Live Streaming

ULTIM'ORA

00:19

Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

(Adnkronos) - Oggi, martedì 1 luglio, le farmacie si fermano per uno sciopero di 4 ore a Roma. I lavoratori dipendenti sono sul piede di guerra per il rinnovo del contratto fermo al palo: alla base della protesta c'è la posizione di Federfarma che "ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni", giudicata "inadeguata e irricevibile" dalle organizzazioni sindacali.  

Lo sciopero è previsto dalle 8 alle 12, e dalle 9 alle 11 si svolgerà un presidio davanti la sede nazionale di Federfarma. "Offriamo sempre più servizi ma abbiamo salari inferiori ai commessi". Da qui la mobilitazione partita in tutta Italia, avviata dopo la rottura delle trattative, come confermato da una comunicazione unitaria delle sigle sindacali.  

Per i sindacati quella di Federfarma è una proposta "completamente scollegata dalla realtà economica del settore e dalle legittime aspettative di farmaciste, farmacisti e addetti delle farmacie private che ogni giorno garantiscono un servizio essenziale alla cittadinanza e la grande partecipazione alle iniziative di mobilitazione organizzate a livello territoriale confermano il disagio degli addetti del comparto. In assenza di un cambiamento di rotta da parte datoriale la mobilitazione risulta essere oggi l’unico strumento efficace per rivendicare un contratto dignitoso e all’altezza del lavoro svolto ogni giorno nelle farmacie". 

Dopo Roma, il 2 luglio la protesta farà tappa a Cesena dove si terrà un presidio in Piazza Amendola, dalle 13 alle 15. Il giorno successivo, il 3 luglio, a Vicenza è in programma un flash mob serale alle 20.30 in Piazza dei Signori. Il 4 luglio sono previsti due appuntamenti: a Modena, con un presidio dalle 13.30 davanti alla sede di Federfarma e a Belluno, con un presidio alle 10 in Piazza Duomo, di fronte alla Prefettura.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: salute/sanita

00:18

Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

(Adnkronos) - Il mese di luglio si apre con un'ondata di caldo torrido. Oggi, martedì 1 luglio, saranno 17 le città da bollino rosso, 18 mercoledì 2 luglio. Si scende di poco rispetto alla domenica rovente appena trascorsa con 21 bollini rossi. Ma l'ondata di calore continua sull'Italia, secondo quanto certifica l'ultimo aggiornamento del bollettino caldo, pubblicato sul sito del ministero della Salute.  

"Luglio inizia con l'anticiclone africano Pluto che farà bollire tutta l'Italia con estremi termici di 38-40°C" dice all'Adnkronos Lorenzo Tedici, meteorologo de 'iLMeteo.it'. "Il caldo di giugno non ci ha mollato un attimo e anche questo mese inizia con la canicola". 

Le città in allerta massima saranno oggi: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona e Viterbo. Domani si raggiungerà quota 18 bollini rossi con l'aggiunta di Campobasso. Napoli passerà dall'arancione al giallo oggi e resterà tale anche domani, mentre Venezia resterà in giallo solo oggi per risalire e riprendere il bollino arancione domani.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

00:16

Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'

(Adnkronos) - Bollette di luce e gas, da oggi arriva la nuova fattura. Scatta, infatti, l'obbligo, ricorda Arera, per i venditori di energia elettrica di emettere bollette in un nuovo formato più chiaro e comprensibile. Il frontespizio sarà uguale per tutti con le principali informazioni generali e due riquadri: lo 'scontrino dell'energia' che riporta quantità per prezzo, e il 'box dell'offerta' che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente. 

- Frontespizio unificato: corrisponde alla prima facciata della bolletta in cui i venditori riportano l'importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti; 

- Scontrino dell’energia: riporta la formazione del costo complessivo dell’energia in relazione ai consumi, secondo la struttura quantità x prezzo, suddiviso in ‘quota consumi’ e ‘quota fissa’, più la ‘quota potenza’ per l’energia elettrica; in questo modo gli importi fatturati sono aggregati in modo da porre in risalto, da un lato, la quota di spesa che dipende dai consumi effettuati e, dall’altro, la quota di spesa indipendente dai volumi di energia consumata, quindi pagata per avere un punto attivo (le quote sono suddivise, a loro volta, in vendita e ‘rete e oneri’). In questa sezione sono riportate separatamente anche l’Iva e le accise, eventuali bonus sociali, altre partite (esempio: interessi di mora), prodotti e/o servizi aggiuntivi e il canone RAI;  

- Box dell’offerta: contiene il codice identificativo (Codice offerta, utilizzabile anche su www.ilportaleofferte.it) e tutti gli elementi utili al cliente per verificare che sia correttamente applicato il contratto sottoscritto;  

- Elementi informativi essenziali: in questa sezione, organizzata in box, sono riportate, tra le altre, le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi, eventuali ricalcoli, informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e rateizzazioni. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia

00:16

Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"

(Adnkronos) - Arriva in Russia per cercare lavoro e si ritrova al fronte, in guerra con l'Ucraina. Mosca ha reclutato e spedito in prima linea, contro la loro volontà, anche cittadini del Camerun. Le autorità militari ucraine hanno reso nota la cattura di due camerunensi vicino al fronte di Siversk, nella regione di Donetsk. 

Secondo le ricostruzioni, i due cittadini del Camerun erano arrivati in Russia con altri progetti, per nulla legati all'arruolamento: uno avrebbe dovuto lavorare in una fabbrica di shampoo, l'altro avrebbe voluto sottoporsi a cure odontoiatriche. La loro vicenda non rappresenterebbe una novità assoluta nel quadro dell''Operazione speciale' avviata da Vladimir Putin nel febbraio 2022. Nel corso degli ultimi 3 anni, è stata segnalata al fronte la presenza di fronte di nepalesi e indiani, che hanno inviato anche numerosi appelli video chiedendo di essere rimpatriati dopo un arruolamente, a quanto pare, 'estorto' con manovre non proprio cristalline. 

 

La guerra della Russia, nell'ultimo anno, ha fatto affidamento sul contributo massiccio fornito dalla Corea del Nord, che ha inviato migliaia di soldati a partire dallo scorso autunno per combattere nella regione del Kursk, invasa dall'Ucraina ad agosto 2024. Kiev, oltre alla cattura di soldati nordcoreani, in passato ha reso noto di aver fatto prigioniero anche un mercenario yemenita. La presenza di elementi provenienti da altri paesi, in particolare asiatici e africani, non è una sorpresa. I due camerunensi, nelle ultime ore, hanno testimoniato di aver condiviso la trincea con 'soldati' cinesi, dello Zimbabwe e del Bangladesh.  

 

I due, identificati come Jean Pafe e Anatole Frank, hanno denunciato di essere stati costretti a indossare la divisa. Pafe ha testimoniato in un video l'arrivo in Russia per lavorare. Frank ha invece spiegato di essere arrivato lo scorso anno, per un viaggio che avrebbe dovuto durare 18 giorni, per ragioni mediche. 

"A mia sorpresa, il servizio migranti ha convocato me e un altro in un ufficio. Mi hanno preso le impronte digitali e quelle dentali. Poi mi hanno comunicato quello che avrei dovuto fare. Ho rifiutato. Ma mi hanno impedito di andarmene e di tornare a casa", ha testimoniato Frank.  

Entrambi sono stati costretti a firmare contratti con le forze russe. A ognuno di loro sono stati offerti 1,1 milioni di rubli (12mila dollari), molto meno di quanto viene offerto ai russi ma una cifra significativa per un cittadino del Camerun. Ogni giorno la Russia perde in media al fronte 1200 militari.  

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

00:12

Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington

(Adnkronos) - Strage di civili a Gaza City. Almeno 21 palestinesi sono morti e altri 30 feriti, per lo più donne e bambini, in un attacco israeliano al porto, scrive Haaretz, citando il ministero della Salute di Gaza. 

Secondo quanto riportato dai palestinesi, l'attacco ha colpito un'area che non era sottoposta ad ordine di evacuazione. 

In giornata, decine di raid aerei israeliani hanno colpito la Striscia di Gaza e i quartieri orientali densamente popolati di Gaza City, tra cui Shujaiya, Tuffah e Zeitoun, provocando lo sfollamento di centinaia di famiglie palestinesi, scrive la Bbc, citando fonti locali. Le squadre di soccorso hanno recuperato i corpi di cinque persone, mentre decine di civili feriti sono stati trasportati all'ospedale Al-Ahli. 

Secondo quanto riferito, uno degli attacchi ha colpito una scuola a Zeitoun, che aveva dato rifugio alle famiglie sfollate. Le cinque vittime sono state colpite durante un attacco al campo di Al Shati, a ovest della città di Gaza. Le Forze di Difesa Israeliane avevano precedentemente ordinato ai residenti di abbandonare ampie zone della Striscia di Gaza settentrionale, in previsione degli attacchi. La maggior parte degli sfollati durante la notte si era spostata verso ovest, all'interno di Gaza City, anziché nella regione meridionale, come ordinato dalle Idf. 

Ma le Nazioni Unite condannano i recenti ordini di evacuazione israeliani che coprono la parte settentrionale e centrale di Gaza, denunciando il fatto che la popolazione palestinese viene stipata in aree sempre più ridotte, non attrezzate per una popolazione così numerosa, già sfollata innumerevoli volte durante la guerra. Circa 150mila persone sono state colpite dal solo ordine di evacuazione dell'Idf di domenica, comprese le famiglie che alloggiano in rifugi per civili già sfollati, ha dichiarato il portavoce delle Nazioni Unite Stephane Dujarric durante un briefing. 

"Le persone vengono spinte in aree sovraffollate dove già si trovano migliaia di altre persone. Questi spazi sono privi di ripari, acqua e sistemi fognari, per non parlare delle strutture mediche", ha affermato. 

Intanto il Primo Ministro Benjamin Netanyahu volerà a Washington per incontrare il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca lunedì prossimo, secondo quanto riferito da un funzionario israeliano ai media ebraici. Non c'è alcuna conferma immediata da parte della Casa Bianca in merito al viaggio, che sarebbe il terzo di Netanyahu a Washington da quando Trump è tornato in carica nel gennaio 2025. Lo riporta il Times of Israel.  

''Israele è pronto ad ammorbidire alcune delle sue posizioni nel tentativo di raggiungere una bozza di accordo per il rilascio degli ostaggi e un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza che sia accettabile anche per Hamas'', scrive il giornalista Barak Ravid su 'X' citando un alto funzionario israeliano a condizione di anonimato e aggiungendo che Israele ''non accetterà un impegno preventivo secondo cui il cessate il fuoco temporaneo porterà alla fine della guerra''. Ravid ricorda che ''la richiesta di Hamas di un impegno a porre fine alla guerra è il principale punto di contesa tra le parti''. 

Quindi, spiegano funzionari israeliani, ''allo stato attuale non vi sono indicazioni che Hamas sia disposta a stipulare un nuovo accordo con Israele che garantisca un cessate il fuoco di 60 giorni senza ricevere garanzie sulla fine della guerra". Secondo un alto funzionario israeliano citata da Ravid, ''non abbiamo problemi a modificare alcune disposizioni dell'accordo. Hamas vuole la certezza che la guerra finirà e non la otterrà. Ma fino alla soglia della certezza, siamo disposti a essere flessibili". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

23:45

Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"

(Adnkronos) - Quante persone c'erano nella villetta di Garlasco nel momento in cui è stata uccisa Chiara Poggi? A sollevare i dubbi, dopo la riapertura del caso per il quale è indagato Andrea Sempio, è il legale di Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l'omicidio della fidanzata. "Rispetto la sentenza, rispetto ogni pensiero della famiglia di Chiara e ho sempre detto che la mamma, il papà e il fratello possono dire quello che ritengono e io non mi permetterò mai di commentare. Ho letto le carte. Non ho dubbi. Io ho un’idea, ma un avvocato serio non deve esprimere le proprie idee. Ritengo che sulla scena fosse presente più di una persona, con ruoli diversi, però le mie idee, che ovviamente ho, me le tengo strette. Intanto io condivido il pensiero che questa indagine si deve concentrare sui fatti", ha affermato l’avvocato Antonio De Rensis nel corso del programma 'Filorosso', condotto da Manuela Moreno, in diretta su Rai 3, e dedicato al delitto di Garlasco. 

"Chiara era una ragazza meravigliosa, che meritava di vivere la vita meravigliosa che si stava costruendo”, ha detto De Rensis, "Alberto era un bravo ragazzo che meritava anche lui di vivere una vita diversa”. Sulla riapertura delle indagini l’avvocato ha detto “l’incidente probatorio è appena iniziato, cosa è importante ricavare dalla spazzatura? Lei avrà sentito qualcuno tra gli opinionisti, per fortuna pochi, dire a gran voce che non sarebbe emerso nulla. Bene, noi abbiamo scoperto che dopo 18 anni ci possono essere tracce di DNA. Noi non ci siamo mai opposti a nulla. Abbiamo sempre detto facciamo indagini. L’indagato si è opposto a tutto, non ha dato volontariamente il DNA, non voleva che iniziasse l’incidente probatorio. Allora io dico che quel poco di DNA che sembrerebbe emergere dalla spazzatura ci deve dare fiducia”. 

De Rensis ha spiegato che “Stasi oggi per la giustizia italiana è colpevole. Però c’è un passaggio che bisogna fare. Non dobbiamo parlare di regie occulte o non occulte. Parlare di regia in un caso come questo è sbagliato comunque la si pensi. Il fondamento di una democrazia e non di una dittatura è che si possa mettere in discussione qualsivoglia cosa. Non esistono uomini intoccabili e azioni intoccabili di uomini intoccabili. C’è una sentenza che noi rispettiamo, ma c’è un’indagine che dobbiamo rispettare. Il Procuratore Capo, l’Aggiunto, i due Sostituti, i Carabinieri, il professor Previderè ci stanno mettendo un impegno incredibile, meritano lo stesso rispetto di chi ha emesso la sentenza di condanna, sono magistrati gli uni e gli altri”. 

Secondo De Rensis l’indagine della Procura di Vigevano “è piena di errori, lacune. Unico caso nella storia giudiziaria italiana in cui c’era la firma dell’assassino. Le quattro impronte sul pigiamino di Chiara avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore. Qualcuno ha permesso che il corpo, dopo essere stato fotografato dai Carabinieri, venisse voltato e immerso in una pozza di sangue. Credo che chi ha commesso questo dovrebbe o tacere, o andare davanti ad una telecamera e dire: è stato commesso un errore determinante” ha spiegato e aggiunto: “Non ho sentito nessuno chiedere scusa per gli errori fatti”. 

De Rensis ha poi spiegato di non voler commentare sulla decisione di domani che potrebbe dare la semilibertà a Stasi. “Un avvocato che rispetta i giudici sta zitto”, ha detto, “ma alla vigilia di una decisione chi dice che rispetta la magistratura tace. Alberto è stato descritto quello che non è. Quando venivano trasmessi filmini con attori amatoriali, fatti dai rappresentanti della parte civile, in cui c’erano ricostruzioni cinematografiche del delitto e con l’attore che interpretava Alberto a torso nudo che si lavavano le ascelle nel lavandino. Ora i cittadini sanno che in quel lavandino c’erano quattro capelli lunghi e neri che nessuno ha repertato. Bisogna raccontare le realtà delle cose, senza speculare, senza parlare delle vite private”. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

23:20

Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"

(Adnkronos) - Elon Musk torna all'attacco di Donald Trump e del suo del 'big beautiful bill', il disegno di legge super contestato dagli oppositori del che prevede tagli ai servizi essenziali e alle energie pulite avvantaggiando la classe medio-alta e aumentando il debito pubblico.  

"È ovvio - scrive Musk su X - con la spesa folle di questa legge, che aumenta il tetto del debito di una cifra record di CINQUE MILIARDI DI DOLLARI, che viviamo in un Paese con un solo partito: il PARTITO DEL PORKY PIG!! È il momento di un nuovo partito politico che si preoccupi davvero delle persone".  

E ancora: "Ogni membro del Congresso che ha fatto campagna per ridurre la spesa pubblica e poi ha immediatamente votato per il più grande aumento del debito pubblico della storia dovrebbe vergognarsi! E perderanno le primarie l'anno prossimo, fosse anche l'ultima cosa che faccio su questa Terra". 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

22:53

Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde

(Adnkronos) - Un uomo è morto per il caldo oggi, lunedì 30 giugno, mentre lavorava nel cantiere della scuola Jussi di San Lazzaro, in provincia di Bologna. La vittima, Ait El Hajjam Brahim di 48 anni, titolare di un'impresa edile in appalto, intorno alle 12 si è improvvisamente accasciato al suolo a causa di un malore, durante una gettata di cemento.  

Dopo questa ennesima tragedia sul lavoro e la denuncia dei sindacati la Giunta Regionale dell'Emilia Romagna ha approvato oggi, su proposta dell'assessore Giovanni Paglia, l'ordinanza che vieta il lavoro dalle 12.30 alle 16 a ogni lavoratrice e lavoratore (senza distinzioni di ruoli, inquadramento e applicazione contrattuale) che operi in condizione di esposizione prolungata al sole nei settori agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili e affini e nei piazzali della logistica destinati in via esclusiva al deposito merci nelle giornate ad alto rischio per la tutela della salute e della sicurezza di lavoratrici e lavoratori.  

L'atto della Regione riprende sostanzialmente i contenuti dell'ordinanza in vigore durante l'estate 2024, estendendone l'applicazione anche ai piazzali della logistica e prolungandone la durata fino al 15 settembre (nel 2024 si era fermata alla fine di agosto). Le giornate ad 'alto' livello di rischio saranno individuate attraverso il progetto Worklimate2.0 (Inail-Cnr). 

"Si tratta – commenta la Cgil - di un atto importante, che conferma un principio per noi assolutamente fondamentale: la tutela della salute e la sicurezza di chi lavora deve essere la priorità assoluta. Di fronte a temperature come quelle che si stanno registrando in queste settimane, servono risposte che mettano al primo posto la sicurezza e l'incolumità di lavoratrici e lavoratori. Anche oggi nella nostra Regione una persona ha perso la vita sul lavoro in un cantiere edile di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, in circostanze ancora da chiarire. È inaccettabile continuare a morire di lavoro: questa strage indegna di un paese civile va fermata con ogni mezzo". 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

21:54

Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma

(Adnkronos) - Stop ai lavori all'aperto in Lombardia dalle 12.30 alle 16 per il caldo soffocante. Lo prevede l'ordinanza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana che mira a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti alle alte temperature. 

L'ordinanza entrerà in vigore dalle 00.01 di mercoledì 2 luglio, e sarà vigente fino al 15 settembre 2025, informa la Regione in una nota. Nel provvedimento si disciplina il divieto di attività lavorativa all'aperto tra le 12.30 e le 16.00 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche, limitatamente ai giorni in cui la mappa giornaliera pubblicata quotidianamente online (su worklimate.it) e riferita a: 'lavoratori esposti al sole' con 'attività fisica intensa' ore 12, segnali un livello di rischio 'Alto'. 

"La nostra priorità è la tutela della salute dei lavoratori - ha detto Fontana - soprattutto in momenti come questi in cui il caldo diventa particolarmente insopportabile. L'ordinanza rappresenta un passo importante per garantire che le attività produttive si svolgano nel rispetto delle condizioni di sicurezza e salute". Nel testo si richiama inoltre l'importanza delle 'Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare', approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome e che costituiscono una sintesi dei vari documenti emanati dalle Regioni e Pa, tra cui la Lombardia. Sono escluse dall'applicazione del divieto le attività urgenti e di pubblica utilità, purché siano adottate tutte le misure di prevenzione previste: "Avevamo già inviato le linee guida per la tutela dei lavoratori lo scorso 13 giugno - ha aggiunto il presidente lombardo - trasformiamo le raccomandazioni in un provvedimento concreto per proteggere efficacemente chi opera all'aperto durante le ore più calde". 

 

Il divieto non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di protezione civile e di salvaguardia della pubblica incolumità. L'ordinanza sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia (Burl) e sul sito istituzionale della Giunta regionale e sarà trasmessa ai Prefetti, ai sindaci dei Comuni lombardi, alle Ats, Asst, alle organizzazioni sindacali, ai rappresentanti delle imprese e delle associazioni di categoria, affinché vengano adottate tutte le misure necessarie. Nella nota regionale si ricorda infine che la violazione delle disposizioni comporta sanzioni secondo quanto previsto dall'art. 650 del codice penale, fatta salva l'applicazione di eventuali reati più gravi. "Continueremo a monitorare attentamente la situazione - ha concluso il governatore - e ad adottare tutte le misure necessarie".  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

20:27

Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza

(Adnkronos) - Una 'Settimana della musica per la legalità e la speranza' nel quartiere romano di Tor Bella Monaca. E' questa l'iniziativa, organizzata dall’Osservatorio tecnico scientifico per la sicurezza, la legalità e la lotta alla corruzione della Regione Lazio, in collaborazione con il Centro europeo per il Turismo e con il patrocinio del Municipio VI di Roma Capitale, in programma dal 2 al 5 luglio in largo Gennaro Boltri. 

Il programma prevede l'esibizione delle bande musicali delle forze armate e di polizia. In particolare mercoledì 2 luglio quelle dei carabinieri, esercito italiano e guardia di finanza, giovedì 3 luglio le bande del corpo nazionale vigili del fuoco e della polizia penitenziaria, venerdì della marina militare e della polizia di Roma Capitale. Sabato 5 luglio è in programma il concerto di un’unica banda formata in identica percentuale da carabinieri, polizia, guardia di finanza, penitenziaria, polizia di Roma Capitale, esercito italiano, marina militare e corpo nazionale dei vigili del fuoco. Le serate saranno presentate dalla 'voce di Roma per la legalità' Elena Bonelli. 

L'evento organizzato a Tor Bella Monaca - quartiere romano ad alta densità di popolazione, dalle caratteristiche socio-economiche complesse e per alcune problematiche di natura criminale - rappresenta un importante passo verso la valorizzazione del quartiere e il rafforzamento del senso di comunità. Attraverso iniziative come questa, volte a portare bellezza e positività, si mira a riavvicinare i cittadini alle istituzioni, promuovendo un dialogo più aperto e partecipativo. È fondamentale continuare su questa strada, sostenendo progetti che favoriscano l'inclusione e la collaborazione, affinché Tor Bella Monaca possa diventare un esempio di rinascita e di coesione sociale. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

20:26

Roma, 16enne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo

(Adnkronos) - Un ragazzo di 16 anni è stato accoltellato all'addome nel pomeriggio di oggi, lunedì 30 giugno, in strada a Roma. Il giovane è stato soccorso dal 118 poco prima delle 18 a largo Cardinal Clemente Vicara su via Gregorio VII, vicino San Pietro. Il ferito è stato trasportato all'ospedale Bambino Gesù cosciente, in codice rosso. Fermato il presunto aggressore, un coetaneo che la vittima conosceva.  

Alla base dell'accoltellamento ci sarebbero degli insulti rivolti dalla vittima alla sorella dell'altro ragazzo. I due minorenni si sarebbero dati appuntamento per un chiarimento ma la situazione è poi degenerata. L'aggressore è attualmente alla stazione dei carabinieri di Roma San Pietro, in attesa di ulteriori informazioni da parte della procura dei minorenni della Capitale.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

20:20

Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile

(Adnkronos) - Fratelli d'Italia scende, il Pd è fermo e il Movimento 5 Stelle cala. E' il quadro che il sondaggio Swg delinea per il Tg La7 con le intenzioni di voto se si andasse alle elezioni oggi, 30 giugno. Fratelli d'Italia, che si conferma ampiamente primo partito, cede lo 0,3% e scende al 30,3%. La formazione guidata da Giorgia Meloni conserva un ampio margine sul Pd, che non si muove dal 23%. Passo indietro del M5S, che lascia sul terreno lo 0,1% e ora vale il 12,3%. 

Alle spalle dei dem cresce Forza Italia, che guadagna lo 0,2% e arriva all'8,3% scavalcando la Lega, stabile all'8,2%. Più dietro, Verdi e Sinistra al 6,6%. Staccate Azione (3,8%), Italia Viva (2%) e +Europa (1,7%). 

Immagine in aggiornamento

Categoria: politica

20:06

Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club

(Adnkronos) - L'Inter viene sconfitta dal Fluminense, che vince 2-0 negli ottavi di finale del Mondiale per club e elimina i nerazzurri. I brasiliano sbloccano il risultato al 3' con Cano e raddoppiano al 93' con Hercules. L'Inter, protagonista di un pessimo avvio, si scuote soprattutto nella ripresa e colleziona occasioni in serie. De Vrij sbaglia da 2 passi, Lautaro trova la respinta miracolosa di Fabio e poi, nell'azione successiva, centra il palo. Nel finale, il 2-0 brasiliano chiude i conti. Per l'Inter, nemmeno la consolazione del gol per l'onore: prima dello scadere, Dimarco centra l'incrocio. 

 

Martedì 1 luglio in campo la Juventus a Miami contro il Real Madrid. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

19:42

Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni

(Adnkronos) - Via libera del governo all'ingresso di mezzo milione di migranti regolari in Italia nei prossimi 3 anni. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato oggi, lunedì 30 giugno, il Dpcm sui flussi migratori per il triennio 2026-2028. Il provvedimento disciplina l'ingresso regolare in Italia di lavoratori non comunitari, stabilendo quote e criteri per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro nazionale. 

L'obiettivo, come si legge nella nota diffusa al termine della riunione, "è di consentire l'ingresso in Italia di manodopera indispensabile al sistema economico e produttivo nazionale e altrimenti non reperibile. Inoltre, con la stabile individuazione di un meccanismo d'immigrazione legale e controllato, si attivano canali di comunicazione fondamentali nel dialogo con i Paesi di origine dei flussi migratori e si costruisce uno strumento per il contrasto a fenomeni di irregolarità nell'ingresso e permanenza nel nostro Paese, nella lotta contro il lavoro sommerso e allo sfruttamento dei lavoratori". 

Per il solo 2026 sono previsti 164.850 ingressi autorizzati. Complessivamente, nel triennio considerato, le unità ammesse saranno 497.550, articolate in 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo, e 267.000 per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Le quote, prosegue la nota, "sono state determinate tenendo conto dei fabbisogni espressi dalle parti sociali e delle domande di nulla osta al lavoro effettivamente presentate negli anni scorsi, con l'obiettivo di una programmazione che recepisca le esigenze delle imprese e che sia anche realistica". 

"Resta ferma" infine "la volontà del governo di incentivare gli ingressi fuori quota, anche nella prospettiva di un ridimensionamento del meccanismo del 'click day', che potrà avvenire seguendo un percorso graduale, che riguardi anzitutto i profili professionali più ricercati dai datori di lavoro e che potenzi la formazione dei lavoratori nei Paesi di origine". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: politica

19:09

Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"

(Adnkronos) - "Può giocare fino a 50 anni...". Carlos Alcaraz rimane a bocca aperta davanti alla prestazione di Fabio Fognini, che a 38 anni suonati tiene testa allo spagnolo sul Campo Centrale di Wimbledon nel match di primo turno. L'iberico, detentore del titolo, si rivolge al suo box nel corso del quarto set. Fognini, dopo oltre 3 ore e mezza di gioco, tira fuori dal clindro uno smash perfetto. 

 

 

"Con questo livello di gioco può andare avanti fino a 50 anni", dice Alcaraz. Lo spagnolo non è l'unico a manifestare stupore per la performance di Fognini. Ad assistere al match c'è anche David Beckham e anche lui non può far altro che commentare il 'Fognini show' con un'espressione eloquente. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

18:38

Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore

(Adnkronos) - E' stato arrestato Lerry Gnoli, il 54enne accusato di aver travolto e ucciso con una ruspa Elisa Spadavecchia, la donna di 66 anni investita lo scorso 24 maggio sulla spiaggia di Pinarella di Cervia. Gnoli dopo l’incidente aveva subito chiamato i soccorsi ma per la donna non c’era stato nulla da fare. 

Indagato per omicidio colposo e violazioni in materia di lavoro, Gnoli da sabato scorso si trova nel carcere di Ravenna a disposizione dell’autorità giudiziaria, in attesa dell'interrogatorio di garanzia. 

Gnoli a fine maggio si era sottoposto alle analisi tossicologiche risultando positivo alla cocaina. Investigando sull’accaduto, gli inquirenti sono presto risaliti anche a un altro caso di cronaca che ha visto protagonista il 54enne: infatti, nel marzo del 2022, Gnoli aveva investito un 83enne mentre si trovava alla guida di un furgone e anche in quell’occasione, oltre a ritrovarsi senza la patente di guida, era risultato positivo all’assunzione di cocaina.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

18:29

A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

(Adnkronos) - La Lombardia prosegue a passi spediti il suo cammino verso la mobilità sostenibile, con l’apertura di cinque stazioni di rifornimento a idrogeno per l’autotrazione che vedranno la luce entro l’anno e saranno operative a partire dal 2026. Oggi, sulla Tangenziale Est di Milano, a Carugate, è stata presentata la prima delle cinque stazioni, a cui seguiranno una gemella sulla corsia nord, un impianto a Rho e atre due stazioni a Tortona. L’impianto di Carugate sarà in grado di rifornire sia veicoli leggeri che mezzi pesanti, promuovendo l’utilizzo dell’idrogeno come alternativa sostenibile ai carburanti tradizionali. La presentazione di oggi è, come ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, una “tappa fondamentale verso la realizzazione di una rete nazionale dedicata alla mobilità stradale a idrogeno”. 

E il progetto si inserisce nel più ampio contesto delle politiche europee per la decarbonizzazione e la transizione verso la neutralità climatica, oltre a rappresentare un contributo significativo verso un sistema di trasporti sempre più innovativo, efficiente e a basse emissioni. L’iniziativa è stata promossa da Milano Serravalle – Milano Tangenziali con l’obiettivo di avviare un modello di mobilità a idrogeno applicato al trasporto su gomma in Italia, a partire da uno snodo infrastrutturale chiave nel cuore della Lombardia: “Noi crediamo molto nell'idrogeno come vettore alternativo per il trasporto sostenibile -spiega il presidente di Milano Serravalle-Milano Tangenziali Elio Catania-. D'altra parte l'idrogeno è stato scelto dall'Europa già da diversi anni e dall'Italia che ha dirottato sull'idrogeno importanti risorse del Pnrr. Non c'è dubbio -osserva- che siamo in una fase iniziale. Occorre costruire una filiera e la filiera è fatta di una rete di distribuzione; oggi noi inauguriamo proprio la prima rete in Italia di distribuzione con questi cinque centri”. La scelta di aprire a Carugate è stata dettata dal flusso del trasporto dal Nord Europa verso il porto di Genova, per intercettare il traffico di merci in tutta Europa: “Qui -avverte Catania- passano due corridoi europei fondamentali, il corridoio 2 e il corridoio 5; noi vogliamo non interrompere quella catena che passando dalla Germania e la Svizzera arriva fino al Mediterraneo, quindi fino a Genova; non possiamo permetterci che l'Italia resti fuori da questo”. L’impegno economico per l'intero set delle 5 stazioni, è costato 55 milioni di euro, con finanziamenti del Pnrr e in parte della comunità europea: “Si tratta di un progetto strategico in cui l'Italia crede e in cui noi, come Serravalle e come gruppo FNM, crediamo molto”.  

L’introduzione dell’idrogeno in un percorso di transizione energetica rappresenta un ambito di sviluppo strategico per il Gruppo Fnm, impegnato anche nel progetto H2iseO Hydrogen Valley in Val Camonica, dedicato al trasporto pubblico locale su ferro e gomma. Nell’ambito di H2iseO, entro il primo semestre del 2026, sarà avviato il servizio commerciale dei primi treni a idrogeno in Italia.: “Il piano strategico del Gruppo FNM -spiega il presidente di Fnm, Andrea Gibelli- fissa importanti obiettivi di efficienza energetica e riduzione delle emissioni, da raggiungere attraverso lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile”. La rete di stazioni di rifornimento stradale a idrogeno, insieme al progetto H2iseO, rappresenta “un fondamentale passo avanti in questa direzione, che si affianca alle molte altre azioni che il Gruppo sta portando avanti, come il rinnovo delle flotte e l’impegno nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile”. Del resto, ricorda Gibelli, “Per il Gruppo Fnm il progetto idrogeno è iniziato nel 2019; oggi siamo arrivati nel 2025 sapendo che la strategia d'idrogeno per la comunità europea, nel tema della diversificazione delle fonti energetiche rappresenta più del 10% degli obiettivi che la stessa comunità europea si è posta. La società Serravalle si è messa in linea con questi obiettivi e riteniamo che questo sia un piccolo grande passo attorno al sistema delle tangenziali che consentirà alla Lombardia di essere al passo con i tempi”. In tutto, il progetto prevede un investimento complessivo di 55,4 milioni di euro, finanziato da fondi nazionali ed europei stanziati dal Pnrr e dall'Unione europea, nell’ambito del programma Cef Transport Alternative Fuels Infrastructure Facility (Afif) finalizzato alla decarbonizzazione dei trasporti lungo la rete Ten-T (Trans-european transport network).  

L’obiettivo è creare una rete di trasporti integrata, multimodale e sostenibile in tutta l’Europa: “Noi -sottolinea l’amministratore delegato di Mise, Ivo Roberto Cassetta- contribuiamo con impegno a rendere il territorio sempre più sostenibile, attraverso progetti che generano valore per l’ambiente e le comunità, anche a livello nazionale ed europeo. La realizzazione della nuova stazione a idrogeno di Carugate Est conferma questa visione, fondata innanzitutto su ricerca e innovazione finalizzata alla mobilità sostenibile con l’ampliamento dell’offerta di risorse energetiche carbon neutral” In questa prospettiva, è fondamentale accelerare lo sviluppo delle infrastrutture per l'utilizzo dell'idrogeno come carburante a zero emissioni dirette con lo scopo di ridurre gli inquinanti atmosferici lungo i principali corridoi stradali del Nord Italia, promuovere una mobilità sostenibile su lunga distanza e rafforzare la rete europea dei combustibili alternativi, in linea con gli obiettivi di neutralità climatica stabiliti a livello comunitario.: “Ringrazio Serravalle e il suo board, Regione Lombardia ed Fnm, oltre i parlamentari e i tanti sindaci che sono qui per dimostrare quanto questa innovazione sia un'innovazione attesa -ha detto il sottosegretario con delega alla programmazione economica, Alessandro Morelli-; del resto il mondo sta andando anche in questa direzione. 

E -sottolinea- dico ‘anche’ perché il nostro mantra deve essere la neutralità tecnologica, ma non dobbiamo innamorarci di un tipo di carburante rispetto ad un altro. Avendo dei valori profondamente liberali, e soprattutto cancellando l'ideologia, noi dobbiamo presentare tutte le proposte che il mercato mette a disposizione di famiglie e imprese”. Per questa ragione “l'investimento di Regione Lombardia è coerente con le aspirazioni del governo, di permettere a tutti di scegliere il proprio strumento di mobilità e di trasporto migliore. E questo non è solo un interesse delle aziende, ma anche un interesse pubblico”. Attualmente in Europa si contano oltre 250 stazioni di rifornimento, con oltre 200 in fase di programmazione. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia

18:08

Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino

(Adnkronos) - Numerosi incendi a Roma anche oggi, lunedì 30 giugno. Un vasto rogo sta interessando la zona di Piana del Sole, minacciando di avvicinarsi sempre più all'aeroporto di Fiumicino.  

Per un incendio a via Casal Rotondo, che ha interessato anche un rivenditore di auto e un edificio privato, sono state chiuse alcuni tratti di strada su via Appia Nuova, dal civico 1032 in direzione Gra, via di Torricola e via delle Capannelle. In fiamme anche parte della Riserva Naturale Valle dell'Aniene tra il III e IV Municipio e in via del Rosario a Casal Selce.  

Chiusa via Usini tra via Portuense e via di Ponte Galeria e via di Castel Malnome, da via Antonio Tadini, per garantire la sicurezza della circolazione stradale. Un incendio di sterpaglie è divampato anche in via di Malnome, non lontano da Ponte Galeria. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

18:05

Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa

(Adnkronos) - Si apre oggi il 15.esimo Congresso europeo di Biofisica - Ebsa 2025, organizzato congiuntamente dalla Società italiana di Biofisica pura e applicata (Sibpa) e dalla European Biophysical Societies’ Association (Ebsa) con il patrocinio del Comune di Roma. Fino al 4 luglio - informa una nota - 900 scienziati, ricercatori e giovani studiosi provenienti da tutta Europa si riuniranno a Roma, al Palazzo dei Congressi all’Eur, per confrontarsi sui più recenti sviluppi della biofisica, disciplina interdisciplinare che indaga i meccanismi fondamentali della vita a livello molecolare e cellulare, integrando fisica, biologia, chimica e scienze mediche. 

Il programma scientifico è articolato, con sessioni plenarie, simposi paralleli, workshop e presentazioni poster, che spaziano dalla biofisica computazionale alle nanotecnologie, dalle nuove metodologie di imaging alla biofisica dei sistemi complessi. "Siamo lieti di aver riportato in Italia, e in particolare a Roma, questo importante congresso europeo – dichiara Velia Minicozzi, co-chair del Congresso, docente di Fisica applicata presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata e presidente della Società italiana di biofisica pura e applicata – Ebsa 2025 rappresenta un’occasione straordinaria per rafforzare la collaborazione tra le società scientifiche europee e per offrire ai giovani ricercatori un contesto di confronto e crescita in una comunità aperta e internazionale". 

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha sostenuto in modo significativo l’organizzazione del congresso, contribuendo con risorse economiche e supporto logistico che ne hanno reso possibile la realizzazione. Ebsa 2025 - conclude la nota - vuole essere anche un momento di riflessione sul ruolo della scienza come strumento di dialogo, cooperazione e pace, in un mondo che ha sempre più bisogno di conoscenza condivisa e responsabilità globale. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

17:55

Energia, A.Fontana: "Stazione a idrogeno passo fondamentale verso prima rete nazionale"

(Adnkronos) - La presentazione della prima stazione di rifornimento idrogeno per autotrazione in Lombardia, rappresenta “un passaggio fondamentale verso la creazione della prima rete nazionale dedicata alla mobilità a idrogeno”. Lo ha detto il presidente della Regioje Lombardia, Attilio Fontana, a margine della presentazione della stazione di rifornimento idrogeno per autotrazione di Carugate, sulla Tangenziale Est di Milano. “Siamo di fronte a un momento di grande rilevanza per il futuro della mobilità sostenibile -afferma il governatore-; l'impianto presentato oggi a Carugate è il primo di cinque interventi previsti lungo l'asse strategico Milano-Tortona in grado di servire sia veicoli leggeri che mezzi pesanti. Un progetto cofinanziato attraverso fondi europei del Pnrr e del programma Cef Afif che -conclude- rappresenta un esempio concreto di come le risorse comunitarie possano essere efficacemente messe a terra per rispondere alle sfide della decarbonizzazione perseguita secondo i principi della neutralità tecnologica”.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia

In Sardegna

Programmi

Live Streaming

ULTIM'ORA

00:19

Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

(Adnkronos) - Oggi, martedì 1 luglio, le farmacie si fermano per uno sciopero di 4 ore a Roma. I lavoratori dipendenti sono sul piede di guerra per il rinnovo del contratto fermo al palo: alla base della protesta c'è la posizione di Federfarma che "ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni", giudicata "inadeguata e irricevibile" dalle organizzazioni sindacali.  

Lo sciopero è previsto dalle 8 alle 12, e dalle 9 alle 11 si svolgerà un presidio davanti la sede nazionale di Federfarma. "Offriamo sempre più servizi ma abbiamo salari inferiori ai commessi". Da qui la mobilitazione partita in tutta Italia, avviata dopo la rottura delle trattative, come confermato da una comunicazione unitaria delle sigle sindacali.  

Per i sindacati quella di Federfarma è una proposta "completamente scollegata dalla realtà economica del settore e dalle legittime aspettative di farmaciste, farmacisti e addetti delle farmacie private che ogni giorno garantiscono un servizio essenziale alla cittadinanza e la grande partecipazione alle iniziative di mobilitazione organizzate a livello territoriale confermano il disagio degli addetti del comparto. In assenza di un cambiamento di rotta da parte datoriale la mobilitazione risulta essere oggi l’unico strumento efficace per rivendicare un contratto dignitoso e all’altezza del lavoro svolto ogni giorno nelle farmacie". 

Dopo Roma, il 2 luglio la protesta farà tappa a Cesena dove si terrà un presidio in Piazza Amendola, dalle 13 alle 15. Il giorno successivo, il 3 luglio, a Vicenza è in programma un flash mob serale alle 20.30 in Piazza dei Signori. Il 4 luglio sono previsti due appuntamenti: a Modena, con un presidio dalle 13.30 davanti alla sede di Federfarma e a Belluno, con un presidio alle 10 in Piazza Duomo, di fronte alla Prefettura.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: salute/sanita

00:18

Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

(Adnkronos) - Il mese di luglio si apre con un'ondata di caldo torrido. Oggi, martedì 1 luglio, saranno 17 le città da bollino rosso, 18 mercoledì 2 luglio. Si scende di poco rispetto alla domenica rovente appena trascorsa con 21 bollini rossi. Ma l'ondata di calore continua sull'Italia, secondo quanto certifica l'ultimo aggiornamento del bollettino caldo, pubblicato sul sito del ministero della Salute.  

"Luglio inizia con l'anticiclone africano Pluto che farà bollire tutta l'Italia con estremi termici di 38-40°C" dice all'Adnkronos Lorenzo Tedici, meteorologo de 'iLMeteo.it'. "Il caldo di giugno non ci ha mollato un attimo e anche questo mese inizia con la canicola". 

Le città in allerta massima saranno oggi: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona e Viterbo. Domani si raggiungerà quota 18 bollini rossi con l'aggiunta di Campobasso. Napoli passerà dall'arancione al giallo oggi e resterà tale anche domani, mentre Venezia resterà in giallo solo oggi per risalire e riprendere il bollino arancione domani.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

00:16

Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'

(Adnkronos) - Bollette di luce e gas, da oggi arriva la nuova fattura. Scatta, infatti, l'obbligo, ricorda Arera, per i venditori di energia elettrica di emettere bollette in un nuovo formato più chiaro e comprensibile. Il frontespizio sarà uguale per tutti con le principali informazioni generali e due riquadri: lo 'scontrino dell'energia' che riporta quantità per prezzo, e il 'box dell'offerta' che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente. 

- Frontespizio unificato: corrisponde alla prima facciata della bolletta in cui i venditori riportano l'importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti; 

- Scontrino dell’energia: riporta la formazione del costo complessivo dell’energia in relazione ai consumi, secondo la struttura quantità x prezzo, suddiviso in ‘quota consumi’ e ‘quota fissa’, più la ‘quota potenza’ per l’energia elettrica; in questo modo gli importi fatturati sono aggregati in modo da porre in risalto, da un lato, la quota di spesa che dipende dai consumi effettuati e, dall’altro, la quota di spesa indipendente dai volumi di energia consumata, quindi pagata per avere un punto attivo (le quote sono suddivise, a loro volta, in vendita e ‘rete e oneri’). In questa sezione sono riportate separatamente anche l’Iva e le accise, eventuali bonus sociali, altre partite (esempio: interessi di mora), prodotti e/o servizi aggiuntivi e il canone RAI;  

- Box dell’offerta: contiene il codice identificativo (Codice offerta, utilizzabile anche su www.ilportaleofferte.it) e tutti gli elementi utili al cliente per verificare che sia correttamente applicato il contratto sottoscritto;  

- Elementi informativi essenziali: in questa sezione, organizzata in box, sono riportate, tra le altre, le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi, eventuali ricalcoli, informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e rateizzazioni. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia

00:16

Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"

(Adnkronos) - Arriva in Russia per cercare lavoro e si ritrova al fronte, in guerra con l'Ucraina. Mosca ha reclutato e spedito in prima linea, contro la loro volontà, anche cittadini del Camerun. Le autorità militari ucraine hanno reso nota la cattura di due camerunensi vicino al fronte di Siversk, nella regione di Donetsk. 

Secondo le ricostruzioni, i due cittadini del Camerun erano arrivati in Russia con altri progetti, per nulla legati all'arruolamento: uno avrebbe dovuto lavorare in una fabbrica di shampoo, l'altro avrebbe voluto sottoporsi a cure odontoiatriche. La loro vicenda non rappresenterebbe una novità assoluta nel quadro dell''Operazione speciale' avviata da Vladimir Putin nel febbraio 2022. Nel corso degli ultimi 3 anni, è stata segnalata al fronte la presenza di fronte di nepalesi e indiani, che hanno inviato anche numerosi appelli video chiedendo di essere rimpatriati dopo un arruolamente, a quanto pare, 'estorto' con manovre non proprio cristalline. 

 

La guerra della Russia, nell'ultimo anno, ha fatto affidamento sul contributo massiccio fornito dalla Corea del Nord, che ha inviato migliaia di soldati a partire dallo scorso autunno per combattere nella regione del Kursk, invasa dall'Ucraina ad agosto 2024. Kiev, oltre alla cattura di soldati nordcoreani, in passato ha reso noto di aver fatto prigioniero anche un mercenario yemenita. La presenza di elementi provenienti da altri paesi, in particolare asiatici e africani, non è una sorpresa. I due camerunensi, nelle ultime ore, hanno testimoniato di aver condiviso la trincea con 'soldati' cinesi, dello Zimbabwe e del Bangladesh.  

 

I due, identificati come Jean Pafe e Anatole Frank, hanno denunciato di essere stati costretti a indossare la divisa. Pafe ha testimoniato in un video l'arrivo in Russia per lavorare. Frank ha invece spiegato di essere arrivato lo scorso anno, per un viaggio che avrebbe dovuto durare 18 giorni, per ragioni mediche. 

"A mia sorpresa, il servizio migranti ha convocato me e un altro in un ufficio. Mi hanno preso le impronte digitali e quelle dentali. Poi mi hanno comunicato quello che avrei dovuto fare. Ho rifiutato. Ma mi hanno impedito di andarmene e di tornare a casa", ha testimoniato Frank.  

Entrambi sono stati costretti a firmare contratti con le forze russe. A ognuno di loro sono stati offerti 1,1 milioni di rubli (12mila dollari), molto meno di quanto viene offerto ai russi ma una cifra significativa per un cittadino del Camerun. Ogni giorno la Russia perde in media al fronte 1200 militari.  

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

00:12

Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington

(Adnkronos) - Strage di civili a Gaza City. Almeno 21 palestinesi sono morti e altri 30 feriti, per lo più donne e bambini, in un attacco israeliano al porto, scrive Haaretz, citando il ministero della Salute di Gaza. 

Secondo quanto riportato dai palestinesi, l'attacco ha colpito un'area che non era sottoposta ad ordine di evacuazione. 

In giornata, decine di raid aerei israeliani hanno colpito la Striscia di Gaza e i quartieri orientali densamente popolati di Gaza City, tra cui Shujaiya, Tuffah e Zeitoun, provocando lo sfollamento di centinaia di famiglie palestinesi, scrive la Bbc, citando fonti locali. Le squadre di soccorso hanno recuperato i corpi di cinque persone, mentre decine di civili feriti sono stati trasportati all'ospedale Al-Ahli. 

Secondo quanto riferito, uno degli attacchi ha colpito una scuola a Zeitoun, che aveva dato rifugio alle famiglie sfollate. Le cinque vittime sono state colpite durante un attacco al campo di Al Shati, a ovest della città di Gaza. Le Forze di Difesa Israeliane avevano precedentemente ordinato ai residenti di abbandonare ampie zone della Striscia di Gaza settentrionale, in previsione degli attacchi. La maggior parte degli sfollati durante la notte si era spostata verso ovest, all'interno di Gaza City, anziché nella regione meridionale, come ordinato dalle Idf. 

Ma le Nazioni Unite condannano i recenti ordini di evacuazione israeliani che coprono la parte settentrionale e centrale di Gaza, denunciando il fatto che la popolazione palestinese viene stipata in aree sempre più ridotte, non attrezzate per una popolazione così numerosa, già sfollata innumerevoli volte durante la guerra. Circa 150mila persone sono state colpite dal solo ordine di evacuazione dell'Idf di domenica, comprese le famiglie che alloggiano in rifugi per civili già sfollati, ha dichiarato il portavoce delle Nazioni Unite Stephane Dujarric durante un briefing. 

"Le persone vengono spinte in aree sovraffollate dove già si trovano migliaia di altre persone. Questi spazi sono privi di ripari, acqua e sistemi fognari, per non parlare delle strutture mediche", ha affermato. 

Intanto il Primo Ministro Benjamin Netanyahu volerà a Washington per incontrare il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca lunedì prossimo, secondo quanto riferito da un funzionario israeliano ai media ebraici. Non c'è alcuna conferma immediata da parte della Casa Bianca in merito al viaggio, che sarebbe il terzo di Netanyahu a Washington da quando Trump è tornato in carica nel gennaio 2025. Lo riporta il Times of Israel.  

''Israele è pronto ad ammorbidire alcune delle sue posizioni nel tentativo di raggiungere una bozza di accordo per il rilascio degli ostaggi e un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza che sia accettabile anche per Hamas'', scrive il giornalista Barak Ravid su 'X' citando un alto funzionario israeliano a condizione di anonimato e aggiungendo che Israele ''non accetterà un impegno preventivo secondo cui il cessate il fuoco temporaneo porterà alla fine della guerra''. Ravid ricorda che ''la richiesta di Hamas di un impegno a porre fine alla guerra è il principale punto di contesa tra le parti''. 

Quindi, spiegano funzionari israeliani, ''allo stato attuale non vi sono indicazioni che Hamas sia disposta a stipulare un nuovo accordo con Israele che garantisca un cessate il fuoco di 60 giorni senza ricevere garanzie sulla fine della guerra". Secondo un alto funzionario israeliano citata da Ravid, ''non abbiamo problemi a modificare alcune disposizioni dell'accordo. Hamas vuole la certezza che la guerra finirà e non la otterrà. Ma fino alla soglia della certezza, siamo disposti a essere flessibili". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

23:45

Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"

(Adnkronos) - Quante persone c'erano nella villetta di Garlasco nel momento in cui è stata uccisa Chiara Poggi? A sollevare i dubbi, dopo la riapertura del caso per il quale è indagato Andrea Sempio, è il legale di Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l'omicidio della fidanzata. "Rispetto la sentenza, rispetto ogni pensiero della famiglia di Chiara e ho sempre detto che la mamma, il papà e il fratello possono dire quello che ritengono e io non mi permetterò mai di commentare. Ho letto le carte. Non ho dubbi. Io ho un’idea, ma un avvocato serio non deve esprimere le proprie idee. Ritengo che sulla scena fosse presente più di una persona, con ruoli diversi, però le mie idee, che ovviamente ho, me le tengo strette. Intanto io condivido il pensiero che questa indagine si deve concentrare sui fatti", ha affermato l’avvocato Antonio De Rensis nel corso del programma 'Filorosso', condotto da Manuela Moreno, in diretta su Rai 3, e dedicato al delitto di Garlasco. 

"Chiara era una ragazza meravigliosa, che meritava di vivere la vita meravigliosa che si stava costruendo”, ha detto De Rensis, "Alberto era un bravo ragazzo che meritava anche lui di vivere una vita diversa”. Sulla riapertura delle indagini l’avvocato ha detto “l’incidente probatorio è appena iniziato, cosa è importante ricavare dalla spazzatura? Lei avrà sentito qualcuno tra gli opinionisti, per fortuna pochi, dire a gran voce che non sarebbe emerso nulla. Bene, noi abbiamo scoperto che dopo 18 anni ci possono essere tracce di DNA. Noi non ci siamo mai opposti a nulla. Abbiamo sempre detto facciamo indagini. L’indagato si è opposto a tutto, non ha dato volontariamente il DNA, non voleva che iniziasse l’incidente probatorio. Allora io dico che quel poco di DNA che sembrerebbe emergere dalla spazzatura ci deve dare fiducia”. 

De Rensis ha spiegato che “Stasi oggi per la giustizia italiana è colpevole. Però c’è un passaggio che bisogna fare. Non dobbiamo parlare di regie occulte o non occulte. Parlare di regia in un caso come questo è sbagliato comunque la si pensi. Il fondamento di una democrazia e non di una dittatura è che si possa mettere in discussione qualsivoglia cosa. Non esistono uomini intoccabili e azioni intoccabili di uomini intoccabili. C’è una sentenza che noi rispettiamo, ma c’è un’indagine che dobbiamo rispettare. Il Procuratore Capo, l’Aggiunto, i due Sostituti, i Carabinieri, il professor Previderè ci stanno mettendo un impegno incredibile, meritano lo stesso rispetto di chi ha emesso la sentenza di condanna, sono magistrati gli uni e gli altri”. 

Secondo De Rensis l’indagine della Procura di Vigevano “è piena di errori, lacune. Unico caso nella storia giudiziaria italiana in cui c’era la firma dell’assassino. Le quattro impronte sul pigiamino di Chiara avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore. Qualcuno ha permesso che il corpo, dopo essere stato fotografato dai Carabinieri, venisse voltato e immerso in una pozza di sangue. Credo che chi ha commesso questo dovrebbe o tacere, o andare davanti ad una telecamera e dire: è stato commesso un errore determinante” ha spiegato e aggiunto: “Non ho sentito nessuno chiedere scusa per gli errori fatti”. 

De Rensis ha poi spiegato di non voler commentare sulla decisione di domani che potrebbe dare la semilibertà a Stasi. “Un avvocato che rispetta i giudici sta zitto”, ha detto, “ma alla vigilia di una decisione chi dice che rispetta la magistratura tace. Alberto è stato descritto quello che non è. Quando venivano trasmessi filmini con attori amatoriali, fatti dai rappresentanti della parte civile, in cui c’erano ricostruzioni cinematografiche del delitto e con l’attore che interpretava Alberto a torso nudo che si lavavano le ascelle nel lavandino. Ora i cittadini sanno che in quel lavandino c’erano quattro capelli lunghi e neri che nessuno ha repertato. Bisogna raccontare le realtà delle cose, senza speculare, senza parlare delle vite private”. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

23:20

Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"

(Adnkronos) - Elon Musk torna all'attacco di Donald Trump e del suo del 'big beautiful bill', il disegno di legge super contestato dagli oppositori del che prevede tagli ai servizi essenziali e alle energie pulite avvantaggiando la classe medio-alta e aumentando il debito pubblico.  

"È ovvio - scrive Musk su X - con la spesa folle di questa legge, che aumenta il tetto del debito di una cifra record di CINQUE MILIARDI DI DOLLARI, che viviamo in un Paese con un solo partito: il PARTITO DEL PORKY PIG!! È il momento di un nuovo partito politico che si preoccupi davvero delle persone".  

E ancora: "Ogni membro del Congresso che ha fatto campagna per ridurre la spesa pubblica e poi ha immediatamente votato per il più grande aumento del debito pubblico della storia dovrebbe vergognarsi! E perderanno le primarie l'anno prossimo, fosse anche l'ultima cosa che faccio su questa Terra". 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

22:53

Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde

(Adnkronos) - Un uomo è morto per il caldo oggi, lunedì 30 giugno, mentre lavorava nel cantiere della scuola Jussi di San Lazzaro, in provincia di Bologna. La vittima, Ait El Hajjam Brahim di 48 anni, titolare di un'impresa edile in appalto, intorno alle 12 si è improvvisamente accasciato al suolo a causa di un malore, durante una gettata di cemento.  

Dopo questa ennesima tragedia sul lavoro e la denuncia dei sindacati la Giunta Regionale dell'Emilia Romagna ha approvato oggi, su proposta dell'assessore Giovanni Paglia, l'ordinanza che vieta il lavoro dalle 12.30 alle 16 a ogni lavoratrice e lavoratore (senza distinzioni di ruoli, inquadramento e applicazione contrattuale) che operi in condizione di esposizione prolungata al sole nei settori agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili e affini e nei piazzali della logistica destinati in via esclusiva al deposito merci nelle giornate ad alto rischio per la tutela della salute e della sicurezza di lavoratrici e lavoratori.  

L'atto della Regione riprende sostanzialmente i contenuti dell'ordinanza in vigore durante l'estate 2024, estendendone l'applicazione anche ai piazzali della logistica e prolungandone la durata fino al 15 settembre (nel 2024 si era fermata alla fine di agosto). Le giornate ad 'alto' livello di rischio saranno individuate attraverso il progetto Worklimate2.0 (Inail-Cnr). 

"Si tratta – commenta la Cgil - di un atto importante, che conferma un principio per noi assolutamente fondamentale: la tutela della salute e la sicurezza di chi lavora deve essere la priorità assoluta. Di fronte a temperature come quelle che si stanno registrando in queste settimane, servono risposte che mettano al primo posto la sicurezza e l'incolumità di lavoratrici e lavoratori. Anche oggi nella nostra Regione una persona ha perso la vita sul lavoro in un cantiere edile di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, in circostanze ancora da chiarire. È inaccettabile continuare a morire di lavoro: questa strage indegna di un paese civile va fermata con ogni mezzo". 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

21:54

Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma

(Adnkronos) - Stop ai lavori all'aperto in Lombardia dalle 12.30 alle 16 per il caldo soffocante. Lo prevede l'ordinanza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana che mira a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti alle alte temperature. 

L'ordinanza entrerà in vigore dalle 00.01 di mercoledì 2 luglio, e sarà vigente fino al 15 settembre 2025, informa la Regione in una nota. Nel provvedimento si disciplina il divieto di attività lavorativa all'aperto tra le 12.30 e le 16.00 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche, limitatamente ai giorni in cui la mappa giornaliera pubblicata quotidianamente online (su worklimate.it) e riferita a: 'lavoratori esposti al sole' con 'attività fisica intensa' ore 12, segnali un livello di rischio 'Alto'. 

"La nostra priorità è la tutela della salute dei lavoratori - ha detto Fontana - soprattutto in momenti come questi in cui il caldo diventa particolarmente insopportabile. L'ordinanza rappresenta un passo importante per garantire che le attività produttive si svolgano nel rispetto delle condizioni di sicurezza e salute". Nel testo si richiama inoltre l'importanza delle 'Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare', approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome e che costituiscono una sintesi dei vari documenti emanati dalle Regioni e Pa, tra cui la Lombardia. Sono escluse dall'applicazione del divieto le attività urgenti e di pubblica utilità, purché siano adottate tutte le misure di prevenzione previste: "Avevamo già inviato le linee guida per la tutela dei lavoratori lo scorso 13 giugno - ha aggiunto il presidente lombardo - trasformiamo le raccomandazioni in un provvedimento concreto per proteggere efficacemente chi opera all'aperto durante le ore più calde". 

 

Il divieto non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di protezione civile e di salvaguardia della pubblica incolumità. L'ordinanza sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia (Burl) e sul sito istituzionale della Giunta regionale e sarà trasmessa ai Prefetti, ai sindaci dei Comuni lombardi, alle Ats, Asst, alle organizzazioni sindacali, ai rappresentanti delle imprese e delle associazioni di categoria, affinché vengano adottate tutte le misure necessarie. Nella nota regionale si ricorda infine che la violazione delle disposizioni comporta sanzioni secondo quanto previsto dall'art. 650 del codice penale, fatta salva l'applicazione di eventuali reati più gravi. "Continueremo a monitorare attentamente la situazione - ha concluso il governatore - e ad adottare tutte le misure necessarie".  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

20:27

Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza

(Adnkronos) - Una 'Settimana della musica per la legalità e la speranza' nel quartiere romano di Tor Bella Monaca. E' questa l'iniziativa, organizzata dall’Osservatorio tecnico scientifico per la sicurezza, la legalità e la lotta alla corruzione della Regione Lazio, in collaborazione con il Centro europeo per il Turismo e con il patrocinio del Municipio VI di Roma Capitale, in programma dal 2 al 5 luglio in largo Gennaro Boltri. 

Il programma prevede l'esibizione delle bande musicali delle forze armate e di polizia. In particolare mercoledì 2 luglio quelle dei carabinieri, esercito italiano e guardia di finanza, giovedì 3 luglio le bande del corpo nazionale vigili del fuoco e della polizia penitenziaria, venerdì della marina militare e della polizia di Roma Capitale. Sabato 5 luglio è in programma il concerto di un’unica banda formata in identica percentuale da carabinieri, polizia, guardia di finanza, penitenziaria, polizia di Roma Capitale, esercito italiano, marina militare e corpo nazionale dei vigili del fuoco. Le serate saranno presentate dalla 'voce di Roma per la legalità' Elena Bonelli. 

L'evento organizzato a Tor Bella Monaca - quartiere romano ad alta densità di popolazione, dalle caratteristiche socio-economiche complesse e per alcune problematiche di natura criminale - rappresenta un importante passo verso la valorizzazione del quartiere e il rafforzamento del senso di comunità. Attraverso iniziative come questa, volte a portare bellezza e positività, si mira a riavvicinare i cittadini alle istituzioni, promuovendo un dialogo più aperto e partecipativo. È fondamentale continuare su questa strada, sostenendo progetti che favoriscano l'inclusione e la collaborazione, affinché Tor Bella Monaca possa diventare un esempio di rinascita e di coesione sociale. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

20:26

Roma, 16enne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo

(Adnkronos) - Un ragazzo di 16 anni è stato accoltellato all'addome nel pomeriggio di oggi, lunedì 30 giugno, in strada a Roma. Il giovane è stato soccorso dal 118 poco prima delle 18 a largo Cardinal Clemente Vicara su via Gregorio VII, vicino San Pietro. Il ferito è stato trasportato all'ospedale Bambino Gesù cosciente, in codice rosso. Fermato il presunto aggressore, un coetaneo che la vittima conosceva.  

Alla base dell'accoltellamento ci sarebbero degli insulti rivolti dalla vittima alla sorella dell'altro ragazzo. I due minorenni si sarebbero dati appuntamento per un chiarimento ma la situazione è poi degenerata. L'aggressore è attualmente alla stazione dei carabinieri di Roma San Pietro, in attesa di ulteriori informazioni da parte della procura dei minorenni della Capitale.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

20:20

Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile

(Adnkronos) - Fratelli d'Italia scende, il Pd è fermo e il Movimento 5 Stelle cala. E' il quadro che il sondaggio Swg delinea per il Tg La7 con le intenzioni di voto se si andasse alle elezioni oggi, 30 giugno. Fratelli d'Italia, che si conferma ampiamente primo partito, cede lo 0,3% e scende al 30,3%. La formazione guidata da Giorgia Meloni conserva un ampio margine sul Pd, che non si muove dal 23%. Passo indietro del M5S, che lascia sul terreno lo 0,1% e ora vale il 12,3%. 

Alle spalle dei dem cresce Forza Italia, che guadagna lo 0,2% e arriva all'8,3% scavalcando la Lega, stabile all'8,2%. Più dietro, Verdi e Sinistra al 6,6%. Staccate Azione (3,8%), Italia Viva (2%) e +Europa (1,7%). 

Immagine in aggiornamento

Categoria: politica

20:06

Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club

(Adnkronos) - L'Inter viene sconfitta dal Fluminense, che vince 2-0 negli ottavi di finale del Mondiale per club e elimina i nerazzurri. I brasiliano sbloccano il risultato al 3' con Cano e raddoppiano al 93' con Hercules. L'Inter, protagonista di un pessimo avvio, si scuote soprattutto nella ripresa e colleziona occasioni in serie. De Vrij sbaglia da 2 passi, Lautaro trova la respinta miracolosa di Fabio e poi, nell'azione successiva, centra il palo. Nel finale, il 2-0 brasiliano chiude i conti. Per l'Inter, nemmeno la consolazione del gol per l'onore: prima dello scadere, Dimarco centra l'incrocio. 

 

Martedì 1 luglio in campo la Juventus a Miami contro il Real Madrid. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

19:42

Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni

(Adnkronos) - Via libera del governo all'ingresso di mezzo milione di migranti regolari in Italia nei prossimi 3 anni. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato oggi, lunedì 30 giugno, il Dpcm sui flussi migratori per il triennio 2026-2028. Il provvedimento disciplina l'ingresso regolare in Italia di lavoratori non comunitari, stabilendo quote e criteri per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro nazionale. 

L'obiettivo, come si legge nella nota diffusa al termine della riunione, "è di consentire l'ingresso in Italia di manodopera indispensabile al sistema economico e produttivo nazionale e altrimenti non reperibile. Inoltre, con la stabile individuazione di un meccanismo d'immigrazione legale e controllato, si attivano canali di comunicazione fondamentali nel dialogo con i Paesi di origine dei flussi migratori e si costruisce uno strumento per il contrasto a fenomeni di irregolarità nell'ingresso e permanenza nel nostro Paese, nella lotta contro il lavoro sommerso e allo sfruttamento dei lavoratori". 

Per il solo 2026 sono previsti 164.850 ingressi autorizzati. Complessivamente, nel triennio considerato, le unità ammesse saranno 497.550, articolate in 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo, e 267.000 per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Le quote, prosegue la nota, "sono state determinate tenendo conto dei fabbisogni espressi dalle parti sociali e delle domande di nulla osta al lavoro effettivamente presentate negli anni scorsi, con l'obiettivo di una programmazione che recepisca le esigenze delle imprese e che sia anche realistica". 

"Resta ferma" infine "la volontà del governo di incentivare gli ingressi fuori quota, anche nella prospettiva di un ridimensionamento del meccanismo del 'click day', che potrà avvenire seguendo un percorso graduale, che riguardi anzitutto i profili professionali più ricercati dai datori di lavoro e che potenzi la formazione dei lavoratori nei Paesi di origine". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: politica

19:09

Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"

(Adnkronos) - "Può giocare fino a 50 anni...". Carlos Alcaraz rimane a bocca aperta davanti alla prestazione di Fabio Fognini, che a 38 anni suonati tiene testa allo spagnolo sul Campo Centrale di Wimbledon nel match di primo turno. L'iberico, detentore del titolo, si rivolge al suo box nel corso del quarto set. Fognini, dopo oltre 3 ore e mezza di gioco, tira fuori dal clindro uno smash perfetto. 

 

 

"Con questo livello di gioco può andare avanti fino a 50 anni", dice Alcaraz. Lo spagnolo non è l'unico a manifestare stupore per la performance di Fognini. Ad assistere al match c'è anche David Beckham e anche lui non può far altro che commentare il 'Fognini show' con un'espressione eloquente. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

18:38

Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore

(Adnkronos) - E' stato arrestato Lerry Gnoli, il 54enne accusato di aver travolto e ucciso con una ruspa Elisa Spadavecchia, la donna di 66 anni investita lo scorso 24 maggio sulla spiaggia di Pinarella di Cervia. Gnoli dopo l’incidente aveva subito chiamato i soccorsi ma per la donna non c’era stato nulla da fare. 

Indagato per omicidio colposo e violazioni in materia di lavoro, Gnoli da sabato scorso si trova nel carcere di Ravenna a disposizione dell’autorità giudiziaria, in attesa dell'interrogatorio di garanzia. 

Gnoli a fine maggio si era sottoposto alle analisi tossicologiche risultando positivo alla cocaina. Investigando sull’accaduto, gli inquirenti sono presto risaliti anche a un altro caso di cronaca che ha visto protagonista il 54enne: infatti, nel marzo del 2022, Gnoli aveva investito un 83enne mentre si trovava alla guida di un furgone e anche in quell’occasione, oltre a ritrovarsi senza la patente di guida, era risultato positivo all’assunzione di cocaina.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

18:29

A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

(Adnkronos) - La Lombardia prosegue a passi spediti il suo cammino verso la mobilità sostenibile, con l’apertura di cinque stazioni di rifornimento a idrogeno per l’autotrazione che vedranno la luce entro l’anno e saranno operative a partire dal 2026. Oggi, sulla Tangenziale Est di Milano, a Carugate, è stata presentata la prima delle cinque stazioni, a cui seguiranno una gemella sulla corsia nord, un impianto a Rho e atre due stazioni a Tortona. L’impianto di Carugate sarà in grado di rifornire sia veicoli leggeri che mezzi pesanti, promuovendo l’utilizzo dell’idrogeno come alternativa sostenibile ai carburanti tradizionali. La presentazione di oggi è, come ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, una “tappa fondamentale verso la realizzazione di una rete nazionale dedicata alla mobilità stradale a idrogeno”. 

E il progetto si inserisce nel più ampio contesto delle politiche europee per la decarbonizzazione e la transizione verso la neutralità climatica, oltre a rappresentare un contributo significativo verso un sistema di trasporti sempre più innovativo, efficiente e a basse emissioni. L’iniziativa è stata promossa da Milano Serravalle – Milano Tangenziali con l’obiettivo di avviare un modello di mobilità a idrogeno applicato al trasporto su gomma in Italia, a partire da uno snodo infrastrutturale chiave nel cuore della Lombardia: “Noi crediamo molto nell'idrogeno come vettore alternativo per il trasporto sostenibile -spiega il presidente di Milano Serravalle-Milano Tangenziali Elio Catania-. D'altra parte l'idrogeno è stato scelto dall'Europa già da diversi anni e dall'Italia che ha dirottato sull'idrogeno importanti risorse del Pnrr. Non c'è dubbio -osserva- che siamo in una fase iniziale. Occorre costruire una filiera e la filiera è fatta di una rete di distribuzione; oggi noi inauguriamo proprio la prima rete in Italia di distribuzione con questi cinque centri”. La scelta di aprire a Carugate è stata dettata dal flusso del trasporto dal Nord Europa verso il porto di Genova, per intercettare il traffico di merci in tutta Europa: “Qui -avverte Catania- passano due corridoi europei fondamentali, il corridoio 2 e il corridoio 5; noi vogliamo non interrompere quella catena che passando dalla Germania e la Svizzera arriva fino al Mediterraneo, quindi fino a Genova; non possiamo permetterci che l'Italia resti fuori da questo”. L’impegno economico per l'intero set delle 5 stazioni, è costato 55 milioni di euro, con finanziamenti del Pnrr e in parte della comunità europea: “Si tratta di un progetto strategico in cui l'Italia crede e in cui noi, come Serravalle e come gruppo FNM, crediamo molto”.  

L’introduzione dell’idrogeno in un percorso di transizione energetica rappresenta un ambito di sviluppo strategico per il Gruppo Fnm, impegnato anche nel progetto H2iseO Hydrogen Valley in Val Camonica, dedicato al trasporto pubblico locale su ferro e gomma. Nell’ambito di H2iseO, entro il primo semestre del 2026, sarà avviato il servizio commerciale dei primi treni a idrogeno in Italia.: “Il piano strategico del Gruppo FNM -spiega il presidente di Fnm, Andrea Gibelli- fissa importanti obiettivi di efficienza energetica e riduzione delle emissioni, da raggiungere attraverso lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile”. La rete di stazioni di rifornimento stradale a idrogeno, insieme al progetto H2iseO, rappresenta “un fondamentale passo avanti in questa direzione, che si affianca alle molte altre azioni che il Gruppo sta portando avanti, come il rinnovo delle flotte e l’impegno nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile”. Del resto, ricorda Gibelli, “Per il Gruppo Fnm il progetto idrogeno è iniziato nel 2019; oggi siamo arrivati nel 2025 sapendo che la strategia d'idrogeno per la comunità europea, nel tema della diversificazione delle fonti energetiche rappresenta più del 10% degli obiettivi che la stessa comunità europea si è posta. La società Serravalle si è messa in linea con questi obiettivi e riteniamo che questo sia un piccolo grande passo attorno al sistema delle tangenziali che consentirà alla Lombardia di essere al passo con i tempi”. In tutto, il progetto prevede un investimento complessivo di 55,4 milioni di euro, finanziato da fondi nazionali ed europei stanziati dal Pnrr e dall'Unione europea, nell’ambito del programma Cef Transport Alternative Fuels Infrastructure Facility (Afif) finalizzato alla decarbonizzazione dei trasporti lungo la rete Ten-T (Trans-european transport network).  

L’obiettivo è creare una rete di trasporti integrata, multimodale e sostenibile in tutta l’Europa: “Noi -sottolinea l’amministratore delegato di Mise, Ivo Roberto Cassetta- contribuiamo con impegno a rendere il territorio sempre più sostenibile, attraverso progetti che generano valore per l’ambiente e le comunità, anche a livello nazionale ed europeo. La realizzazione della nuova stazione a idrogeno di Carugate Est conferma questa visione, fondata innanzitutto su ricerca e innovazione finalizzata alla mobilità sostenibile con l’ampliamento dell’offerta di risorse energetiche carbon neutral” In questa prospettiva, è fondamentale accelerare lo sviluppo delle infrastrutture per l'utilizzo dell'idrogeno come carburante a zero emissioni dirette con lo scopo di ridurre gli inquinanti atmosferici lungo i principali corridoi stradali del Nord Italia, promuovere una mobilità sostenibile su lunga distanza e rafforzare la rete europea dei combustibili alternativi, in linea con gli obiettivi di neutralità climatica stabiliti a livello comunitario.: “Ringrazio Serravalle e il suo board, Regione Lombardia ed Fnm, oltre i parlamentari e i tanti sindaci che sono qui per dimostrare quanto questa innovazione sia un'innovazione attesa -ha detto il sottosegretario con delega alla programmazione economica, Alessandro Morelli-; del resto il mondo sta andando anche in questa direzione. 

E -sottolinea- dico ‘anche’ perché il nostro mantra deve essere la neutralità tecnologica, ma non dobbiamo innamorarci di un tipo di carburante rispetto ad un altro. Avendo dei valori profondamente liberali, e soprattutto cancellando l'ideologia, noi dobbiamo presentare tutte le proposte che il mercato mette a disposizione di famiglie e imprese”. Per questa ragione “l'investimento di Regione Lombardia è coerente con le aspirazioni del governo, di permettere a tutti di scegliere il proprio strumento di mobilità e di trasporto migliore. E questo non è solo un interesse delle aziende, ma anche un interesse pubblico”. Attualmente in Europa si contano oltre 250 stazioni di rifornimento, con oltre 200 in fase di programmazione. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia

18:08

Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino

(Adnkronos) - Numerosi incendi a Roma anche oggi, lunedì 30 giugno. Un vasto rogo sta interessando la zona di Piana del Sole, minacciando di avvicinarsi sempre più all'aeroporto di Fiumicino.  

Per un incendio a via Casal Rotondo, che ha interessato anche un rivenditore di auto e un edificio privato, sono state chiuse alcuni tratti di strada su via Appia Nuova, dal civico 1032 in direzione Gra, via di Torricola e via delle Capannelle. In fiamme anche parte della Riserva Naturale Valle dell'Aniene tra il III e IV Municipio e in via del Rosario a Casal Selce.  

Chiusa via Usini tra via Portuense e via di Ponte Galeria e via di Castel Malnome, da via Antonio Tadini, per garantire la sicurezza della circolazione stradale. Un incendio di sterpaglie è divampato anche in via di Malnome, non lontano da Ponte Galeria. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

18:05

Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa

(Adnkronos) - Si apre oggi il 15.esimo Congresso europeo di Biofisica - Ebsa 2025, organizzato congiuntamente dalla Società italiana di Biofisica pura e applicata (Sibpa) e dalla European Biophysical Societies’ Association (Ebsa) con il patrocinio del Comune di Roma. Fino al 4 luglio - informa una nota - 900 scienziati, ricercatori e giovani studiosi provenienti da tutta Europa si riuniranno a Roma, al Palazzo dei Congressi all’Eur, per confrontarsi sui più recenti sviluppi della biofisica, disciplina interdisciplinare che indaga i meccanismi fondamentali della vita a livello molecolare e cellulare, integrando fisica, biologia, chimica e scienze mediche. 

Il programma scientifico è articolato, con sessioni plenarie, simposi paralleli, workshop e presentazioni poster, che spaziano dalla biofisica computazionale alle nanotecnologie, dalle nuove metodologie di imaging alla biofisica dei sistemi complessi. "Siamo lieti di aver riportato in Italia, e in particolare a Roma, questo importante congresso europeo – dichiara Velia Minicozzi, co-chair del Congresso, docente di Fisica applicata presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata e presidente della Società italiana di biofisica pura e applicata – Ebsa 2025 rappresenta un’occasione straordinaria per rafforzare la collaborazione tra le società scientifiche europee e per offrire ai giovani ricercatori un contesto di confronto e crescita in una comunità aperta e internazionale". 

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha sostenuto in modo significativo l’organizzazione del congresso, contribuendo con risorse economiche e supporto logistico che ne hanno reso possibile la realizzazione. Ebsa 2025 - conclude la nota - vuole essere anche un momento di riflessione sul ruolo della scienza come strumento di dialogo, cooperazione e pace, in un mondo che ha sempre più bisogno di conoscenza condivisa e responsabilità globale. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

17:55

Energia, A.Fontana: "Stazione a idrogeno passo fondamentale verso prima rete nazionale"

(Adnkronos) - La presentazione della prima stazione di rifornimento idrogeno per autotrazione in Lombardia, rappresenta “un passaggio fondamentale verso la creazione della prima rete nazionale dedicata alla mobilità a idrogeno”. Lo ha detto il presidente della Regioje Lombardia, Attilio Fontana, a margine della presentazione della stazione di rifornimento idrogeno per autotrazione di Carugate, sulla Tangenziale Est di Milano. “Siamo di fronte a un momento di grande rilevanza per il futuro della mobilità sostenibile -afferma il governatore-; l'impianto presentato oggi a Carugate è il primo di cinque interventi previsti lungo l'asse strategico Milano-Tortona in grado di servire sia veicoli leggeri che mezzi pesanti. Un progetto cofinanziato attraverso fondi europei del Pnrr e del programma Cef Afif che -conclude- rappresenta un esempio concreto di come le risorse comunitarie possano essere efficacemente messe a terra per rispondere alle sfide della decarbonizzazione perseguita secondo i principi della neutralità tecnologica”.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia