Culture

World Press Photo 2025: a Solanas e al Mua di Sinnai le foto vincitrici del prestigioso contest

wpp-sinnai

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

SINNAI. Torna in Sardegna la mostra World Press Photo, una delle esposizioni più importanti al mondo di fotogiornalismo e fotografia documentaria. La mostra arriva nell’isola grazie al Museo e Archivio (MuA) di Sinnai  e l’amministrazione comunale. Insieme all’ulteriore sostegno della Fondazione di Sardegna e di Sardinia to do, con la collaborazione di ASCE (Associazione Sarda Contro l’Emarginazione) e dell’associazione socioculturale Ardesia. 

Quest’anno la mostra verrà allestita in due sedi e periodi diversi: il primo step estivo, dal 19 luglio al 16 agosto, nel Centro Informazioni Turistiche di Solanas. Il secondo, dal 14 settembre al 12 ottobre nei locali del MuA, a Sinnai.

Sabato 19 luglio si terrà l’inaugurazione aperta al pubblico alle 19.30. Una tappa culturale importante, quella di una mostra internazionale di questo calibro, per l'Isola. 

La World Press Photo 2025 sarà accompagnata da iniziative ‘collaterali’, in collaborazione con “Elements”: festival culturale suddiviso in quattro parti, una per ogni elemento naturale (Terra, Aria, Fuoco e Acqua ); legata a temi universali esplorati attraverso la letteratura, le arti performative e gli incontri culturali.

In particolare, domenica 20 luglio, alle 17.30, il programma prevede “Le forme dell’acqua”, visita guidata alla mostra, incontro con Sara Fruner (scrittrice, giornalista e traduttrice) che presenterà il suo libro ”La luce laggiù”.  Dalle 21.30 il programma prosegue con ”Da quale parte del mare”  “Buon compleanno Faber incontra Elements” e la proiezione dei corti ”Un lembo di Terra” di Giorgio Parisi (2023) e “La luce dell’isola” (2025) di Valeria Patané (2025). A chiudere la serata la performance musicale “Da quale parte del mare” con Battista Dagnino (voce chitarra bouzouky) e Gerardo Ferrara (voce percussioni).

Cristiano Spina, assessore alla Cultura e Turismo del comune di Sinnai commenta: “Siamo davvero orgogliosi di ospitare per la prima volta a Solanas una tappa della World Press Photo. Questa mostra non è solo un evento culturale di rilievo internazionale, ma anche un’occasione per valorizzare il nostro territorio, dove arte, natura e accoglienza si incontrano. Offrire a cittadini e visitatori la possibilità di vivere l’intensità del grande fotogiornalismo, in un contesto unico come quello della costa di Sinnai, significa promuovere un turismo consapevole, che mette al centro la cultura e il paesaggio. Un passo importante nel percorso di crescita culturale e turistica della nostra comunità”.