. "Non entrerò nei dettagli - ha aggiunto - ma abbiamo colpito i loro principali scienziati nucleari, praticamente il team nucleare di Hitler". 

Israele nelle ultime ore ha rivendicato il controllo dei cieli su Teheran e questo consente alle forze di difesa israeliane (Idf) di colpire obiettivi mirati nella capitale iraniana. Khamenei sin da venerdì sarebbe stato trasferito in un bunker nel nord-est della città insieme alla sua famiglia, come ha riportato Iran International, tv vicina all'opposizione. 

Secondo l'emittente un alto funzionario russo avrebbe contattato tra gli altri il vicecapo di gabinetto di Khamenei, Ali Asghar Hejazi, per assicurargli che, in caso di necessità, lui e la sua famiglia verrebbero evacuati dall'Iran attraverso un corridoio sicuro. Anche altri esponenti della Repubblica islamica avrebbero ricevuto le stesse indicazioni dalla Russia e alcuni starebbero definendo i loro piani di fuga. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

19:09

Energia, Besseghini (Arera): "Periodo segnato da incertezze, ancora effetti boom prezzi"

(Adnkronos) - Quello che stiamo vivendo è un periodo "ancora caratterizzato da molte incertezze. Il mondo sta vedendo una evoluzione molto discontinua e molto complicata anche per il settore energetico in termini di approvvigionamenti e in termini di costi che si mantengono a livelli significativi, ma soprattutto con ancora una grande variabilità”. Lo sottolinea Stefano Besseghini, presidente di Arera, anticipando alcuni dei temi che saranno approfonditi nella Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che verrà presentata domani 17 giugno alla Camera dei Deputati a Roma. “Questa - aggiunge Besseghini - è stata, a grandi linee, la tendenza che ha caratterizzato buona parte del settennato di presidenza, a partire dal 2020 in avanti col Covid". (VIDEO) 

Il presidente Arera ricorda come la pandemia abbia aperto "una particolarissima situazione di gestione del sistema elettrico, prima con consumi bassissimi e domande coperte sostanzialmente dalle rinnovabili poi con una corsa dei prezzi che abbiamo conosciuto nel 2022 e nel 2023 ma di cui ancora oggi sentiamo gli effetti”. 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha poi ricevuto al Quirinale il presidente Stefano Besseghini, con i componenti il Collegio. Oltre al presidente Besseghini, erano presenti Gianni Castelli, Andrea Guerrini, Clara Poletti e Stefano Saglia.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: lavoro

19:05

Belgio, attacco con coltello su un bus ad Anversa: 1 morto e 2 feriti

(Adnkronos) - Attacco con coltello in Belgio. Un anziano è stato ucciso su un autobus della linea De Lijn nella città belga di Anversa. Il presunto autore, un uomo di 38 anni, è stato fermato. Altre due persone, secondo quanto riportato dalla polizia locale, sono state ferite e sono ricoverate in ospedale: una di loro è l'autista dell'autobus. L'attacco è avvenuto sulla linea 36, già teatro di incidenti in passato. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

19:01

Cosenza, Tir cade dal viadotto: 2 feriti gravi - Video

(Adnkronos) - Un tir è precipitato dal viadotto 'Salso', lungo la A2 del Mediterraneo all'altezza di Castrovillari, in provincia di Cosenza, e due persone sono rimaste ferite. È accaduto nel primo pomeriggio. Per cause in corso di accertamento, il conducente del mezzo pesante ha perso il controllo, impattando contro le barriere laterali e precipitando dal viadotto, fuori dalla sede stradale. Nell'impatto due persone sono rimaste gravemente ferite e affidate alle cure dei sanitari. Sul posto vigili del fuoco, personale Anas e forze dell'ordine per la gestione della viabilità e per gli accertamenti del caso. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

19:00

Carlo Conti: "Ognuno si fa il proprio palinsesto, ma Sanremo mette insieme tutti i gusti"

(Adnkronos) - "Qual è il segreto per puntare ancora sulla famiglia e immaginarla sul divano guardando insieme la televisione?".  

Con questa domanda Carlo Conti mette in luce la forza aggregante del festival di Sanremo in un contesto in cui è sempre più difficile mettere d'accordo di fronte allo schermo i vari gusti familiari. Lo fa in occasione della XVIII edizione di 'Un anno di zapping e di streaming' 2024/2025, la premiazione di Moige - Movimento italiano genitori, di programmi, canali web e spot, svoltosi presso la Camera dei Deputati a Roma. Un momento di riconoscimento per chi ha fatto la differenza nel mondo dell'intrattenimento pensando davvero a tutta la famiglia.  

"Prima di tutto - spiega Conti - è sempre più difficile, perché ciascuno di noi ogni sera si fa il proprio palinsesto e abbiamo una scelta variegata. I gusti dei vari componenti della famiglia, infatti, si stanno allontanando sempre di più. Ciascuno ogni sera può vedere quello che vuole, quindi ci si trova chi a guardare una partita, chi, come la mamma a guardare un telefilm, i figli guardano poca televisione, magari guardano il telefonino. È difficile mettere tutti insieme. Un evento come Sanremo - conclude il conduttore - aiuta a mettere insieme tanti gusti, perché può piacere a tutti". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

18:56

Messina, si lancia dal balcone con la figlia: morta bimba di 3 mesi

(Adnkronos) - Una donna di 40 anni si è lanciata con in braccia la figlia di tre mesi dal balcone della sua abitazione al primo piano nel quartiere Santa Lucia a Messina oggi 16 giugno. La piccola è morta a causa delle lesioni riportate nonostante i tentativi di salvarla dei medici del Policlinico dove è stata trasportata in codice rosso.  

La madre è ricoverata nello stesso ospedale, nel reparto di Neurochirurgia, stabile ma in prognosi riservata. Sembra che la donna, casalinga, soffrisse di una depressione post partum.  

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

18:46

Boscaino (Vig. fuoco): "In prima linea su regolamentazione e normazione transizione energetica"

(Adnkronos) - “Il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco è in prima linea per quanto riguarda l'attività di regolamentazione e normazione, perché sin dal 2023 abbiamo istituito il Comitato per la transizione energetica e per i problemi legati ai cambiamenti climatici e quindi ci interessiamo di tutto ciò che accompagna la transizione energetica in questo più ampio spazio che l'Unione Europea e il nostro governo sta dando a questa problematica e quindi accompagniamo, chi deve utilizzare queste vettori energetici e questi nuovi carburanti alternativi a quelli tradizionali nelle attività che riguardano la sicurezza del cittadino, dell'ambiente e dei beni”. 

Così Giampietro Boscaino, direttore centrale Prevenzione, Sicurezza tecnica, Antincendio ed Energetica Corpo nazionale Vigili del fuoco alla presentazione dello studio di Bip Consulting sul mercato GNL e bioGNL in Italia e un piano di rilancio della filiera in 10 punti per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo, delle industrie e delle località off-grid, organizzata da Federchimica-Assogasliquidi presso la sede di AdnKronos a Roma. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sostenibilita

18:45

Buccetti (Bip Group): "Studio identifica rimbalzo consumi Gnl rispetto al passato"

(Adnkronos) - "Lo studio ci ha permesso di avere una visione completa del mercato italiano del Gnl lungo tutta la filiera, dalla domanda all'infrastruttura. Abbiamo rilevato un rimbalzo dei consumi rispetto agli anni precedenti, dopo la contrazione registrata durante la crisi energetica del 2022”  

A dirlo è Federico Buccetti, manager Native Strategy Bip Group, in occasione della presentazione dello studio di Bip Consulting sul mercato Gnl e bioGNL in Italia e un piano di rilancio della filiera in 10 punti per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo, delle industrie e delle località off-grid, organizzata da Federchimica-Assogasliquidi presso la sede di AdnKronos a Roma. 

“Nel 2024 stimiamo un consumo annuo di circa 200 chilotoni di Gnl, con una copertura dell’80% garantita dalla dotazione attuale. Questa crescita è dovuta principalmente al calo dei prezzi del gas naturale, che dopo i picchi del 2022 sono tornati su livelli più accessibili, tra i 40 e i 50 euro a megawattora. È un contesto più stabile, anche se i prezzi restano circa il doppio rispetto al periodo pre-Covid. Nonostante ciò, possiamo leggere segnali decisamente positivi”, spiega l’esperto. 

Un focus importante è dedicato al settore marittimo: “È un comparto che riteniamo molto promettente. Negli ultimi mesi si è lavorato sull’introduzione della normativa per il bunkeraggio navale del GNL, che rappresenta un passaggio fondamentale per stimolare un mercato oggi ancora marginale: nel 2024 si registrano pochissimi kton di consumo nel settore navale, ma le prospettive sono molto interessanti”, osserva Buccetti. “Abbiamo inoltre realizzato una mappatura delle infrastrutture in via di sviluppo, fondamentali per supportare sia l'autotrazione che l’utilizzo navale del Gnl. Nell’autotrasporto, ad esempio, le immatricolazioni GNL rappresentano oggi meno del 3-5% del totale: un dato che evidenzia un grande potenziale di crescita”, aggiunge. 

Un tema centrale è quello del biometano, come sottolinea Bucetti: “Bisogna continuare a investire nel biometano per disporre di garanzie d’origine, che consentano di ottenere bioGnl attraverso sistemi di virtual liquefaction. Il bioGnl è cruciale: da un lato garantisce la decarbonizzazione dell’autotrasporto e del navale, dall’altro permette di abbattere i costi dell’Ets, che saranno sempre più rilevanti”. 

“Abbiamo visto anche segnali di sviluppo nel settore industriale e nelle reti isolate, soprattutto in Sardegna. Il mercato è in ripresa, con prospettive di crescita concrete. Tuttavia, per renderlo competitivo rispetto al diesel è necessario mantenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi a Gnl e introdurre misure come un tax credit sul consumo. Il Gnl può essere un vero vettore per la transizione energetica, ma ha bisogno di essere sostenuto da politiche mirate”, conclude. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sostenibilita

18:30

Gasparri: "Premio Moige a ‘10+2 Comandamenti’, segnale forte per valori"

(Adnkronos) - “Il premio Moige assegnato oggi alla docuserie ‘I 10+2 Comandamenti’, prodotta da Officina della Comunicazione in collaborazione con Rai Documentari, è un segnale forte e incoraggiante: la televisione può e deve tornare a essere uno strumento di formazione, capace di trasmettere valori autentici e universali”. Lo dice il presidente dei senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri, commentando il riconoscimento consegnato alla Camera dei Deputati. 

“Questa serie racconta con profondità i valori fondamentali della convivenza civile – aggiunge – dal perdono alla giustizia, dalla verità alla responsabilità, offrendo un linguaggio comprensibile anche ai più giovani. È un esempio virtuoso di servizio pubblico che unisce qualità narrativa e impegno educativo. “Complimenti al Moige per aver premiato un progetto così importante – conclude Gasparri – e a Rai Documentari per aver contribuito a portare nelle case italiane un’opera che meriterebbe di essere proposta anche nelle scuole”. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

18:28

Scala (Moige): "Nostra guida orienta genitori su programmi tv"

(Adnkronos) - “Come si possono orientare i genitori su una vasta gamma di nuovi programmi tv? È sempre più importante la scelta a monte, perché di fronte a un mare senza sponde, dove si può trovare davvero di tutto, il meglio ma anche il peggio, la scelta diventa fondamentale”.  

E’ quanto affermato da Elisabetta Scala, vicepresidente e responsabile Osservatorio Media Moige, alla XVIII edizione "Un anno di zapping e di streaming" 2024/2025, la premiazione di Moige - Movimento italiano genitori, di programmi, canali web e spot, svoltosi presso la Camera dei Deputati a Roma. “E’ questo l'obiettivo della nostra guida critica, che è diventata ormai un archivio digitale presente sul sito Moige.it, facilmente consultabile per generi e premi. Ci sono molti modi per poter ricercare i programmi e poter scegliere affinché veramente ci si metta davanti allo schermo - spiega - soprattutto con i più piccoli, ma non solo, anche con più consapevolezza”.  

La vicepresidente e responsabile Osservatorio Media Moige, poi, dà un suggerimento ad autori e produttori tv per rendere i format sempre più family-friendly: “È importante che chi produce programmi televisivi e chi decide di mandarli in onda pensi sempre che dall'altra parte c'è una famiglia che guarda. Dunque, ad esempio, è importante innanzitutto segnalare l'età, perché ci possono essere programmi adatti ai più grandi, ma non ai più piccoli. E’ importante cercare di capire sempre se quello che si trasmette può essere in qualche maniera dannoso e disturbante per chi è dall'altra parte dello schermo, ci vuole un senso di coscienza e un'attenzione come se fossero tutti i nostri figli e in qualche maniera pensare che dall'altra parte ci possa essere mio figlio che guarda”, conclude. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

18:17

G7, Trump non vuole firmare dichiarazione su Israele-Iran

(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump non intende sottoscrivere la dichiarazione in preparazione al G7 in Canada sul conflitto tra Israele e Iran. Ad affermarlo è CbsNews citando funzionari americani. La bozza di documento prevede il monitoraggio dell'Iran, chiede ad entrambe le parti di proteggere i civili e di impegnarsi per la pace. 

"L'Iran non sta vincendo la guerra, deve riprendere i colloqui immediatamente prima che sia troppo tardi", ha Trump, dopo l'incontro con il premier canadese Mark Carney, a margine del vertice. 

Il presidente degli Stati Uniti si è presentato col 'botto': "Il G7 un tempo era il G8: Barack Obama e una persona chiamata Trudeau non hanno voluto la Russia", le parole di Trump che ha stigmatizzato "l'errore" di "cacciare" Vladimir Putin dal G8, senza il quale "forse non avremmo avuto questi problemi", riferendosi alla guerra in Ucraina. 

"E' stato un errore, non avremmo avuto la guerra, se fosse stato membro di quello che a quel tempo era il G8 non avremmo avuto la guerra", ha detto ancora Trump che già nel 2018 si era espresso per la riammissione di Mosca nel vertice dei Grandi, provocando la reazione degli alleati. 

"Putin parla con me, non parla con nessun altro perché è stato offeso quando è stato cacciato dal G8, anche io lo sarei, come chiunque altro, è stato altamente offensivo", ha aggiunto. "E' stato cacciato da Trudeau che ha convinto una o due persone, insieme ad Obama", ha detto ancora il presidente americano che ha proposto Putin come mediatore per la crisi Israele-Iran, provocando un'alzata di scudi degli alleati. 

Per Trump, inoltre, "non sarebbe una cattiva idea" includere la Cina tra i Paesi del G7. "Perché non avere la Cina qui, la più grande economia nel mondo dopo gli Usa - ha detto il tycoon - beh non sarebbe una cattiva idea, se qualcuno lo suggerisse, se si vogliono persone con cui si può parlare". 

Al G7, la priorità per Trump è "il commercio, e il commercio con il Canada, sono sicuro che possiamo far funzionare qualcosa". "Io ho un'idea sui dazi, Mark (Carney, ndr) ne ha una diversa - ha aggiunto - vederemo se possiamo andare al fondo della cosa". 

Da parte sua il premier canadese ha fatto una cosa che raramente i leader internazionali osano fare davanti a Trump, ha interrotto le domande giornalisti, evitando che l'appuntamento si trasformasse nelle sessioni fiume a cui è abituato Trump alla Casa Bianca. 

 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

18:15

Mandelli (Fofi): "Farmacie a servizio Ssn per prevenzione a portata di tutti"

(Adnkronos) - "La prevenzione è uno dei principali bisogni della popolazione per ridurre l'impatto delle malattie croniche sulla vita delle persone, garantendo più anni in buona salute, ma anche per preservare la sostenibilità economica del Servizio sanitario nazionale in un contesto caratterizzato da squilibri demografici e sociali che aumentano il carico assistenziale con ripercussioni sull'accesso ai servizi e alle cure. Rilanciare la prevenzione deve essere una priorità collettiva e i farmacisti sono al servizio di questo grande obiettivo comune. La prossimità e la presenza capillare sul territorio ci consentono di entrare ogni giorno in contatto con 4 milioni di persone lungo la Penisola, nelle aree interne e nei piccoli comuni così come nelle grandi città, rappresentando un presidio di salute decisivo per fare cultura e per favorire l'accesso alle opportunità di prevenzione disponibili". Così il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli, intervenendo agli Stati generali della prevenzione in corso a Napoli. "Questa 2 giorni promossa dal ministero della Salute - sottolinea - è un segnale importante nell'ottica di massimizzare la collaborazione tra tutti gli attori del servizio sanitario, ma anche per sensibilizzare i cittadini affinché diventino protagonisti attivi della propria salute". 

"I farmacisti - prosegue Mandelli - abbracciano a tutto tondo la prevenzione, primaria e secondaria: dall'educazione sanitaria alla vaccinazione, dagli screening oncologici al monitoraggio dello stato di salute per intercettare precocemente eventuali situazioni di rischio. Tutti servizi erogati dai farmacisti con professionalità, efficienza e in piena comodità e sicurezza per i cittadini". 

"I dati molto positivi sulle vaccinazioni somministrate in farmacia, l'adesione agli screening per il tumore del colon retto e la crescente richiesta di prestazioni di telemedicina per la prevenzione cardiovascolare - evidenzia il presidente Fofi - confermano il ruolo strategico dei farmacisti nel campo della prevenzione e della promozione della salute. In questa importante giornata, rinnoviamo la disponibilità e l'auspicio affinché possano essere ulteriormente rafforzate le opportunità di prevenzione offerte dai farmacisti di prossimità: ogni malattia evitata o individuata per tempo è un punto a favore della salute dei cittadini e della sostenibilità del nostro sistema sanitario".  

Immagine in aggiornamento

Categoria: salute

In Sardegna

Programmi

Live Streaming

ULTIM'ORA

21:20

Alba Adriatica, auto piomba in spiaggia e ferisce bagnanti

(Adnkronos) - Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio ad Alba Adriatica, in provincia di Teramo. Un'auto è finita improvvisamente all'interno di uno stabilimento balneare, 'Alba Beach', travolgendo ombrelloni e fioriere e investendo due bagnanti. L'incidente ha coinvolto una Volkswagen Golf guidata da un 83enne che viaggiava con la moglie di 81 anni. Entrambi sono residenti a Roma. Sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco del Distaccamento di Nereto insieme a carabinieri e Polizia locale.  

Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento: potrebbe essere stato un colpo di sonno o un malore, fatto sta che l'anziano che stava attraversando il lungomare Marconi a bordo dell'auto ha deviato dirigendosi verso lo stabilimento balneare: prima ha urtato contro dei tavolini dove per fortuna non c'era nessuno seduto, dopodiché l'auto ha superato una barriera di blocchi di cemento a protezione della spiaggia ed è arrivata a ridosso della battigia dove c'erano persone a prendere il sole.  

Oltre ai due occupanti dell'auto sono rimasti feriti una donna di 63 anni e un ragazzo diciottenne. I vigili del fuoco hanno fornito assistenza al personale sanitario intervenuto sul posto e hanno recuperato l'auto impiegando il verricello di un mezzo fuoristrada inviato sul posto dal Comando di Teramo. Le quattro persone coinvolte nell'incidente hanno riportato ferite e traumi che ne hanno reso necessario il trasporto in ospedale per gli accertamenti e le cure del caso. Sul posto si è recato anche personale della Capitaneria di Porto per gli adempimenti di propria competenza. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

21:09

G7, Trump: "Putin parla solo con me, qui lo hanno cacciato" - Video

(Adnkronos) - "Putin è stato cacciato dal G8, è stato molto offensivo. Si è sentito insultato. Chi non si sarebbe sentito così?". Donald Trump, in Canada per il G7, critica l'esclusione della Russia dal G8. Colpa di Barack Obama e Justin Trudeau, dice il presidente degli Stati Uniti. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

21:04

Israele, il ministro Sa'ar sulle ragioni dell'attacco all'Iran: "Nove bombe atomiche in produzione"

(Adnkronos) - Dietro la decisione di Israele di attaccare l'Iran c'è stata "una minaccia esistenziale". A spiegarlo in un'intervista esclusiva al Tg1 è il ministro degli Esteri israeliano, Gideon Sa'ar: "Abbiamo deciso di operare nell'ultimo momento possibile, dopo che l'Iran si è avvicinata molto a produrre un'arma nucleare: abbiamo verificato che entro sei mesi o anche meno il materiale che avevano accumulato era sufficiente per produrre nove bombe atomiche, e continuavano ad andare avanti con il loro programma, anche durante i colloqui con gli Usa". "La scorsa settimana - ha continuato - l'Aiea ha affermato che l'Iran non sta rispettando gli accordi. Avendo esaurito ogni altra strada, noi dovevamo agire perché per noi questa è una minaccia esistenziale". 

Alla domanda se il leader supremo iraniano Khamenei sia un possibile obiettivo della guerra, Sa'ar ha risposto: "Non credo che noi dovremmo dire in televisione che è un obiettivo mi limiterò a dire che il leader supremo Khamenei è responsabile del rapimento di cittadini di molti Paesi". "Non abbiamo mai detto che fosse un obiettivo e non abbiamo neanche mai detto il contrario", ha aggiunto precisando: "Non diamo queste informazioni ai media". "A proposito - ha quindi concluso - è molto importante dire che l'Iran ha già provato a eliminare il nostro primo ministro, proprio come ha cercato di uccidere il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump". 

Al Tg1 Gideon Sa'ar ha anche dichiarato che le accuse di genocidio per Gaza "sono naturalmente false accuse". "Ma cerchiamo di ricordare chi è responsabile di questa guerra", ha proseguito. "Chi ha cominciato questa guerra, chi ha attaccato il 7 ottobre? E' Hamas. Chi è responsabile per la continuazione della guerra? E' Hamas, che ancora tiene in ostaggio cittadini israeliani, che ancora si rifiuta di deporre le armi. E' la stessa guerra, in Iran, con Hezbollah, con Hamas e con gli Houthi: questa è una rete guidata dall'Iran allo scopo di annientare lo stato ebraico. E i palestinesi di Gaza sono anche loro vittime di Hamas". 

"Abbiamo delle buone relazioni con il governo italiano", ha dichiarato il ministro nel corso dell'intervista. "Attraverso il progetto 'Food for Gaza', l'Italia ha dato un aiuto concreto alle persone che sono a Gaza. Non come altri Stati, che hanno urlato e hanno cercato di trarre un vantaggio politico dalla situazione a Gaza, senza mai veramente aiutare". E ancora: "Ho avuto una conversazione questa settimana con il mio amico Tajani. Ho avuto una buona conversazione con la premier Meloni. E quando esistono buone relazioni, possiamo sempre prendere in considerazione quello che i nostri amici ci dicono". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

20:20

G7 al via, Meloni e le battute con Trump e Macron - Video

(Adnkronos) - Al via a Kananaskis la prima sessione di lavori del G7, dedicata all'economia globale. Breve scambio di battute, prima dell'inizio del tavolo, tra la premier Giorgia Meloni e il presidente americano Donald Trump. Per Meloni anche uno scambio di opinioni con il presidente francese Emmanuel Macron. 

Nelle discussioni che sta avendo con i leader del G7 a margine dei lavori del Vertice, secondo quanto si apprende, Meloni sta lavorando per proporre un'iniziativa comune per un cessate il fuoco a Gaza, su cui sta riscontrando aperture da parte dei partner europei. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: politica

20:03

Israele-Iran, Tajani: "La situazione dei cittadini italiani è abbastanza complicata"

(Adnkronos) - Sono 20mila gli italiani che si trovano in Israele e 500 quelli in Iran in questi giorni di guerra. "La situazione anche dei nostri concittadini è abbastanza complicata e cerchiamo di assisterli nel modo migliore", ha dichiarato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel suo intervento al Consiglio generale degli italiani all'estero. "La situazione attuale - ha spiegato - è veramente molto complicata. La mia priorità e del governo è quella della sicurezza di tutti i nostri connazionali che vivono in questo momento nelle aree di crisi", ha aggiunto Tajani. 

Il ministro aveva spiegato nei giorni scorsi che "le nostre Ambasciate sono in contatto con tutti i connazionali che hanno chiesto informazioni per rientrare in Italia. Stanno tutti bene e stanno ricevendo uno ad uno ogni possibile assistenza, tenendo conto dell’interruzione del traffico areo nella regione". 

Tra gli italiani bloccati a Tel Aviv quattro della delegazione Lgbt europea Gaynet arrivata in Israele il 9 giugno su invito del ministero degli Esteri israeliano: ora restano in un hotel dotato di bunker in attesa di poter tornare a casa. Con loro, una rappresentante dell’ambasciata israeliana di Roma, che li accompagnava, e le delegazioni dal Nord America, dal Sudamerica, dal Centro America e dall’Australia.  

C'è anche chi è in Israele da tempo, come Ludovica Di Veroli, italiana da 8 anni a Tel Aviv. "Non lo so se sono ancora al sicuro, una cosa del genere in due anni di guerra non l'ho mai vista", ha detto all'Adnkronos. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

19:58

Roma, omaggio a Bizet nei 150 anni dalla morte con 'Carmen'

(Adnkronos) - Il 24 giugno (ore 21) omaggio a George Bizet per i 150 anni dalla morte con 'La Grande Musica tra Lirica e Pop', serata-evento in programma al Tempio di Venere, di fronte al Colosseo, in collaborazione con la Direzione del Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo. "Partiremo dal 150esimo anniversario dalla scomparsa di Bizet rendendo omaggio alla sua opera maggiore, 'Carmen 'con i brani più noti al grande pubblico e concluderemo con la parte finale dell’opera, dove Don José uccide Carmen, per portare l’attenzione sul tema purtroppo attuale del femminicidio", ha dichiarato Pasquale Menchise, che promuove e dirige la manifestazione, nel corso della conferenza stampa che si è svolta oggi alla Camera.  

"Faremo poi un omaggio alla musica lirica che ha fatto da colonna sonora al grande cinema. Nella parte finale un po’ di pop internazionale, con alcuni brani che lanceranno un messaggio di pace e speranza" - ha aggiunto. "Dopo le note di Puccini, salutate da un grande successo di pubblico la scorsa estate, la grande musica di Bizet risuonerà nella cella dedicata alla dea Venere -è intervenuta Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo - Un nuovo appuntamento organizzato dal Parco archeologico del Colosseo nell’ambito della sua ormai affermata rassegna musicale, dedicata ad un’ampia platea di romani e visitatori".  

Presenti all'incontro, oltre al questore Paolo Trancassini, la conduttrice dell'evento Alma Manera, conduttrice radiofonica di Radio Rai, il tenore Piero Mazzocchetti, il sindaco di Venosa Francesco Mollica e il vicesindaco di Potenza Federica D'Andrea. "Sarà una serata crossover dove la musica abbraccerà più generi, con il maestro Menchise che valorizzerà con i suoi arrangiamenti un repertorio importante - ha dichiarato Alma Manera - Noi omaggiamo Bizet e come non citare la Carmen, una storia di femminicidio, una storia che ha una radice di gelosia estrema e che culmina nell’omicidio. Anche attraverso quest’opera, purtroppo sempre più alla ribalta della cronaca, cercheremo di sensibilizzare il pubblico sul tema".  

"La musica ha un linguaggio universale che unisce tutti, non ha pregiudizi e confini e rafforza soprattutto il messaggio che vogliamo lanciare contro il femminicidio - ha sottolineato il tenore Piero Mazzocchetti. - Ma anche verso una comunione d’intenti finale che porti alla pace, soprattutto in questi giorni in cui non riusciamo ad uscire da questa impasse così difficile, la musica può dare sempre il suo contributo". "Il femminicidio è un fenomeno dilagante ed evidentemente c’è una componente culturale - ha dichiarato il Questore della Camera, Paolo Trancassini - Credo che ci sia molto da lavorare e penso che iniziative come questa siano importanti perché mettono insieme arte, cultura e un tema sociale così importante raccontato attraverso la tragica storia di Carmen" 

Sul palco, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno e l’Orchestra 131 della Basilicata accompagneranno il soprano Maria Vidal, il tenore Alessandro Fantoni e il mezzosoprano Loredana Ferrante. Nel corso della serata, spazio anche alle arie celebri che hanno fatto da colonna sonora al grande cinema, con alcune interpretazioni "pop" che creeranno un mix intrigante e di sicuro gradimento. Tra gli ospiti della serata, oltre al tenore Piero Mazzocchetti, l’attore Cesare Bocci con un monologo contro il femminicidio. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

19:48

Escort uccise a Prato, aggressore del killer: "Mi ha fatto capire che ci sono altre vittime"

(Adnkronos) - "Lui mi ha detto 'che cazzo me ne frega a me, ce ne sono altre da trovare', precisando 'che te ne frega a te'. Mi ha quindi fatto capire che lui ha ucciso altre donne". E' uno stralcio dell'interrogatorio di Guma Ionut Cristi, l'uomo che lo scorso 6 giugno ha aggredito in carcere Vasile Frumuzache. Interrogatorio che, conferma all'Adnkronos l'avvocato Katia Giachino, legale dell'aggressore, "si è tenuto questa mattina: Guma ha raccontato al pubblico ministero l'aggressione a Vasile Frumuzache, spiegando che Ana Maria Andrei (scomparsa nel luglio 2024, ndr) non era sua cugina ma è stata, per un certo periodo di tempo, la sua compagna". 

Secondo quanto confermato dall'avvocato all'Adnkronos, "Guma incalzava Vasile dicendogli 'ma ti rendi conto? Ne hai ammazzate due, ti rendi conto di cosa hai fatto? Una era mia cugina'. E Vasile gli ha risposto 'che cazzo me ne frega a me, sai quante ce ne sono ancora da trovare'. In quel momento - prosegue l'avvocato Giachino - Guma esplode: va nella sua cella, prepara l'olio bollente in un bricco del latte, ci butta un bicchiere di zucchero creando questa poltiglia tipo caramello poi torna nella cella di Vasile e gliela versa sul viso. A queste parole ha comunque assistito anche un terzo uomo, un compagno di cella, anche lui romeno".  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

19:41

Israele, attacco alla tv dell'Iran: esplosione in studio e fuga - Video

(Adnkronos) - Attacco in diretta alla tv iraniana. Israele colpisce con un raid la sede dell'Irib, la tv di Stato dell'Iran, centrando il quartier generale nel distretto 3 di Teheran. La giornalista Sahar Emami, in onda al momento dell'attacco, è stata interrotta dal boato delle bombe, che hanno subito oscurato lo schermo alle sue spalle. 

L'Irib ha ripreso successivamente le sue trasmissioni in diretta. "Il regime sionista, nemico della nazione iraniana, ha condotto pochi minuti fa un'operazione militare contro l'emittente televisiva della Repubblica Islamica dell'Iran", ha dichiarato Hassan Abedini, un dirigente della tv. "Il regime non era a conoscenza del fatto che la voce della rivoluzione islamica e del grande Iran non sarebbe stata messa a tacere da un'operazione militare", ha aggiunto. 

L'Iran ha quindi condannato come "crimine di guerra" l'attacco di Israele contro la tv. E' stato un "atto malvagio", ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri, Esmaeil Baqaei, secondo cui "il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite deve agire ora per impedire all'aggressore genocida di commettere ulteriori atrocità contro il nostro popolo". 

 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: altro

19:24

Israele-Iran, Netanyahu: "Uccisione Khamenei metterebbe fine a conflitto"

(Adnkronos) - L'uccisione dell'ayatollah Ali Khamenei porrebbe fine alla guerra tra Israele e Iran. Ne è convinto il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che si esprime rispondendo alle domande dell'emittente americana Abc News. L'eliminazione della Guida Suprema iraniana "non provocherebbe un'escalation nel conflitto, metterebbe fine al conflitto", dice Netanyahu. 

Nella giornata di domenica, il premier israeliano ha definito "fake news" le notizie secondo cui Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, avrebbe fermato il piano israeliano per eliminare Khamenei. Israele "sta facendo quello che dobbiamo fare", ha detto il premier. "Non entrerò nei dettagli - ha aggiunto - ma abbiamo colpito i loro principali scienziati nucleari, praticamente il team nucleare di Hitler". 

Israele nelle ultime ore ha rivendicato il controllo dei cieli su Teheran e questo consente alle forze di difesa israeliane (Idf) di colpire obiettivi mirati nella capitale iraniana. Khamenei sin da venerdì sarebbe stato trasferito in un bunker nel nord-est della città insieme alla sua famiglia, come ha riportato Iran International, tv vicina all'opposizione. 

Secondo l'emittente un alto funzionario russo avrebbe contattato tra gli altri il vicecapo di gabinetto di Khamenei, Ali Asghar Hejazi, per assicurargli che, in caso di necessità, lui e la sua famiglia verrebbero evacuati dall'Iran attraverso un corridoio sicuro. Anche altri esponenti della Repubblica islamica avrebbero ricevuto le stesse indicazioni dalla Russia e alcuni starebbero definendo i loro piani di fuga. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

19:09

Energia, Besseghini (Arera): "Periodo segnato da incertezze, ancora effetti boom prezzi"

(Adnkronos) - Quello che stiamo vivendo è un periodo "ancora caratterizzato da molte incertezze. Il mondo sta vedendo una evoluzione molto discontinua e molto complicata anche per il settore energetico in termini di approvvigionamenti e in termini di costi che si mantengono a livelli significativi, ma soprattutto con ancora una grande variabilità”. Lo sottolinea Stefano Besseghini, presidente di Arera, anticipando alcuni dei temi che saranno approfonditi nella Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che verrà presentata domani 17 giugno alla Camera dei Deputati a Roma. “Questa - aggiunge Besseghini - è stata, a grandi linee, la tendenza che ha caratterizzato buona parte del settennato di presidenza, a partire dal 2020 in avanti col Covid". (VIDEO) 

Il presidente Arera ricorda come la pandemia abbia aperto "una particolarissima situazione di gestione del sistema elettrico, prima con consumi bassissimi e domande coperte sostanzialmente dalle rinnovabili poi con una corsa dei prezzi che abbiamo conosciuto nel 2022 e nel 2023 ma di cui ancora oggi sentiamo gli effetti”. 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha poi ricevuto al Quirinale il presidente Stefano Besseghini, con i componenti il Collegio. Oltre al presidente Besseghini, erano presenti Gianni Castelli, Andrea Guerrini, Clara Poletti e Stefano Saglia.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: lavoro

19:05

Belgio, attacco con coltello su un bus ad Anversa: 1 morto e 2 feriti

(Adnkronos) - Attacco con coltello in Belgio. Un anziano è stato ucciso su un autobus della linea De Lijn nella città belga di Anversa. Il presunto autore, un uomo di 38 anni, è stato fermato. Altre due persone, secondo quanto riportato dalla polizia locale, sono state ferite e sono ricoverate in ospedale: una di loro è l'autista dell'autobus. L'attacco è avvenuto sulla linea 36, già teatro di incidenti in passato. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

19:01

Cosenza, Tir cade dal viadotto: 2 feriti gravi - Video

(Adnkronos) - Un tir è precipitato dal viadotto 'Salso', lungo la A2 del Mediterraneo all'altezza di Castrovillari, in provincia di Cosenza, e due persone sono rimaste ferite. È accaduto nel primo pomeriggio. Per cause in corso di accertamento, il conducente del mezzo pesante ha perso il controllo, impattando contro le barriere laterali e precipitando dal viadotto, fuori dalla sede stradale. Nell'impatto due persone sono rimaste gravemente ferite e affidate alle cure dei sanitari. Sul posto vigili del fuoco, personale Anas e forze dell'ordine per la gestione della viabilità e per gli accertamenti del caso. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

19:00

Carlo Conti: "Ognuno si fa il proprio palinsesto, ma Sanremo mette insieme tutti i gusti"

(Adnkronos) - "Qual è il segreto per puntare ancora sulla famiglia e immaginarla sul divano guardando insieme la televisione?".  

Con questa domanda Carlo Conti mette in luce la forza aggregante del festival di Sanremo in un contesto in cui è sempre più difficile mettere d'accordo di fronte allo schermo i vari gusti familiari. Lo fa in occasione della XVIII edizione di 'Un anno di zapping e di streaming' 2024/2025, la premiazione di Moige - Movimento italiano genitori, di programmi, canali web e spot, svoltosi presso la Camera dei Deputati a Roma. Un momento di riconoscimento per chi ha fatto la differenza nel mondo dell'intrattenimento pensando davvero a tutta la famiglia.  

"Prima di tutto - spiega Conti - è sempre più difficile, perché ciascuno di noi ogni sera si fa il proprio palinsesto e abbiamo una scelta variegata. I gusti dei vari componenti della famiglia, infatti, si stanno allontanando sempre di più. Ciascuno ogni sera può vedere quello che vuole, quindi ci si trova chi a guardare una partita, chi, come la mamma a guardare un telefilm, i figli guardano poca televisione, magari guardano il telefonino. È difficile mettere tutti insieme. Un evento come Sanremo - conclude il conduttore - aiuta a mettere insieme tanti gusti, perché può piacere a tutti". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

18:56

Messina, si lancia dal balcone con la figlia: morta bimba di 3 mesi

(Adnkronos) - Una donna di 40 anni si è lanciata con in braccia la figlia di tre mesi dal balcone della sua abitazione al primo piano nel quartiere Santa Lucia a Messina oggi 16 giugno. La piccola è morta a causa delle lesioni riportate nonostante i tentativi di salvarla dei medici del Policlinico dove è stata trasportata in codice rosso.  

La madre è ricoverata nello stesso ospedale, nel reparto di Neurochirurgia, stabile ma in prognosi riservata. Sembra che la donna, casalinga, soffrisse di una depressione post partum.  

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

18:46

Boscaino (Vig. fuoco): "In prima linea su regolamentazione e normazione transizione energetica"

(Adnkronos) - “Il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco è in prima linea per quanto riguarda l'attività di regolamentazione e normazione, perché sin dal 2023 abbiamo istituito il Comitato per la transizione energetica e per i problemi legati ai cambiamenti climatici e quindi ci interessiamo di tutto ciò che accompagna la transizione energetica in questo più ampio spazio che l'Unione Europea e il nostro governo sta dando a questa problematica e quindi accompagniamo, chi deve utilizzare queste vettori energetici e questi nuovi carburanti alternativi a quelli tradizionali nelle attività che riguardano la sicurezza del cittadino, dell'ambiente e dei beni”. 

Così Giampietro Boscaino, direttore centrale Prevenzione, Sicurezza tecnica, Antincendio ed Energetica Corpo nazionale Vigili del fuoco alla presentazione dello studio di Bip Consulting sul mercato GNL e bioGNL in Italia e un piano di rilancio della filiera in 10 punti per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo, delle industrie e delle località off-grid, organizzata da Federchimica-Assogasliquidi presso la sede di AdnKronos a Roma. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sostenibilita

18:45

Buccetti (Bip Group): "Studio identifica rimbalzo consumi Gnl rispetto al passato"

(Adnkronos) - "Lo studio ci ha permesso di avere una visione completa del mercato italiano del Gnl lungo tutta la filiera, dalla domanda all'infrastruttura. Abbiamo rilevato un rimbalzo dei consumi rispetto agli anni precedenti, dopo la contrazione registrata durante la crisi energetica del 2022”  

A dirlo è Federico Buccetti, manager Native Strategy Bip Group, in occasione della presentazione dello studio di Bip Consulting sul mercato Gnl e bioGNL in Italia e un piano di rilancio della filiera in 10 punti per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo, delle industrie e delle località off-grid, organizzata da Federchimica-Assogasliquidi presso la sede di AdnKronos a Roma. 

“Nel 2024 stimiamo un consumo annuo di circa 200 chilotoni di Gnl, con una copertura dell’80% garantita dalla dotazione attuale. Questa crescita è dovuta principalmente al calo dei prezzi del gas naturale, che dopo i picchi del 2022 sono tornati su livelli più accessibili, tra i 40 e i 50 euro a megawattora. È un contesto più stabile, anche se i prezzi restano circa il doppio rispetto al periodo pre-Covid. Nonostante ciò, possiamo leggere segnali decisamente positivi”, spiega l’esperto. 

Un focus importante è dedicato al settore marittimo: “È un comparto che riteniamo molto promettente. Negli ultimi mesi si è lavorato sull’introduzione della normativa per il bunkeraggio navale del GNL, che rappresenta un passaggio fondamentale per stimolare un mercato oggi ancora marginale: nel 2024 si registrano pochissimi kton di consumo nel settore navale, ma le prospettive sono molto interessanti”, osserva Buccetti. “Abbiamo inoltre realizzato una mappatura delle infrastrutture in via di sviluppo, fondamentali per supportare sia l'autotrazione che l’utilizzo navale del Gnl. Nell’autotrasporto, ad esempio, le immatricolazioni GNL rappresentano oggi meno del 3-5% del totale: un dato che evidenzia un grande potenziale di crescita”, aggiunge. 

Un tema centrale è quello del biometano, come sottolinea Bucetti: “Bisogna continuare a investire nel biometano per disporre di garanzie d’origine, che consentano di ottenere bioGnl attraverso sistemi di virtual liquefaction. Il bioGnl è cruciale: da un lato garantisce la decarbonizzazione dell’autotrasporto e del navale, dall’altro permette di abbattere i costi dell’Ets, che saranno sempre più rilevanti”. 

“Abbiamo visto anche segnali di sviluppo nel settore industriale e nelle reti isolate, soprattutto in Sardegna. Il mercato è in ripresa, con prospettive di crescita concrete. Tuttavia, per renderlo competitivo rispetto al diesel è necessario mantenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi a Gnl e introdurre misure come un tax credit sul consumo. Il Gnl può essere un vero vettore per la transizione energetica, ma ha bisogno di essere sostenuto da politiche mirate”, conclude. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sostenibilita

18:30

Gasparri: "Premio Moige a ‘10+2 Comandamenti’, segnale forte per valori"

(Adnkronos) - “Il premio Moige assegnato oggi alla docuserie ‘I 10+2 Comandamenti’, prodotta da Officina della Comunicazione in collaborazione con Rai Documentari, è un segnale forte e incoraggiante: la televisione può e deve tornare a essere uno strumento di formazione, capace di trasmettere valori autentici e universali”. Lo dice il presidente dei senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri, commentando il riconoscimento consegnato alla Camera dei Deputati. 

“Questa serie racconta con profondità i valori fondamentali della convivenza civile – aggiunge – dal perdono alla giustizia, dalla verità alla responsabilità, offrendo un linguaggio comprensibile anche ai più giovani. È un esempio virtuoso di servizio pubblico che unisce qualità narrativa e impegno educativo. “Complimenti al Moige per aver premiato un progetto così importante – conclude Gasparri – e a Rai Documentari per aver contribuito a portare nelle case italiane un’opera che meriterebbe di essere proposta anche nelle scuole”. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

18:28

Scala (Moige): "Nostra guida orienta genitori su programmi tv"

(Adnkronos) - “Come si possono orientare i genitori su una vasta gamma di nuovi programmi tv? È sempre più importante la scelta a monte, perché di fronte a un mare senza sponde, dove si può trovare davvero di tutto, il meglio ma anche il peggio, la scelta diventa fondamentale”.  

E’ quanto affermato da Elisabetta Scala, vicepresidente e responsabile Osservatorio Media Moige, alla XVIII edizione "Un anno di zapping e di streaming" 2024/2025, la premiazione di Moige - Movimento italiano genitori, di programmi, canali web e spot, svoltosi presso la Camera dei Deputati a Roma. “E’ questo l'obiettivo della nostra guida critica, che è diventata ormai un archivio digitale presente sul sito Moige.it, facilmente consultabile per generi e premi. Ci sono molti modi per poter ricercare i programmi e poter scegliere affinché veramente ci si metta davanti allo schermo - spiega - soprattutto con i più piccoli, ma non solo, anche con più consapevolezza”.  

La vicepresidente e responsabile Osservatorio Media Moige, poi, dà un suggerimento ad autori e produttori tv per rendere i format sempre più family-friendly: “È importante che chi produce programmi televisivi e chi decide di mandarli in onda pensi sempre che dall'altra parte c'è una famiglia che guarda. Dunque, ad esempio, è importante innanzitutto segnalare l'età, perché ci possono essere programmi adatti ai più grandi, ma non ai più piccoli. E’ importante cercare di capire sempre se quello che si trasmette può essere in qualche maniera dannoso e disturbante per chi è dall'altra parte dello schermo, ci vuole un senso di coscienza e un'attenzione come se fossero tutti i nostri figli e in qualche maniera pensare che dall'altra parte ci possa essere mio figlio che guarda”, conclude. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

18:17

G7, Trump non vuole firmare dichiarazione su Israele-Iran

(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump non intende sottoscrivere la dichiarazione in preparazione al G7 in Canada sul conflitto tra Israele e Iran. Ad affermarlo è CbsNews citando funzionari americani. La bozza di documento prevede il monitoraggio dell'Iran, chiede ad entrambe le parti di proteggere i civili e di impegnarsi per la pace. 

"L'Iran non sta vincendo la guerra, deve riprendere i colloqui immediatamente prima che sia troppo tardi", ha Trump, dopo l'incontro con il premier canadese Mark Carney, a margine del vertice. 

Il presidente degli Stati Uniti si è presentato col 'botto': "Il G7 un tempo era il G8: Barack Obama e una persona chiamata Trudeau non hanno voluto la Russia", le parole di Trump che ha stigmatizzato "l'errore" di "cacciare" Vladimir Putin dal G8, senza il quale "forse non avremmo avuto questi problemi", riferendosi alla guerra in Ucraina. 

"E' stato un errore, non avremmo avuto la guerra, se fosse stato membro di quello che a quel tempo era il G8 non avremmo avuto la guerra", ha detto ancora Trump che già nel 2018 si era espresso per la riammissione di Mosca nel vertice dei Grandi, provocando la reazione degli alleati. 

"Putin parla con me, non parla con nessun altro perché è stato offeso quando è stato cacciato dal G8, anche io lo sarei, come chiunque altro, è stato altamente offensivo", ha aggiunto. "E' stato cacciato da Trudeau che ha convinto una o due persone, insieme ad Obama", ha detto ancora il presidente americano che ha proposto Putin come mediatore per la crisi Israele-Iran, provocando un'alzata di scudi degli alleati. 

Per Trump, inoltre, "non sarebbe una cattiva idea" includere la Cina tra i Paesi del G7. "Perché non avere la Cina qui, la più grande economia nel mondo dopo gli Usa - ha detto il tycoon - beh non sarebbe una cattiva idea, se qualcuno lo suggerisse, se si vogliono persone con cui si può parlare". 

Al G7, la priorità per Trump è "il commercio, e il commercio con il Canada, sono sicuro che possiamo far funzionare qualcosa". "Io ho un'idea sui dazi, Mark (Carney, ndr) ne ha una diversa - ha aggiunto - vederemo se possiamo andare al fondo della cosa". 

Da parte sua il premier canadese ha fatto una cosa che raramente i leader internazionali osano fare davanti a Trump, ha interrotto le domande giornalisti, evitando che l'appuntamento si trasformasse nelle sessioni fiume a cui è abituato Trump alla Casa Bianca. 

 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

18:15

Mandelli (Fofi): "Farmacie a servizio Ssn per prevenzione a portata di tutti"

(Adnkronos) - "La prevenzione è uno dei principali bisogni della popolazione per ridurre l'impatto delle malattie croniche sulla vita delle persone, garantendo più anni in buona salute, ma anche per preservare la sostenibilità economica del Servizio sanitario nazionale in un contesto caratterizzato da squilibri demografici e sociali che aumentano il carico assistenziale con ripercussioni sull'accesso ai servizi e alle cure. Rilanciare la prevenzione deve essere una priorità collettiva e i farmacisti sono al servizio di questo grande obiettivo comune. La prossimità e la presenza capillare sul territorio ci consentono di entrare ogni giorno in contatto con 4 milioni di persone lungo la Penisola, nelle aree interne e nei piccoli comuni così come nelle grandi città, rappresentando un presidio di salute decisivo per fare cultura e per favorire l'accesso alle opportunità di prevenzione disponibili". Così il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli, intervenendo agli Stati generali della prevenzione in corso a Napoli. "Questa 2 giorni promossa dal ministero della Salute - sottolinea - è un segnale importante nell'ottica di massimizzare la collaborazione tra tutti gli attori del servizio sanitario, ma anche per sensibilizzare i cittadini affinché diventino protagonisti attivi della propria salute". 

"I farmacisti - prosegue Mandelli - abbracciano a tutto tondo la prevenzione, primaria e secondaria: dall'educazione sanitaria alla vaccinazione, dagli screening oncologici al monitoraggio dello stato di salute per intercettare precocemente eventuali situazioni di rischio. Tutti servizi erogati dai farmacisti con professionalità, efficienza e in piena comodità e sicurezza per i cittadini". 

"I dati molto positivi sulle vaccinazioni somministrate in farmacia, l'adesione agli screening per il tumore del colon retto e la crescente richiesta di prestazioni di telemedicina per la prevenzione cardiovascolare - evidenzia il presidente Fofi - confermano il ruolo strategico dei farmacisti nel campo della prevenzione e della promozione della salute. In questa importante giornata, rinnoviamo la disponibilità e l'auspicio affinché possano essere ulteriormente rafforzate le opportunità di prevenzione offerte dai farmacisti di prossimità: ogni malattia evitata o individuata per tempo è un punto a favore della salute dei cittadini e della sostenibilità del nostro sistema sanitario".  

Immagine in aggiornamento

Categoria: salute