Live Streaming

ULTIM'ORA

11:58

'As Ever' parte col botto, a ruba le marmellate di Meghan Markle

(Adnkronos) - La tanto pubblicizzata marmellata di Meghan Markle, dal costo di circa 13 euro a barattolo, e la collezione di tisane, granuli di fiori e miele di lusso da 26 euro sono letteralmente andati a ruba, subito dopo che il marchio As Ever della duchessa, in joint venture con Netflix, ieri ha iniziato ad accettare ordini. Alcuni dei suoi prodotti sono presenti nella serie di cucina e lifestyle 'With Love, Meghan', iniziativa imprenditoriale cruciale per i Sussex, che nel 2020 hanno firmato un accordo multimilionario con il gigante dello streaming. 

La serie Netflix ha ricevuto molte critiche al momento della sua uscita, il 4 marzo, ma è diventata il decimo programma più visto sulla piattaforma e tornerà per una seconda stagione. Meghan ha scritto in una newsletter via email ai suoi follower: "As Ever è nato come un saluto finale, ma oggi sono felice di annunciarlo: è un benvenuto". E ha aggiunto di sperare che il suo marchio "diventi personale e gioioso anche per voi". 'As Ever' ha fatto notizia in tutto il mondo e la duchessa e Gwyneth Paltrow hanno pubblicato sui social media un video che le ritrae insieme per rispondere alle notizie che riguardano l'accesa concorrenza fra il marchio di Meghan e 'Goop', l'azienda di benessere dell'attrice. 

Quanto al prezzo dei prodotti venduti da Meghan, i clienti hanno acquistato la sua marmellata al lampone in una confezione ricordo per 13 euro, ma per chi se l'è perso, il barattolo sarà disponibile anche senza la scatola, per circa 8 euro. Il prezzo si attesterà così a quello del negozio online della casa reale di King's Highgrove, che vende una confettura biologica di lamponi e more a 8,35 euro. Anche la tenuta reale di Sandringham vende una confettura di lamponi e gin 8,35 euro. Gli ultimi articoli ad essere andati esauriti sono stati il ​​preparato per crêpe e quello per biscotti di pasta frolla, entrambi al prezzo di 13 euro. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

11:57

Innovazione digitale e sviluppo sostenibile, Regione Puglia ad Abcd 2025

(Adnkronos) - La Puglia si conferma una regione in continua trasformazione, capace di coniugare tradizione e innovazione, sviluppo economico e sostenibilità.  

In questo scenario di crescita e trasformazione, il 4 e 5 aprile, nei luoghi dello Spazio Murat e dell’Ex Mercato del Pesce a Bari, Bari diventa il fulcro dell’innovazione con la quarta edizione di Abcd - A Bari Capitale Digitale, un evento che riunisce studenti, professionisti e imprenditori, per esplorare i nuovi scenari del lavoro, della formazione e dello sviluppo professionale attraverso la partecipazione a panel, talk e momenti di networking con speaker di eccezione.  

Il focus di quest'anno sposterà l’attenzione dei partecipanti dai futuri probabili a quelli possibili, sfidando i limiti della realtà odierna e aprendo nuove prospettive: dalla digitalizzazione alla sostenibilità, dall’innovazione tecnologica al benessere, fino alla costruzione di carriere non convenzionali in un mondo in costante evoluzione.  

In questo contesto, la Regione Puglia sarà protagonista con la promozione della strategia #mareAsinistra, messa in campo dalle opportunità offerte dal Pr Puglia Fesr Fse+ 21/27. #mareAsinistra è la strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti che, rientrando o restando, scelgono la Puglia per innovare, lavorare e costruire il proprio futuro, trasformandola in un ecosistema fertile per la crescita personale e professionale. Durante Abcd 2025, saranno raccontate esperienze di successo e testimonianze di chi ha investito sulla regione, sfruttando le opportunità che territorio e politiche regionali offrono. Verranno illustrate le azioni messe in campo per attrarre talenti, trattenere le menti brillanti e favorire il rientro di professionisti che hanno scelto di tornare nella propria terra d’origine. 

“Abcd si conferma per il 4° anno un appuntamento immancabile per Bari e la Puglia - dice Rocco De Franchi, direttore della Struttura Speciale Comunicazione istituzionale della Regione Puglia - Una 2 giorni di grande esposizione mediatica della città di Bari, un momento di confronto molto partecipato con una vastissima platea di giovani del Mezzogiorno e di tutta Italia che incontrano esperti, stakeholder e imprese del settore digital, del marketing e delle Ict a livello nazionale e internazionale. Siamo felici di mostrare al pubblico ciò che il nostro territorio è veramente: una regione pronta ad accogliere le opportunità che l’Europa offre, una regione modello per capacità di gestire, progettare, investire e distribuire sul territorio i finanziamenti dell'Unione Europea, la regione italiana che più di tutte ha usato i fondi europei Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e Fse (Fondo Sociale Europeo) nel periodo di programmazione 2014-2020. La Puglia è una terra accogliente e aperta al futuro, che parla attraverso le facce di tutti i giovani che, con competenza, passione ed energia, animeranno questo weekend di studio, di riflessione e anche di spensieratezza”. 

Iniziativa editoriale cofinanziata dall'Unione Europea per la Regione Puglia con le risorse del PR Puglia FESR - FSE+ 2021-2027 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sostenibilita

11:51

Brignone, paura ai campionati di gigante: cade e viene portata via in elicottero

(Adnkronos) - Paura per Federica Brignone. La sciatrice azzurra, fresca vincitrice della Coppa del Mondo, è caduta durante i campionati italiani di gigante ed è stata portata via in elicottero. Durante la seconda manche della gara, Brignone ha urtato contro una porta ed è rovinosamente caduta. Federica è stata trasportata in elicottero nel più vicino ospedale, a Cavalese, per gli accertamenti del caso. 

La campionessa azzurra sembra accusare forti dolori a una gamba. Possibile un interessamento del ginocchio, anche se la speranza è che si tratti soltanto di una botta e di tanto spavento. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

11:47

Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta

(Adnkronos) - Sono 120mila le persone colpite da ictus ogni anno in Italia, con età in costante abbassamento: per loro sarà presto disponibile tenecteplase, una nuova molecola in grado di apportare un grande cambiamento al trattamento in fase acuta della patologia, a partire da una maggiore velocità di somministrazione. Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%). E' quindi fondamentale un rapido inserimento nei percorsi riabilitativi, che oggi però sono ancora troppo pochi e non consentono una presa in carico efficace. 

"L'ictus è una delle prime tre cause di morte e la prima di disabilità - spiega Paola Santalucia, presidente Associazione italiana ictus Isa-Aii - Per questa ragione non possiamo non insistere sulla necessità di un ottimale recupero post evento. Alla riduzione dei deficit contribuirà l'inserimento nella pratica clinica di un nuovo farmaco, tenecteplase, in approvazione Aifa. A differenza della molecola attualmente in utilizzo, permetterà una somministrazione decisamente più rapida, in pochi secondi e tramite iniezione, mentre oggi la terapia in uso richiede un'ora di infusione. Significa maggiore sopravvivenza e riduzione delle conseguenze motorie e cognitive causate dall'ictus. Si tratta di un farmaco già in uso in Europa grazie all'approvazione Ema di 2 anni fa, indicato entro le 4 ore e mezza dall'esordio dei sintomi. Oltre alla rapidità, i vantaggi rispetto alla pratica attuale sono evidenti e si misurano in termini di praticità, sicurezza, efficacia e migliore profilo farmacocinetico. Permette maggiore distribuzione e permanenza più efficace nel circolo sanguigno, minore rischio di emorragie e una tendenza alla maggiore efficacia di ricanalizzazione nei pazienti con occlusione di grosso vaso, cioè i candidati alla trombectomia".  

"In vista dell'pprovazione, negli scorsi mesi, come Isa-Aii abbiamo avviato un piano di preparazione, con webinar e incontri in presenza destinati ai clinici. Abbiamo poi realizzato un vademecum dedicato, disponibile sul sito www.isa-aii.com. E' necessario - evidenzia Santalucia - entrare in una nuova modalità di cura dell'ictus acuto". 

Oggi, "grazie alla tempestività degli interventi e alle innovazioni terapeutiche, i pazienti che sopravvivono alla fase acuta sono poco meno di 50mila - aggiunge Mauro Silvestrini, past president Isa-Aii - Questo significa però un alto numero di persone che riportano conseguenze motorie e cognitive, che è necessario trattare attraverso percorsi riabilitativi dedicati. Ci sono malati che necessitano di trattamenti intensivi in strutture dedicate e altri che possono usufruire di sostegno ambulatoriale e domiciliare, ma è importante che a tutti venga garantito il trattamento delle complicanze, che nel caso delle problematiche di tipo motorio possono presentarsi come spasticità muscolari, rigidità, spasmi o movimenti incontrollati. La tossina botulinica è oggi considerata la terapia migliore per molti di loro, ma deve essere poi accompagnata da un percorso di prevenzione secondaria". 

"Le nuove tecnologie - sottolinea Silvestrini - offrono una finestra di opportunità impensabile solo qualche anno fa: consentono di seguire i pazienti anche a domicilio grazie a programmi personalizzati di riabilitazione che prevedono sia software in App per teleguidare il paziente (in diretta con lo specialista o in modalità registrata) che dispositivi per la fisioterapia. Sono innovazioni che espandono notevolmente la possibilità di seguire le persone colpite da ictus: fortunatamente l'invecchiamento della popolazione va di pari passo con l'aumento degli anziani in grado di utilizzare i device tecnologici".  

"I disturbi cognitivi sono un esito estremamente frequente dell'ictus, colpiscono infatti più del 50% dei pazienti e si differenziano a seconda della zona del cervello colpita - continua Leonardo Pantoni, presidente eletto Isa-Aii - Uno dei più comuni è il disturbo del linguaggio, che si può presentare con afasia completa o parziale, ma sono molto diffuse anche le disfunzioni della memoria, della pianificazione e dell'attenzione, del riconoscimento di cose, luoghi e persone. Si tratta di problematiche poco riconosciute, meno immediate e percepibili rispetto ai disturbi motori, anche perché necessitano di valutazione specifica, ma fattibile in fase acuta anche con semplici strumenti. Scarsa diagnosi significa poco intervento e mancate strategie terapeutico-riabilitative, che ancora oggi risultano poco codificate".  

Un altro ostacolo, secondo Pantoni, "è costituito dalla mancanza di strutture dedicate alla riabilitazione cognitiva sul territorio, persino nelle grandi città come Milano. Sono disturbi che hanno un forte impatto sulla qualità di vita e che potrebbero beneficiare moltissimo di percorsi riabilitativi da remoto, poiché non prevedono necessariamente il contatto fisico. E' una modalità che speriamo di poter implementare nel prossimo futuro, anche grazie al supporto dell'intelligenza artificiale, a cui infatti stiamo dedicando delle attività di ricerca. E' una soluzione che risolverebbe anche la difficoltà di collocamento nelle poche strutture attive". 

"La fase riabilitativa è un momento complesso per il paziente e per il caregiver - rimarca Massimo Del Sette, presidente dell'11esimo Congresso Isa-Aii (Genova 3-5 aprile) - Per questa ragione con l'Iss abbiamo avviato ICare, progetto dedicato all'importanza della comunicazione nel processo di cura, che si propone di verificare come l'utilizzo del 'Manuale per la comunicazione del paziente con ictus' (pubblicato dall'Iss nel 2023) abbia ricadute positive sia sulla persona colpita dalla patologia che sui caregiver e gli operatori sanitari. Il manuale fornisce degli autotest attraverso i quali il personale (medici, infermieri, fisioterapisti, logopedisti ecc.) può verificare la propria qualità di comunicazione nelle diverse fasi di cura, dall'evento acuto fino alla degenza e alla riabilitazione. Nel post-ictus, in particolare, è importante fare i conti con la nuova quotidianità che il paziente si trova a vivere, lavorare con lui sull'accettazione dei deficit e fare perno sulle sue risorse per lavorare sul loro recupero, che ci auguriamo possa essere sempre più facilitato dalle strutture".  

"Come associazione pazienti siamo entusiasti dell'introduzione di indicazioni per la comunicazione ai malati e ai loro familiari, che durante la fase acuta dell'ictus vivono momenti di paura e sconforto – conclude Nicoletta Reale, past president Alice Italia Odv - E' necessario fare un appello affinché non ci si dimentichi dell'importanza di garantire in tutta Italia opportuni percorsi per i pazienti che necessitano di un periodo di ricovero per la riabilitazione. Il problema della scarsità di posti letto nelle strutture e delle strutture stesse è ancora lontano dall'essere risolto. Come associazione, stiamo spingendo affinché si compia una mappatura dei centri che offrono questi servizi in continuità e sul territorio, per informare e aiutare le persone colpite da ictus e le loro famiglie sulle possibilità esistenti per chi ne ha necessità: obiettivo è favorire il reinserimento nella vita quotidiana, sociale, familiare e lavorativa, quando possibile, alleviando conseguentemente il carico assistenziale delle famiglie e del Servizio sanitario nazionale. Confidiamo che l'elenco sia disponibile a breve sul nostro sito www.aliceitalia.org, così come lo è già quello delle Stroke Unit, in continuo aggiornamento. Fondamentale per noi è poter contare sul supporto delle società scientifiche con cui collaboriamo strettamente".  

Immagine in aggiornamento

Categoria: salute

11:46

Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025

(Adnkronos) - Il Gruppo Davines, azienda attiva nel settore della cosmetica professionale, B Corp dal 2016, rinnova il suo impegno per incentivare le pratiche agroecologiche e lancia, in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, la seconda edizione del 'The Good Farmer Award'. L’iniziativa è la prima in Italia che premia gli agricoltori che abbiano avviato progetti ispirati ai principi fondamentali dell’agricoltura biologica rigenerativa e dell’agroecologia.  

Anche quest’anno il Premio è dedicato ai giovani agricoltori under 35 che potranno candidare il proprio progetto dal 3 aprile al 16 giugno 2025 sul sito https://davinesgroup.com/il-nostro-impatto/percorsi/the-good-farmer-award. L’obiettivo è di contribuire alla diffusione di una nuova cultura di produzione agricola, che sostenga la transizione ecologica delle filiere agroalimentari. La Giuria del Premio selezionerà i due progetti più innovativi e avanzati e i due vincitori riceveranno dal Gruppo Davines 10.000 euro ciascuno per l’acquisto del materiale e per interventi finalizzati a migliorare e sviluppare le pratiche agroecologiche già avviate. La cerimonia di premiazione si terrà tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2025 al Davines Group Village di Parma. Requisiti necessari per accedere al bando sono l’avere una certificazione biologica in corso di validità e applicare i principi dell’agricoltura biologica rigenerativa e dell’agroecologia.  

In particolare i giovani agricoltori coinvolti e le loro aziende agricole dovranno dimostrare di utilizzare almeno tre tra le strategie e le pratiche di agricoltura biologica rigenerativa e agroecologia identificate dal bando, tra cui la rotazione colturale, il minimo disturbo del suolo, l’utilizzo di fertilizzanti organici, la coltivazione di alberi associata a campi seminativi o a pascoli, l’uso di colture di copertura come le leguminose e la pacciamatura del terreno (ossia la copertura del terreno con materiale organico come paglia o foglie).  

Per la sua seconda edizione il Premio si arricchisce con un’importante novità: potranno candidare i loro progetti anche le aziende agricole-zootecniche attente al benessere animale, che utilizzano sistemi di allevamento estensivi e che adottano pratiche zootecniche rivolte al miglioramento degli agroecosistemi, attraverso per esempio l’utilizzo del letame per la concimazione e il riciclo di nutrienti vegetali come mangime. La scelta di coinvolgere anche le aziende agricole-zootecniche è coerente con le finalità del Premio, rivolto a supportare e incentivare la creazione di sistemi agricoli sinergici, che imitano i processi naturali e traggono vantaggio dalle interazioni benefiche che si verificano naturalmente in campo.  

La Giuria del Premio La Commissione che valuterà e selezionerà i progetti è composta da otto membri, fra professori universitari ed esperti in temi di agricoltura, agroecologia e sostenibilità, integrata quest’anno con due esperti di zootecnia. 

Quest’anno il premio 'The Good Farmer Award' ha anche un’edizione americana: la filiale del Gruppo Davines in Nord America, insieme al Rodale Institute, ha da poco chiuso le candidature per gli agricoltori e gli allevatori che abbiano avviato un'attività negli Stati Uniti da meno di dieci anni e che utilizzano pratiche di agricoltura biologica rigenerativa. Il 22 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, verrà nominato il vincitore del 'The Good Farmer Award' US che riceverà un premio di 10.000 dollari da Davines Nord America da investire in attrezzature o iniziative che migliorino le pratiche agro-ecologiche della sua impresa agricola. Il farmer premiato avrà anche la possibilità di visitare l'European Regenerative Organic Center (Eroc) che il Gruppo Davines ha realizzato a Parma insieme al Rodale Institute. Il secondo e terzo classificato dell’edizione americana del Premio vinceranno un corso di formazione del Rodale Institute Education Resources sulle migliori pratiche di agricoltura biologica rigenerativa.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: sostenibilita

11:35

La Russia torna alle Olimpiadi? Nuova presidente Cio apre. E Putin esulta

(Adnkronos) - La Russia torna alle Olimpiadi? La nuova presidente del Cio, Kirsty Coventry, nel suo discorso post elezione aveva lasciato intendere di essere contraria all'esclusione di qualsiasi Paese, anche quelli in guerra, dai Giochi. La posizione di Coventry, prima donna a capo del Comitato Olimpico Internazionale, aveva ridato speranza alla Russia, ancora impegnata nel suo conflitto con l'Ucraina ed esclusa dalle ultime Olimpiadi di Parigi, dove i suoi atleti, così come quelli bielorussi, hanno dovuto gareggiare senza bandiera. 

"Io sono contraria, in linea di principio, a qualsiasi esclusione", ha detto Coventry, "vorrei però formare una tasck force che possa stabilire delle linee guida, che dovranno essere chiare ed eque per tutti, da utilizzare quando si dovrà decidere se permettere a Paesi coinvolti in guerre di partecipare o meno alle Olimpiadi". Non è da escludere quindi che la Russia possa tornare a partecipare ufficialmente ai Giochi già nel 2026, quando si terranno le Olimpiadi invernali di Milano Cortina. 

E proprio di questa possibilità ha parlato Coventry dopo la sua elezione: "Ne discuteremo con la task force. La nostra priorità è proteggere gli atleti: gli equilibri sono sottili, ma per il movimento credo sia meglio garantire una rappresentanza la più completa possibile". 

 

L'elezione di Coventry a capo del Cio, forse proprio per le sue posizioni circa il reintegro della Russia ai Giochi, ha fatto esultare Vladimir Putin. Il presidente russo si è complimentato con l'ex nuotatrice dello Zimbabwe: "L'elezione di Coventry è la prova della sua autorità nel mondo dello sport e il riconoscimento dei suoi straordinari successi personali".  

Più esplicito Mikhail Degtyaryov, ministro dello Sport e a capo del comitato olimpico russo: "Siamo lieti di avere un movimento olimpico più forte, indipendente e prospero con una nuova leadership e ci auguriamo di rivedere presto la Russia sul podio olimpico. Noi siamo pronti a presentarci a Losanna in qualsiasi momento. Gli scenari stanno cambiando". Una speranza condivisa anche da Alexander Dyukov, presidente della Federazione calcio: "La posizione dello sport mondiale sui nostri atleti potrà presto cambiare", ha detto alla Tass. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

11:29

Ferrari, Hamilton e la brutta figura a Shanghai: "Rimaniamo positivi"

(Adnkronos) - Altro giro, altra corsa per la Ferrari. Lewis Hamilton si prepara a tornare in pista a Suzuka, nel Gp del Giappone, in programma domenica 6 aprile. Il pilota inglese, così come Charles Leclerc vuole riscattare la brutta figura di Shanghai, quando le due vetture della Rossa sono state entrambe squalificate dai commissari al termine della gara. 

Nonostante il disastroso weekend cinese, che al sabato aveva comunque visto il trionfo proprio di Hamilton nella Sprint, Lewis rimane fiducioso sulle potenzialità della macchina: "Nelle qualifiche avevo cambiato assetto rispetto alla Sprint, e così mi sono trascinato i problemi in gara", ha spiegato il sette volte campione del mondo in conferenza stampa, "nella Sprint avevamo un ottimo passo, mentre domenica è stata dura".  

E sulla doppia squalifica ha aggiunto: "Quello che mi ha stupito di più è stato il modo in cui il team ha gestito il doppio ritiro, siamo rimasti tutti positivi". Per Suzuka la Ferrari ha già studiato un piano speciale, per permettere a Hamilton e Leclerc di rendere al meglio e tornare in lotta per il titolo, sia quello Piloti che Costruttori. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

11:23

Stalking a Manuel Bortuzzo, Lucrezia Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi

(Adnkronos) - Dopo il processo con rito abbreviato, il gup di Roma ha condannato a un anno e otto mesi, pena sospesa, Lucrezia Hailé Selassiè, sedicente principessa etiope, accusata di stalking ai danni Manuel Bortuzzo. La procura aveva sollecitato una condanna a un anno e quattro mesi.  

Secondo l’accusa, la donna avrebbe perseguitato il campione di nuoto paralimpico, oggi presente in aula, fino a minacciarlo di morte. La relazione fra i due era iniziata durante il reality del Grande Fratello vip e finita poco dopo. La 26enne però non ha accettato la conclusione del rapporto iniziando ad avere atteggiamenti vessatori e aggressivi verso Bortuzzo che l’ha denunciata per atti persecutori. Secondo quanto scritto dai pm capitolini nel capo di imputazione, la ragazza ha procurato al suo ex “uno stato d'ansia e di paura e un fondato timore per la sua incolumità, costringendolo a modificare le proprie abitudini di vita, al punto di bloccarla e di non sentirsi libero di spostarsi serenamente e di iniziare una nuova relazione’’.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

11:11

Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione

(Adnkronos) - Il cadavere di una donna è stato trovato questa mattina, attorno alle 6, vicino ai binari della stazione ferroviaria di Desio, Monza e Brianza. L’identificazione è ancora in corso per via del fatto che il corpo è stato trovato completamente dilaniato, sotto le rotaie. A seguire le indagini è la Polfer di Milano. A quanto apprende l’AdnKronos, da una prima ricostruzione sembra che la donna sia stata colpita sul fianco da un treno e trascinata. Non è chiaro se si tratti di un incidente o di un gesto volontario. Chi indaga non ha trovato accanto al cadavere dei biglietti o messaggi d’addio. Tutti gli accertamenti del caso sono in corso.  

Nel frattempo, la circolazione della direttrice sospesa tra le stazioni di Desio e Seregno per accertamenti delle autorità giudiziarie, ora conclusi, è ripresa con rallentamenti su un unico binario. Previste variazioni per riorganizzare il servizio. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

10:55

Nanni Moretti ricoverato per infarto, "condizioni stabili"

(Adnkronos) - Nanni Moretti è "in condizioni stabili e di umore sereno". Così, a quanto si apprende, lo descrive chi l'ha visto questa mattina e ci ha parlato.  

Mercoledì sera il regista, 71 anni, è stato ricoverato e operato d'urgenza per un infarto all'ospedale San Camillo di Roma, che oggi diramerà un bollettino ufficiale.  

Molti i messaggi di solidarietà e incoraggiamento sui social. Non si tratta del primo infarto per il regista di 'Ecce Bombo', 'Bianca', 'Palombella Rossa', 'Caro Diario' e 'Il sol dell'avvenire'. Già nel 2024, a Napoli, aveva avuto infatti un altro episodio più lieve. Allora Moretti aveva dovuto rinunciare alla presentazione del suo film 'Vittioria', ma in quell'occasione era riuscito a inviare un videomessaggio a tutti i suoi fan in cui si scusava e rassicurava il pubblico sulle sue condizioni. 'Starò meglio - aveva detto in un video registrato- tornerò presto'".  

Ieri pomeriggio Moretti era atteso al cinema Sacher per accogliere il pubblico e partecipare alla prima del film 'L'attachement' di Carine Tardieu con Valeria Bruni Tedeschi, nell'ambito del Festival del Cinema Francese. Aveva poi annunciato agli organizzatori "che non si sentiva bene e che avrebbe rinunciato a presenziare al'inaugurazione di Rendez- Vous". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: salute

10:42

Dazi Usa, Meloni annulla impegni: "Al lavoro su azioni da intraprendere"

(Adnkronos) - La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annullato gli impegni previsti oggi in agenda, in modo da poter concentrare la propria attività sulle azioni da intraprendere in seguito all'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti.  

La premier era attesa in Calabria nel pomeriggio, per partecipare all'inaugurazione della stazione dei Carabinieri di Limbadi. 

Dopo l'annuncio di Donald Trump sui dazi al 20% per l'Ue, Meloni è intervenuta sui social parlando di "misura sbagliata". "L’introduzione da parte degli Usa di dazi verso l’Unione Europea - ha scritto la presidente del Consiglio - è una misura che considero sbagliata e che non conviene a nessuna delle parti. Faremo tutto quello che possiamo per lavorare a un accordo con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di scongiurare una guerra commerciale che inevitabilmente indebolirebbe l’Occidente a favore di altri attori globali". 

"In ogni caso, come sempre, agiremo nell’interesse dell’Italia e della sua economia, anche confrontandoci con gli altri partner europei", le parole della premier. 

 

Anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annullato gli impegni previsti per la giornata odierna per contribuire alle azioni che il governo dovrà intraprendere in seguito all'introduzione di nuovi dazi da parte del governo degli Stati Uniti. Lo fanno sapere fonti del Mimit. Salta quindi il Tavolo Stmicroelectronics a Palazzo Piacentini, rinviato a una prossima data. Cancellata anche la partecipazione alla seconda edizione dell’Innovation Training Summit e alla presentazione del progetto “treno La Dolce Vita Orient-Express” e, alle ore 12.00. Resta invece confermata la partecipazione del ministro Urso al question time al Senato, in cui sono previste interrogazioni anche sulla risposta del governo ai dazi americani e sullo sviluppo di Stm in Italia. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: politica

10:42

Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change

(Adnkronos) - È stato presentato oggi a Roma l’evento "Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute&Welfare e CatNat&Climate Change", alla presenza di Istituzioni, Partner, media e Rete distributiva, oltre al top management della Country Italia. Un impegno, quello della prima Compagnia assicurativa in Italia che ha registrato una raccolta premi record al 2024 pari a 32,1 miliardi di euro, per dare risposte concrete alle principali sfide contemporanee, contribuire alla crescita economica del Paese in ottica di partnership virtuosa pubblico-privato ed essere al fianco di famiglie, imprese, Reti e comunità. All’evento sono state presentate le linee di sviluppo del piano triennale di Generali Country Italia in coerenza con la strategia di Gruppo "Lifetime Partner 27: Driving Excellence". 

I risultati ottenuti nell’ultimo triennio, sottolinea Giancarlo Fancel, Country Manager e Ceo di Generali Italia, " rafforzano la nostra leadership a livello nazionale e confermano la solidità di Generali in Italia, con una raccolta record nel 2024 a 32,1 miliardi di euro. Abbiamo oltre 190 anni di Storia all’insegna della protezione di famiglie, imprese e territori e vogliamo mettere questo patrimonio di esperienze, competenze e valori a disposizione di tutto il Sistema. La questione demografica e il cambiamento climatico sono sfide che mettono in evidenza il ruolo sociale del nostro essere assicuratori e noi intendiamo confermarci come solido Partner del Paese per contribuire alla crescita economica, sociale e ambientale. Nei prossimi tre anni continueremo a investire anche in innovazione con oltre 325 milioni di euro su Dati e Intelligenza Artificiale". 

Generali sostiene lo sviluppo economico e sociale, protegge il risparmio, promuove il patrimonio storico e artistico e crea valore per clienti, azionisti, agenti e per l’intero Sistema Paese. La Compagnia è il riferimento di oltre 11 milioni di clienti, 1 famiglia su 3 e 1 impresa su 4 assicurate, ed è una delle principali casseforti con più di 150 miliardi di euro di masse in gestione tra risparmi, investimenti e fondi pensione, garantendo un costante supporto all’economia reale con oltre 50 miliardi investiti in emittenti ed asset italiani, a livello di Gruppo.  

In coerenza con il Piano Strategico di Gruppo 'Lifetime Partner 27: Driving Excellence', Generali Country Italia ha tracciato le priorità del Piano Industriale 2025-2027 che si fonda su Protezione per accompagnare le famiglie nella gestione quotidiana, nella pianificazione del futuro e nella tutela dei beni; Salute e Welfare per garantire a sempre più persone, soluzioni di prevenzione, protezione, assistenza e accesso alle migliori cure, ampliando l’offerta di servizi health&welfare per clienti e imprese; Eccellenza Rete per garantire consulenza di valore ai clienti con la spinta su adozione di strumenti digitali e un modello di servizio omnichannel degli Agenti, attraverso un approccio 'human tech' per un’esperienza sempre più distintiva e personalizzata; Scale Up Innovazione per portare a scala l’utilizzo di tecnologia, Dati, intelligenza artificiale generativa e Automazione, per la crescita della Compagnia con investimenti per oltre 325 milioni di euro.  

In questi anni la Compagnia ha sviluppato modelli di business distintivi per offrire soluzioni concrete, capaci di garantire risposte tempestive e capillari attraverso il coinvolgimento della Rete diffusa su tutto il territorio. In ambito Salute e Welfare, la Compagnia ha lanciato la business unit Health&Welfare, un esempio sul mercato italiano in linea con le best practice internazionali che unisce in un unico polo i segmenti di business Malattia e Infortuni per i clienti Retail, Imprese e Employee Benefits (Collettive), con un’offerta integrata per la prevenzione e la protezione della salute di famiglie, lavoratori e imprese. Il network Welion di strutture sanitarie d’eccellenza oggi conta più di 13mila centri diffusi in ogni provincia per garantire elevati livelli di servizio, a supporto del sistema sanitario nazionale. Sul fronte del climate change, invece, Generali in Italia ha varato un modello che coniuga conoscenza, innovazione, responsabilità sociale e di business, con un focus su prevenzione, capillarità e tempestività della risposta, anche grazie ad un Climate Change Lab dedicato e al protocollo di emergenza “Qui per Voi”. Da quasi un anno la Compagnia ha lanciato, per prima sul mercato, una nuova soluzione assicurativa per la protezione dai rischi cat/nat e complementare alle offerte dedicate ai diversi comparti di business (commercio, artigiani, Pmi, turismo, professionisti), integrando componenti di prevenzione, protezione, servizi e tecnologia, per anticipare i bisogni delle imprese. 

Con questa soluzione assicurativa Generali ha messo a disposizione del motore produttivo dell’Italia una risposta concreta su una sfida decisiva per la sostenibilità di tutto il Sistema Paese. Nel pomeriggio, l'evento continua con 'Generali Partner del Paese - Protection Day', un dialogo sulla protezione con autorevoli esperti sulla longevità, la salute e le prospettive di una società che vive più a lungo. L’iniziativa, in diretta su YouTube sul canale di Generali Italia, rappresenta anche un evento diffuso su tutto il territorio grazie alle 700 agenzie che accoglieranno oltre 5.000 clienti per seguire l'evento in diretta da Roma e proseguire col dibattito sulle piazze locali. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia

10:38

Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi

(Adnkronos) - Il governo ungherese ha deciso di ritirarsi dalla Corte penale internazionale. Lo ha dichiarato all'agenzia di stampa statale Mti il capo dello staff del primo ministro Viktor Orbán, Gergely Gulyas, che su Facebook ha scritto inoltre che "il governo avvierà la procedura di ritiro oggi, in conformità con il quadro giuridico costituzionale e internazionale". 

Il governo di Orbán ha annunciato la decisione poco dopo l'arrivo in Ungheria per una visita di Stato del premier israeliano Benjamin Netanyahu, sottoposto a un mandato di arresto della Cpi.  

"Il premier israeliano Benjamin Netanyahu a Budapest, il posto più sicuro in Europa. Benvenuto in Ungheria", ha scritto Orbán su X. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

10:29

Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"

(Adnkronos) - Ripartire per l'Isola dei famosi "sarebbe il sogno della vita anche perché ne approfitterei per smettere di fumare". Così Patrizia Rossetti, ospite di Monica Setta a 'Storie di donne al bivio weekend' nella puntata di sabato alle 15 su Rai2, racconta la sua carriera mentre si fanno sempre più insistenti le voci relative al suo sbarco su Canale 5 nella nuova edizione dell'Isola dei famosi condotta da Veronica Gentile con Simona Ventura opinionista in studio.  

In libreria con la sua autobiografia 'Semplicemente io', la conduttrice toscana non conferma ma confessa che l'unico reality che ama da sempre è proprio l'isola. Curiosi gli aneddoti legati agli incontri della sua vita come quello con Silvio Berlusconi. "Stavo attraversando un corridoio per raggiungere lo studio a Cologno ed ero semi nuda perché stavo finendo di mettermi le calze. Vidi Berlusconi e rimasi senza fiato, mi scusai. Ma lui prontissimo mi disse 'ma no signora Rossetti vada tranquilla lei può permetterselo, è una bellissima donna'". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

10:25

Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"

(Adnkronos) - "Francesco Totti? Eravamo giovanissimi e molto corteggiati entrambi. Finì che restammo amici. Ci siamo frequentati da ragazzini, tanti hanno parlato di flirt come era accaduto con Gabriel Garko, ma non è stato mai vero. L'unico amore della mia vita è mio figlio". Lo afferma Manuela Arcuri che torna sabato alle 15 su Rai2 a 'Storie di donne al bivio weekend' da Monica Setta per la rubrica della 'Posta del cuore' dove si abbandona anche a confidenze amorose. Dal 2010 l'attrice è legata all'imprenditore Giovanni Di Gianfrancesco, che ha poi sposato nel 2022. Nel 2014 la coppia ha avuto un figlio, Mattia.  

Prima di incontrare il suo grande amore, Manuela Arcuri ha vissuto diverse relazioni importanti, come quelle con Francesco Coco e Aldo Montano. A lungo fu indicata come la fidanzata di Garko che invece, precisa lei, era solo un amico. Felice della sua carriera, l'attrice confida a Monica Setta un solo rimpianto. "Avrei dovuto girare con Salvatore Samperi il remake di Malizia, il famoso film di Laura Antonelli e Alessandro Momo. Sarebbe stato il coronamento di un sogno ma nel 2009 purtroppo Samperi ci ha lasciato". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

10:23

Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"

(Adnkronos) - Pippo Baudo "l'ho amato moltissimo e non l'ho mai dimenticato. L'ultimo mio compleanno, il 18 gennaio ho aspettato una telefonata. Due parole, una semplice telefonata di auguri mi basterebbe. Non lo sento da quando abbiamo divorziato eppure dopo di lui non ho più avuto una storia. Se dovesse mai avere bisogno di me, lui lo sa, io correrei al suo fianco in qualsiasi momento". Katia Ricciarelli si confessa a Monica Setta a 'Storie di donne al bivio weekend' nella puntata in onda sabato alle 15 su Rai2. L'artista racconta dei suoi amori, innanzitutto quello con Pippo Baudo sposato il 18 gennaio 1986 a Militello.  

Ricciarelli condivide anche un aneddoto su Alberto Sordi: "Mi ha corteggiata tanto, mi portava a cena nei ristoranti di cucina romana e soprattutto mi faceva arrivare valanghe di rose rosse. Ho sempre pensato che fossero fiori riciclati. Arrivavano a lui e me li faceva mandare a casa", conclude.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

10:06

Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili

(Adnkronos) - Cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto sociale riceveranno borse di studio per sviluppare competenze e soluzioni che possano migliorare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi alimentari, con particolare attenzione alle pratiche agricole rigenerative, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alle innovazioni in materia di sostenibilità degli imballaggi. L'obiettivo è aiutare, direttamente o indirettamente, 500mila persone.  

Sulla scia del successo di un progetto pilota lanciato in America Latina nel 2023, che ha coinvolto 20 giovani leader e di cui hanno beneficiato 130mila membri della comunità, Youth Impact: Because You Matter, iniziativa di Unesco e Nestlé, mira a espandere il suo impatto a livello globale, concentrandosi sulle sfide dei sistemi alimentari. Nestlé e l'Unesco sostengono, così, i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni nello sviluppo e nel lancio di idee imprenditoriali che mirano a rendere la produzione, la lavorazione, il trasporto e il consumo di cibo più resilienti e sostenibili. Contestualmente, puntano a rafforzare le economie e a garantire tassi più elevati di occupazione giovanile.  

“Una forza lavoro altamente qualificata e un approvvigionamento di materie prime più resiliente sono essenziali per il successo a lungo termine di Nestlé - ha dichiarato Laurent Freixe, Ceo di Nestlé - Stiamo affrontando la sfida di nutrire una popolazione in crescita, lavorando al contempo sulle cause e sugli effetti del cambiamento climatico. Si tratta di sfide cruciali che richiedono azioni decisive. Ecco perché, per risolverle, stiamo sostenendo i giovani innovatori”.  

Youth Impact: Because You Matter fornirà ai beneficiari corsi di formazione e programmi di mentoring personalizzati in base alle loro esigenze e priorità. Queste attività formative saranno sviluppate in parte dalla Youth Entrepreneurship Platform (Yep) di Nestlé, che fungerà anche da hub centrale del programma di rafforzamento delle competenze, che durerà sei mesi. Il progetto si inserisce nella più ampia iniziativa Nestlé Needs Youth, che negli ultimi dieci anni ha aiutato dieci milioni di giovani ad accedere a opportunità economiche.  

Inoltre, rafforza l'impegno a lungo termine dell'azienda nei confronti dei giovani nell'ambito della sua rinnovata strategia, che prevede il sostegno ai ragazzi e alle ragazze per sviluppare entro il 2030 competenze che guardano al futuro, al fine di far crescere la prossima generazione di dipendenti e imprenditori agricoli e alimentari.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia

10:05

Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale

(Adnkronos) - "I mercati finanziari si trovano in una situazione di forte risk-off anche per la preoccupazione di eventuali ritorsioni da parte degli altri paesi e una effettiva escalation di una guerra commerciale". Ad affermarlo è Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di Ig Italia dopo che ieri sera il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dal Rose Garden della Casa Bianca ha dichiarato il 'Liberation Day' e ha annunciato il piano sui dazi, tra cui una tariffa universale del 10% su tutte le importazioni in vigore dal 5 aprile e tariffe specifiche per paese più elevate, come il 34% sui prodotti cinesi, 24% su quelli giapponesi e il 20% sui prodotti dell'Unione Europea, a partire dal 9 aprile, con l'obiettivo di affrontare gli squilibri commerciali e rafforzare la produzione nazionale. Sulle auto è stato confermato un dazio del 25% su tutti i veicoli importati. 

Il ministero del Commercio cinese, rileva l'analista, ha condannato duramente le tariffe statunitensi, etichettandole come 'bullismo unilaterale', e ha promesso di attuare contromisure per salvaguardare i propri interessi. La Cina ha indicato che contesterà le tariffe statunitensi tramite l'Organizzazione mondiale del commercio, affermando che le misure violano le norme del commercio internazionale. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha criticato le tariffe annunciate dal presidente Trump come una minaccia significativa per l'economia globale e ha affermato che l'Ue è pronta a negoziare con gli Stati Uniti e a imporre contromisure se le trattative dovessero fallire. I funzionari giapponesi hanno espresso notevole preoccupazione per le tariffe, in particolare per l'imposta del 24% sui beni giapponesi, avvisando i possibili gravi impatti sull'industria automobilistica e sull'economia generale della nazione. Il primo ministro Ishiba ha annunciato l'intenzione di cercare un'esenzione dalle tariffe automobilistiche e ha espresso la volontà di recarsi a Washington per negoziati diretti con il presidente Trump. 

I mercati, sottolinea l'analista, "hanno reagito negativamente perché i dazi sono stati superiori alle attese, che erano fissate in un range tra il 10% e il 20%, e sono generalizzati su tutti i beni importati e non sono stati selettivi. Alcuni paesi sono stati colpiti particolarmente, come i paesi asiatici emergenti (in particolare Vietnam e Cambogia). I dazi universali aumenteranno i prezzi negli Stati Uniti, portando a un aumento di preoccupazione sull’andamento dell’inflazione. Lo scenario principale stimato dai mercati di due tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel 2025 dovrà essere rivisto. Almeno fino alla riunione di luglio non ci aspettiamo che la Fed possa decidere di ridurre il costo del denaro". 

Le manovre di Trump, sottolinea Diodovich, "incrementano le possibilità di registrare una recessione tecnica nei prossimi trimestri, soprattutto se la Federal Reserve sarà obbligata a non ammorbidire le proprie strategie monetarie. Ora lo scenario principale è quello di una stagnazione dell’economia americana con lo spettro di una recessione molto vicino". 

Nell’azionario, rileva l'analista, "sono stati colpiti duramente i titoli auto e tech. Una tariffa del 25% su tutti i veicoli e i pezzi di ricambio importati ha spaventato le case automobilistiche (in particolare quelle che si affidano a catene di fornitura globali come Ford, General Motors e Tesla). Le aziende tecnologiche (Nvidia, Apple e Amd), molte delle quali si affidano a componenti cinesi, hanno visto una potenziale erosione dei margini di profitto". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: finanza

09:58

Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga

(Adnkronos) - E’ arrivato da Praga il cuore che ha permesso ad un uomo siciliano di tornare a una vita normale. L’intervento reso possibile grazie ad una perfetta macchina organizzativa messa in moto da Irccs Ismett, con l’utilizzo di tecnologie innovative, ed avvalendosi di un circuito di collaborazione nazionale ed europea che ha visto coinvolto in prima fila il Centro Regionale Trapianti della Sicilia. L’équipe di prelievo di Ismett era composta da Marco Morsolini e Matteo Greco (cardiochirurghi), Rosalia Longo e Andrea Giunta (perfusionisti) , Gianfranco Cappello (infermiere di sala operatoria). Il team è volato fino a Praga, coprendo una distanza di oltre 2mila km per valutare un donatore di cuore potenzialmente adatto per un uomo di 59 anni, siciliano, affetto da cardiomiopatia dilatativa idiopatica. In passato, i lunghi tempi previsti per il trasporto da una sede così lontana , avrebbero indotto a non considerare il prelievo del cuore, in considerazione della prolungata ischemia miocardica che avrebbe compromesso il funzionamento dell’organo trapiantato.  

Il prelievo, invece, è stato possibile grazie alla tecnologia chiamata “Heart Box”, un dispositivo all'interno del quale l'organo è perfuso con il sangue del donatore e continua a pulsare. Il dispositivo permette di ridurre i tempi di sofferenza ischemica dell'organo cardiaco, perchè durante il trasporto il muscolo cardiaco continua a ricevere sangue ed ossigeno per le proprie funzioni metaboliche. E' possibile, inoltre, eseguire controlli biochimici ed acquisire dati che assicurino sulla buona funzionalità del cuore una volta trapiantato. “Senza la tecnologia Heart Box – spiega Sergio Sciacca, responsabile del programma di trapianto di cuore di ISMETT – non sarebbe stato possibile realizzare il prelievo ed il conseguente trapianto. Infatti, i tempi di ischemia tollerati dal cuore sono inferiori alle 4 ore, l’uso di questo dispositivo permette, invece, di aumentare i tempi di conservazione dell’organo”. 

Il paziente sta bene ed è stato dimesso dopo quattro settimane dall’intervento. “E’ commovente la grande manifestazione di solidarietà tra paesi diversi e cosi’ lontani” – osserva Michele Pilato, direttore del Centro Cuore di Ismett – oggi, un cuore di un cittadino della Repubblica Ceca pulsa dentro il torace di un paziente siciliano. Tutto ciò reso possibile da un grande lavoro di squadra che ha coinvolto CNT (Centro Nazionale Trapianti) , Crt (Centro Regionale Trapianti) e il team cuore di Ismett. Un ringraziamento particolare và all’equipe del prelievo che, dopo 12 ore di missione, e circa 6 ore di perfusione del cuore durante il trasporto, ha preservato l’organo consentendone l’utilizzo e la pronta ripresa di funzione. La Sicilia oggi è ai primi posti in Italia per numero di trapianti di cuore eseguiti. La speranza è che, nella nostra regione, la sensibilità alla donazione si estenda sempre più, raggiungendo i livelli del Nord Italia. Le nuove tecnologie ci consentiranno di percorrere, come in questo caso, territori inesplorati e di aumentare il pool di donatori , offrendo ad un maggior numero di pazienti con cardiopatia terminale una speranza di vita”. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

09:38

Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma

(Adnkronos) - In compagnia delle amiche, avrebbe mangiato un panino in un ristorante in via Giovanni de Agostini, in zona Casilina a Roma, ma, probabilmente a causa di una reazione allergica, secondo quanto apprende l'Adnkronos, avrebbe iniziato a sentirsi male poco dopo.  

E' accaduto mercoledì pomeriggio. La ragazza, una studentessa Erasmus americana di 21 anni alloggiata in una struttura vicina, è morta dopo due dosi di cortisone e il soccorso dei sanitari del 118 che per 30 minuti le hanno praticato il massaggio cardiaco, senza successo.  

Sul posto, impegnati nelle indagini, i poliziotti insieme al personale della Asl. La salma è stata affidata all'autorità giudiziaria. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

In Sardegna

Programmi

Live Streaming

ULTIM'ORA

11:58

'As Ever' parte col botto, a ruba le marmellate di Meghan Markle

(Adnkronos) - La tanto pubblicizzata marmellata di Meghan Markle, dal costo di circa 13 euro a barattolo, e la collezione di tisane, granuli di fiori e miele di lusso da 26 euro sono letteralmente andati a ruba, subito dopo che il marchio As Ever della duchessa, in joint venture con Netflix, ieri ha iniziato ad accettare ordini. Alcuni dei suoi prodotti sono presenti nella serie di cucina e lifestyle 'With Love, Meghan', iniziativa imprenditoriale cruciale per i Sussex, che nel 2020 hanno firmato un accordo multimilionario con il gigante dello streaming. 

La serie Netflix ha ricevuto molte critiche al momento della sua uscita, il 4 marzo, ma è diventata il decimo programma più visto sulla piattaforma e tornerà per una seconda stagione. Meghan ha scritto in una newsletter via email ai suoi follower: "As Ever è nato come un saluto finale, ma oggi sono felice di annunciarlo: è un benvenuto". E ha aggiunto di sperare che il suo marchio "diventi personale e gioioso anche per voi". 'As Ever' ha fatto notizia in tutto il mondo e la duchessa e Gwyneth Paltrow hanno pubblicato sui social media un video che le ritrae insieme per rispondere alle notizie che riguardano l'accesa concorrenza fra il marchio di Meghan e 'Goop', l'azienda di benessere dell'attrice. 

Quanto al prezzo dei prodotti venduti da Meghan, i clienti hanno acquistato la sua marmellata al lampone in una confezione ricordo per 13 euro, ma per chi se l'è perso, il barattolo sarà disponibile anche senza la scatola, per circa 8 euro. Il prezzo si attesterà così a quello del negozio online della casa reale di King's Highgrove, che vende una confettura biologica di lamponi e more a 8,35 euro. Anche la tenuta reale di Sandringham vende una confettura di lamponi e gin 8,35 euro. Gli ultimi articoli ad essere andati esauriti sono stati il ​​preparato per crêpe e quello per biscotti di pasta frolla, entrambi al prezzo di 13 euro. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

11:57

Innovazione digitale e sviluppo sostenibile, Regione Puglia ad Abcd 2025

(Adnkronos) - La Puglia si conferma una regione in continua trasformazione, capace di coniugare tradizione e innovazione, sviluppo economico e sostenibilità.  

In questo scenario di crescita e trasformazione, il 4 e 5 aprile, nei luoghi dello Spazio Murat e dell’Ex Mercato del Pesce a Bari, Bari diventa il fulcro dell’innovazione con la quarta edizione di Abcd - A Bari Capitale Digitale, un evento che riunisce studenti, professionisti e imprenditori, per esplorare i nuovi scenari del lavoro, della formazione e dello sviluppo professionale attraverso la partecipazione a panel, talk e momenti di networking con speaker di eccezione.  

Il focus di quest'anno sposterà l’attenzione dei partecipanti dai futuri probabili a quelli possibili, sfidando i limiti della realtà odierna e aprendo nuove prospettive: dalla digitalizzazione alla sostenibilità, dall’innovazione tecnologica al benessere, fino alla costruzione di carriere non convenzionali in un mondo in costante evoluzione.  

In questo contesto, la Regione Puglia sarà protagonista con la promozione della strategia #mareAsinistra, messa in campo dalle opportunità offerte dal Pr Puglia Fesr Fse+ 21/27. #mareAsinistra è la strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti che, rientrando o restando, scelgono la Puglia per innovare, lavorare e costruire il proprio futuro, trasformandola in un ecosistema fertile per la crescita personale e professionale. Durante Abcd 2025, saranno raccontate esperienze di successo e testimonianze di chi ha investito sulla regione, sfruttando le opportunità che territorio e politiche regionali offrono. Verranno illustrate le azioni messe in campo per attrarre talenti, trattenere le menti brillanti e favorire il rientro di professionisti che hanno scelto di tornare nella propria terra d’origine. 

“Abcd si conferma per il 4° anno un appuntamento immancabile per Bari e la Puglia - dice Rocco De Franchi, direttore della Struttura Speciale Comunicazione istituzionale della Regione Puglia - Una 2 giorni di grande esposizione mediatica della città di Bari, un momento di confronto molto partecipato con una vastissima platea di giovani del Mezzogiorno e di tutta Italia che incontrano esperti, stakeholder e imprese del settore digital, del marketing e delle Ict a livello nazionale e internazionale. Siamo felici di mostrare al pubblico ciò che il nostro territorio è veramente: una regione pronta ad accogliere le opportunità che l’Europa offre, una regione modello per capacità di gestire, progettare, investire e distribuire sul territorio i finanziamenti dell'Unione Europea, la regione italiana che più di tutte ha usato i fondi europei Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e Fse (Fondo Sociale Europeo) nel periodo di programmazione 2014-2020. La Puglia è una terra accogliente e aperta al futuro, che parla attraverso le facce di tutti i giovani che, con competenza, passione ed energia, animeranno questo weekend di studio, di riflessione e anche di spensieratezza”. 

Iniziativa editoriale cofinanziata dall'Unione Europea per la Regione Puglia con le risorse del PR Puglia FESR - FSE+ 2021-2027 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sostenibilita

11:51

Brignone, paura ai campionati di gigante: cade e viene portata via in elicottero

(Adnkronos) - Paura per Federica Brignone. La sciatrice azzurra, fresca vincitrice della Coppa del Mondo, è caduta durante i campionati italiani di gigante ed è stata portata via in elicottero. Durante la seconda manche della gara, Brignone ha urtato contro una porta ed è rovinosamente caduta. Federica è stata trasportata in elicottero nel più vicino ospedale, a Cavalese, per gli accertamenti del caso. 

La campionessa azzurra sembra accusare forti dolori a una gamba. Possibile un interessamento del ginocchio, anche se la speranza è che si tratti soltanto di una botta e di tanto spavento. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

11:47

Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta

(Adnkronos) - Sono 120mila le persone colpite da ictus ogni anno in Italia, con età in costante abbassamento: per loro sarà presto disponibile tenecteplase, una nuova molecola in grado di apportare un grande cambiamento al trattamento in fase acuta della patologia, a partire da una maggiore velocità di somministrazione. Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%). E' quindi fondamentale un rapido inserimento nei percorsi riabilitativi, che oggi però sono ancora troppo pochi e non consentono una presa in carico efficace. 

"L'ictus è una delle prime tre cause di morte e la prima di disabilità - spiega Paola Santalucia, presidente Associazione italiana ictus Isa-Aii - Per questa ragione non possiamo non insistere sulla necessità di un ottimale recupero post evento. Alla riduzione dei deficit contribuirà l'inserimento nella pratica clinica di un nuovo farmaco, tenecteplase, in approvazione Aifa. A differenza della molecola attualmente in utilizzo, permetterà una somministrazione decisamente più rapida, in pochi secondi e tramite iniezione, mentre oggi la terapia in uso richiede un'ora di infusione. Significa maggiore sopravvivenza e riduzione delle conseguenze motorie e cognitive causate dall'ictus. Si tratta di un farmaco già in uso in Europa grazie all'approvazione Ema di 2 anni fa, indicato entro le 4 ore e mezza dall'esordio dei sintomi. Oltre alla rapidità, i vantaggi rispetto alla pratica attuale sono evidenti e si misurano in termini di praticità, sicurezza, efficacia e migliore profilo farmacocinetico. Permette maggiore distribuzione e permanenza più efficace nel circolo sanguigno, minore rischio di emorragie e una tendenza alla maggiore efficacia di ricanalizzazione nei pazienti con occlusione di grosso vaso, cioè i candidati alla trombectomia".  

"In vista dell'pprovazione, negli scorsi mesi, come Isa-Aii abbiamo avviato un piano di preparazione, con webinar e incontri in presenza destinati ai clinici. Abbiamo poi realizzato un vademecum dedicato, disponibile sul sito www.isa-aii.com. E' necessario - evidenzia Santalucia - entrare in una nuova modalità di cura dell'ictus acuto". 

Oggi, "grazie alla tempestività degli interventi e alle innovazioni terapeutiche, i pazienti che sopravvivono alla fase acuta sono poco meno di 50mila - aggiunge Mauro Silvestrini, past president Isa-Aii - Questo significa però un alto numero di persone che riportano conseguenze motorie e cognitive, che è necessario trattare attraverso percorsi riabilitativi dedicati. Ci sono malati che necessitano di trattamenti intensivi in strutture dedicate e altri che possono usufruire di sostegno ambulatoriale e domiciliare, ma è importante che a tutti venga garantito il trattamento delle complicanze, che nel caso delle problematiche di tipo motorio possono presentarsi come spasticità muscolari, rigidità, spasmi o movimenti incontrollati. La tossina botulinica è oggi considerata la terapia migliore per molti di loro, ma deve essere poi accompagnata da un percorso di prevenzione secondaria". 

"Le nuove tecnologie - sottolinea Silvestrini - offrono una finestra di opportunità impensabile solo qualche anno fa: consentono di seguire i pazienti anche a domicilio grazie a programmi personalizzati di riabilitazione che prevedono sia software in App per teleguidare il paziente (in diretta con lo specialista o in modalità registrata) che dispositivi per la fisioterapia. Sono innovazioni che espandono notevolmente la possibilità di seguire le persone colpite da ictus: fortunatamente l'invecchiamento della popolazione va di pari passo con l'aumento degli anziani in grado di utilizzare i device tecnologici".  

"I disturbi cognitivi sono un esito estremamente frequente dell'ictus, colpiscono infatti più del 50% dei pazienti e si differenziano a seconda della zona del cervello colpita - continua Leonardo Pantoni, presidente eletto Isa-Aii - Uno dei più comuni è il disturbo del linguaggio, che si può presentare con afasia completa o parziale, ma sono molto diffuse anche le disfunzioni della memoria, della pianificazione e dell'attenzione, del riconoscimento di cose, luoghi e persone. Si tratta di problematiche poco riconosciute, meno immediate e percepibili rispetto ai disturbi motori, anche perché necessitano di valutazione specifica, ma fattibile in fase acuta anche con semplici strumenti. Scarsa diagnosi significa poco intervento e mancate strategie terapeutico-riabilitative, che ancora oggi risultano poco codificate".  

Un altro ostacolo, secondo Pantoni, "è costituito dalla mancanza di strutture dedicate alla riabilitazione cognitiva sul territorio, persino nelle grandi città come Milano. Sono disturbi che hanno un forte impatto sulla qualità di vita e che potrebbero beneficiare moltissimo di percorsi riabilitativi da remoto, poiché non prevedono necessariamente il contatto fisico. E' una modalità che speriamo di poter implementare nel prossimo futuro, anche grazie al supporto dell'intelligenza artificiale, a cui infatti stiamo dedicando delle attività di ricerca. E' una soluzione che risolverebbe anche la difficoltà di collocamento nelle poche strutture attive". 

"La fase riabilitativa è un momento complesso per il paziente e per il caregiver - rimarca Massimo Del Sette, presidente dell'11esimo Congresso Isa-Aii (Genova 3-5 aprile) - Per questa ragione con l'Iss abbiamo avviato ICare, progetto dedicato all'importanza della comunicazione nel processo di cura, che si propone di verificare come l'utilizzo del 'Manuale per la comunicazione del paziente con ictus' (pubblicato dall'Iss nel 2023) abbia ricadute positive sia sulla persona colpita dalla patologia che sui caregiver e gli operatori sanitari. Il manuale fornisce degli autotest attraverso i quali il personale (medici, infermieri, fisioterapisti, logopedisti ecc.) può verificare la propria qualità di comunicazione nelle diverse fasi di cura, dall'evento acuto fino alla degenza e alla riabilitazione. Nel post-ictus, in particolare, è importante fare i conti con la nuova quotidianità che il paziente si trova a vivere, lavorare con lui sull'accettazione dei deficit e fare perno sulle sue risorse per lavorare sul loro recupero, che ci auguriamo possa essere sempre più facilitato dalle strutture".  

"Come associazione pazienti siamo entusiasti dell'introduzione di indicazioni per la comunicazione ai malati e ai loro familiari, che durante la fase acuta dell'ictus vivono momenti di paura e sconforto – conclude Nicoletta Reale, past president Alice Italia Odv - E' necessario fare un appello affinché non ci si dimentichi dell'importanza di garantire in tutta Italia opportuni percorsi per i pazienti che necessitano di un periodo di ricovero per la riabilitazione. Il problema della scarsità di posti letto nelle strutture e delle strutture stesse è ancora lontano dall'essere risolto. Come associazione, stiamo spingendo affinché si compia una mappatura dei centri che offrono questi servizi in continuità e sul territorio, per informare e aiutare le persone colpite da ictus e le loro famiglie sulle possibilità esistenti per chi ne ha necessità: obiettivo è favorire il reinserimento nella vita quotidiana, sociale, familiare e lavorativa, quando possibile, alleviando conseguentemente il carico assistenziale delle famiglie e del Servizio sanitario nazionale. Confidiamo che l'elenco sia disponibile a breve sul nostro sito www.aliceitalia.org, così come lo è già quello delle Stroke Unit, in continuo aggiornamento. Fondamentale per noi è poter contare sul supporto delle società scientifiche con cui collaboriamo strettamente".  

Immagine in aggiornamento

Categoria: salute

11:46

Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025

(Adnkronos) - Il Gruppo Davines, azienda attiva nel settore della cosmetica professionale, B Corp dal 2016, rinnova il suo impegno per incentivare le pratiche agroecologiche e lancia, in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, la seconda edizione del 'The Good Farmer Award'. L’iniziativa è la prima in Italia che premia gli agricoltori che abbiano avviato progetti ispirati ai principi fondamentali dell’agricoltura biologica rigenerativa e dell’agroecologia.  

Anche quest’anno il Premio è dedicato ai giovani agricoltori under 35 che potranno candidare il proprio progetto dal 3 aprile al 16 giugno 2025 sul sito https://davinesgroup.com/il-nostro-impatto/percorsi/the-good-farmer-award. L’obiettivo è di contribuire alla diffusione di una nuova cultura di produzione agricola, che sostenga la transizione ecologica delle filiere agroalimentari. La Giuria del Premio selezionerà i due progetti più innovativi e avanzati e i due vincitori riceveranno dal Gruppo Davines 10.000 euro ciascuno per l’acquisto del materiale e per interventi finalizzati a migliorare e sviluppare le pratiche agroecologiche già avviate. La cerimonia di premiazione si terrà tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2025 al Davines Group Village di Parma. Requisiti necessari per accedere al bando sono l’avere una certificazione biologica in corso di validità e applicare i principi dell’agricoltura biologica rigenerativa e dell’agroecologia.  

In particolare i giovani agricoltori coinvolti e le loro aziende agricole dovranno dimostrare di utilizzare almeno tre tra le strategie e le pratiche di agricoltura biologica rigenerativa e agroecologia identificate dal bando, tra cui la rotazione colturale, il minimo disturbo del suolo, l’utilizzo di fertilizzanti organici, la coltivazione di alberi associata a campi seminativi o a pascoli, l’uso di colture di copertura come le leguminose e la pacciamatura del terreno (ossia la copertura del terreno con materiale organico come paglia o foglie).  

Per la sua seconda edizione il Premio si arricchisce con un’importante novità: potranno candidare i loro progetti anche le aziende agricole-zootecniche attente al benessere animale, che utilizzano sistemi di allevamento estensivi e che adottano pratiche zootecniche rivolte al miglioramento degli agroecosistemi, attraverso per esempio l’utilizzo del letame per la concimazione e il riciclo di nutrienti vegetali come mangime. La scelta di coinvolgere anche le aziende agricole-zootecniche è coerente con le finalità del Premio, rivolto a supportare e incentivare la creazione di sistemi agricoli sinergici, che imitano i processi naturali e traggono vantaggio dalle interazioni benefiche che si verificano naturalmente in campo.  

La Giuria del Premio La Commissione che valuterà e selezionerà i progetti è composta da otto membri, fra professori universitari ed esperti in temi di agricoltura, agroecologia e sostenibilità, integrata quest’anno con due esperti di zootecnia. 

Quest’anno il premio 'The Good Farmer Award' ha anche un’edizione americana: la filiale del Gruppo Davines in Nord America, insieme al Rodale Institute, ha da poco chiuso le candidature per gli agricoltori e gli allevatori che abbiano avviato un'attività negli Stati Uniti da meno di dieci anni e che utilizzano pratiche di agricoltura biologica rigenerativa. Il 22 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, verrà nominato il vincitore del 'The Good Farmer Award' US che riceverà un premio di 10.000 dollari da Davines Nord America da investire in attrezzature o iniziative che migliorino le pratiche agro-ecologiche della sua impresa agricola. Il farmer premiato avrà anche la possibilità di visitare l'European Regenerative Organic Center (Eroc) che il Gruppo Davines ha realizzato a Parma insieme al Rodale Institute. Il secondo e terzo classificato dell’edizione americana del Premio vinceranno un corso di formazione del Rodale Institute Education Resources sulle migliori pratiche di agricoltura biologica rigenerativa.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: sostenibilita

11:35

La Russia torna alle Olimpiadi? Nuova presidente Cio apre. E Putin esulta

(Adnkronos) - La Russia torna alle Olimpiadi? La nuova presidente del Cio, Kirsty Coventry, nel suo discorso post elezione aveva lasciato intendere di essere contraria all'esclusione di qualsiasi Paese, anche quelli in guerra, dai Giochi. La posizione di Coventry, prima donna a capo del Comitato Olimpico Internazionale, aveva ridato speranza alla Russia, ancora impegnata nel suo conflitto con l'Ucraina ed esclusa dalle ultime Olimpiadi di Parigi, dove i suoi atleti, così come quelli bielorussi, hanno dovuto gareggiare senza bandiera. 

"Io sono contraria, in linea di principio, a qualsiasi esclusione", ha detto Coventry, "vorrei però formare una tasck force che possa stabilire delle linee guida, che dovranno essere chiare ed eque per tutti, da utilizzare quando si dovrà decidere se permettere a Paesi coinvolti in guerre di partecipare o meno alle Olimpiadi". Non è da escludere quindi che la Russia possa tornare a partecipare ufficialmente ai Giochi già nel 2026, quando si terranno le Olimpiadi invernali di Milano Cortina. 

E proprio di questa possibilità ha parlato Coventry dopo la sua elezione: "Ne discuteremo con la task force. La nostra priorità è proteggere gli atleti: gli equilibri sono sottili, ma per il movimento credo sia meglio garantire una rappresentanza la più completa possibile". 

 

L'elezione di Coventry a capo del Cio, forse proprio per le sue posizioni circa il reintegro della Russia ai Giochi, ha fatto esultare Vladimir Putin. Il presidente russo si è complimentato con l'ex nuotatrice dello Zimbabwe: "L'elezione di Coventry è la prova della sua autorità nel mondo dello sport e il riconoscimento dei suoi straordinari successi personali".  

Più esplicito Mikhail Degtyaryov, ministro dello Sport e a capo del comitato olimpico russo: "Siamo lieti di avere un movimento olimpico più forte, indipendente e prospero con una nuova leadership e ci auguriamo di rivedere presto la Russia sul podio olimpico. Noi siamo pronti a presentarci a Losanna in qualsiasi momento. Gli scenari stanno cambiando". Una speranza condivisa anche da Alexander Dyukov, presidente della Federazione calcio: "La posizione dello sport mondiale sui nostri atleti potrà presto cambiare", ha detto alla Tass. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

11:29

Ferrari, Hamilton e la brutta figura a Shanghai: "Rimaniamo positivi"

(Adnkronos) - Altro giro, altra corsa per la Ferrari. Lewis Hamilton si prepara a tornare in pista a Suzuka, nel Gp del Giappone, in programma domenica 6 aprile. Il pilota inglese, così come Charles Leclerc vuole riscattare la brutta figura di Shanghai, quando le due vetture della Rossa sono state entrambe squalificate dai commissari al termine della gara. 

Nonostante il disastroso weekend cinese, che al sabato aveva comunque visto il trionfo proprio di Hamilton nella Sprint, Lewis rimane fiducioso sulle potenzialità della macchina: "Nelle qualifiche avevo cambiato assetto rispetto alla Sprint, e così mi sono trascinato i problemi in gara", ha spiegato il sette volte campione del mondo in conferenza stampa, "nella Sprint avevamo un ottimo passo, mentre domenica è stata dura".  

E sulla doppia squalifica ha aggiunto: "Quello che mi ha stupito di più è stato il modo in cui il team ha gestito il doppio ritiro, siamo rimasti tutti positivi". Per Suzuka la Ferrari ha già studiato un piano speciale, per permettere a Hamilton e Leclerc di rendere al meglio e tornare in lotta per il titolo, sia quello Piloti che Costruttori. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: sport

11:23

Stalking a Manuel Bortuzzo, Lucrezia Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi

(Adnkronos) - Dopo il processo con rito abbreviato, il gup di Roma ha condannato a un anno e otto mesi, pena sospesa, Lucrezia Hailé Selassiè, sedicente principessa etiope, accusata di stalking ai danni Manuel Bortuzzo. La procura aveva sollecitato una condanna a un anno e quattro mesi.  

Secondo l’accusa, la donna avrebbe perseguitato il campione di nuoto paralimpico, oggi presente in aula, fino a minacciarlo di morte. La relazione fra i due era iniziata durante il reality del Grande Fratello vip e finita poco dopo. La 26enne però non ha accettato la conclusione del rapporto iniziando ad avere atteggiamenti vessatori e aggressivi verso Bortuzzo che l’ha denunciata per atti persecutori. Secondo quanto scritto dai pm capitolini nel capo di imputazione, la ragazza ha procurato al suo ex “uno stato d'ansia e di paura e un fondato timore per la sua incolumità, costringendolo a modificare le proprie abitudini di vita, al punto di bloccarla e di non sentirsi libero di spostarsi serenamente e di iniziare una nuova relazione’’.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

11:11

Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione

(Adnkronos) - Il cadavere di una donna è stato trovato questa mattina, attorno alle 6, vicino ai binari della stazione ferroviaria di Desio, Monza e Brianza. L’identificazione è ancora in corso per via del fatto che il corpo è stato trovato completamente dilaniato, sotto le rotaie. A seguire le indagini è la Polfer di Milano. A quanto apprende l’AdnKronos, da una prima ricostruzione sembra che la donna sia stata colpita sul fianco da un treno e trascinata. Non è chiaro se si tratti di un incidente o di un gesto volontario. Chi indaga non ha trovato accanto al cadavere dei biglietti o messaggi d’addio. Tutti gli accertamenti del caso sono in corso.  

Nel frattempo, la circolazione della direttrice sospesa tra le stazioni di Desio e Seregno per accertamenti delle autorità giudiziarie, ora conclusi, è ripresa con rallentamenti su un unico binario. Previste variazioni per riorganizzare il servizio. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

10:55

Nanni Moretti ricoverato per infarto, "condizioni stabili"

(Adnkronos) - Nanni Moretti è "in condizioni stabili e di umore sereno". Così, a quanto si apprende, lo descrive chi l'ha visto questa mattina e ci ha parlato.  

Mercoledì sera il regista, 71 anni, è stato ricoverato e operato d'urgenza per un infarto all'ospedale San Camillo di Roma, che oggi diramerà un bollettino ufficiale.  

Molti i messaggi di solidarietà e incoraggiamento sui social. Non si tratta del primo infarto per il regista di 'Ecce Bombo', 'Bianca', 'Palombella Rossa', 'Caro Diario' e 'Il sol dell'avvenire'. Già nel 2024, a Napoli, aveva avuto infatti un altro episodio più lieve. Allora Moretti aveva dovuto rinunciare alla presentazione del suo film 'Vittioria', ma in quell'occasione era riuscito a inviare un videomessaggio a tutti i suoi fan in cui si scusava e rassicurava il pubblico sulle sue condizioni. 'Starò meglio - aveva detto in un video registrato- tornerò presto'".  

Ieri pomeriggio Moretti era atteso al cinema Sacher per accogliere il pubblico e partecipare alla prima del film 'L'attachement' di Carine Tardieu con Valeria Bruni Tedeschi, nell'ambito del Festival del Cinema Francese. Aveva poi annunciato agli organizzatori "che non si sentiva bene e che avrebbe rinunciato a presenziare al'inaugurazione di Rendez- Vous". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: salute

10:42

Dazi Usa, Meloni annulla impegni: "Al lavoro su azioni da intraprendere"

(Adnkronos) - La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annullato gli impegni previsti oggi in agenda, in modo da poter concentrare la propria attività sulle azioni da intraprendere in seguito all'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti.  

La premier era attesa in Calabria nel pomeriggio, per partecipare all'inaugurazione della stazione dei Carabinieri di Limbadi. 

Dopo l'annuncio di Donald Trump sui dazi al 20% per l'Ue, Meloni è intervenuta sui social parlando di "misura sbagliata". "L’introduzione da parte degli Usa di dazi verso l’Unione Europea - ha scritto la presidente del Consiglio - è una misura che considero sbagliata e che non conviene a nessuna delle parti. Faremo tutto quello che possiamo per lavorare a un accordo con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di scongiurare una guerra commerciale che inevitabilmente indebolirebbe l’Occidente a favore di altri attori globali". 

"In ogni caso, come sempre, agiremo nell’interesse dell’Italia e della sua economia, anche confrontandoci con gli altri partner europei", le parole della premier. 

 

Anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annullato gli impegni previsti per la giornata odierna per contribuire alle azioni che il governo dovrà intraprendere in seguito all'introduzione di nuovi dazi da parte del governo degli Stati Uniti. Lo fanno sapere fonti del Mimit. Salta quindi il Tavolo Stmicroelectronics a Palazzo Piacentini, rinviato a una prossima data. Cancellata anche la partecipazione alla seconda edizione dell’Innovation Training Summit e alla presentazione del progetto “treno La Dolce Vita Orient-Express” e, alle ore 12.00. Resta invece confermata la partecipazione del ministro Urso al question time al Senato, in cui sono previste interrogazioni anche sulla risposta del governo ai dazi americani e sullo sviluppo di Stm in Italia. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: politica

10:42

Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change

(Adnkronos) - È stato presentato oggi a Roma l’evento "Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute&Welfare e CatNat&Climate Change", alla presenza di Istituzioni, Partner, media e Rete distributiva, oltre al top management della Country Italia. Un impegno, quello della prima Compagnia assicurativa in Italia che ha registrato una raccolta premi record al 2024 pari a 32,1 miliardi di euro, per dare risposte concrete alle principali sfide contemporanee, contribuire alla crescita economica del Paese in ottica di partnership virtuosa pubblico-privato ed essere al fianco di famiglie, imprese, Reti e comunità. All’evento sono state presentate le linee di sviluppo del piano triennale di Generali Country Italia in coerenza con la strategia di Gruppo "Lifetime Partner 27: Driving Excellence". 

I risultati ottenuti nell’ultimo triennio, sottolinea Giancarlo Fancel, Country Manager e Ceo di Generali Italia, " rafforzano la nostra leadership a livello nazionale e confermano la solidità di Generali in Italia, con una raccolta record nel 2024 a 32,1 miliardi di euro. Abbiamo oltre 190 anni di Storia all’insegna della protezione di famiglie, imprese e territori e vogliamo mettere questo patrimonio di esperienze, competenze e valori a disposizione di tutto il Sistema. La questione demografica e il cambiamento climatico sono sfide che mettono in evidenza il ruolo sociale del nostro essere assicuratori e noi intendiamo confermarci come solido Partner del Paese per contribuire alla crescita economica, sociale e ambientale. Nei prossimi tre anni continueremo a investire anche in innovazione con oltre 325 milioni di euro su Dati e Intelligenza Artificiale". 

Generali sostiene lo sviluppo economico e sociale, protegge il risparmio, promuove il patrimonio storico e artistico e crea valore per clienti, azionisti, agenti e per l’intero Sistema Paese. La Compagnia è il riferimento di oltre 11 milioni di clienti, 1 famiglia su 3 e 1 impresa su 4 assicurate, ed è una delle principali casseforti con più di 150 miliardi di euro di masse in gestione tra risparmi, investimenti e fondi pensione, garantendo un costante supporto all’economia reale con oltre 50 miliardi investiti in emittenti ed asset italiani, a livello di Gruppo.  

In coerenza con il Piano Strategico di Gruppo 'Lifetime Partner 27: Driving Excellence', Generali Country Italia ha tracciato le priorità del Piano Industriale 2025-2027 che si fonda su Protezione per accompagnare le famiglie nella gestione quotidiana, nella pianificazione del futuro e nella tutela dei beni; Salute e Welfare per garantire a sempre più persone, soluzioni di prevenzione, protezione, assistenza e accesso alle migliori cure, ampliando l’offerta di servizi health&welfare per clienti e imprese; Eccellenza Rete per garantire consulenza di valore ai clienti con la spinta su adozione di strumenti digitali e un modello di servizio omnichannel degli Agenti, attraverso un approccio 'human tech' per un’esperienza sempre più distintiva e personalizzata; Scale Up Innovazione per portare a scala l’utilizzo di tecnologia, Dati, intelligenza artificiale generativa e Automazione, per la crescita della Compagnia con investimenti per oltre 325 milioni di euro.  

In questi anni la Compagnia ha sviluppato modelli di business distintivi per offrire soluzioni concrete, capaci di garantire risposte tempestive e capillari attraverso il coinvolgimento della Rete diffusa su tutto il territorio. In ambito Salute e Welfare, la Compagnia ha lanciato la business unit Health&Welfare, un esempio sul mercato italiano in linea con le best practice internazionali che unisce in un unico polo i segmenti di business Malattia e Infortuni per i clienti Retail, Imprese e Employee Benefits (Collettive), con un’offerta integrata per la prevenzione e la protezione della salute di famiglie, lavoratori e imprese. Il network Welion di strutture sanitarie d’eccellenza oggi conta più di 13mila centri diffusi in ogni provincia per garantire elevati livelli di servizio, a supporto del sistema sanitario nazionale. Sul fronte del climate change, invece, Generali in Italia ha varato un modello che coniuga conoscenza, innovazione, responsabilità sociale e di business, con un focus su prevenzione, capillarità e tempestività della risposta, anche grazie ad un Climate Change Lab dedicato e al protocollo di emergenza “Qui per Voi”. Da quasi un anno la Compagnia ha lanciato, per prima sul mercato, una nuova soluzione assicurativa per la protezione dai rischi cat/nat e complementare alle offerte dedicate ai diversi comparti di business (commercio, artigiani, Pmi, turismo, professionisti), integrando componenti di prevenzione, protezione, servizi e tecnologia, per anticipare i bisogni delle imprese. 

Con questa soluzione assicurativa Generali ha messo a disposizione del motore produttivo dell’Italia una risposta concreta su una sfida decisiva per la sostenibilità di tutto il Sistema Paese. Nel pomeriggio, l'evento continua con 'Generali Partner del Paese - Protection Day', un dialogo sulla protezione con autorevoli esperti sulla longevità, la salute e le prospettive di una società che vive più a lungo. L’iniziativa, in diretta su YouTube sul canale di Generali Italia, rappresenta anche un evento diffuso su tutto il territorio grazie alle 700 agenzie che accoglieranno oltre 5.000 clienti per seguire l'evento in diretta da Roma e proseguire col dibattito sulle piazze locali. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia

10:38

Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi

(Adnkronos) - Il governo ungherese ha deciso di ritirarsi dalla Corte penale internazionale. Lo ha dichiarato all'agenzia di stampa statale Mti il capo dello staff del primo ministro Viktor Orbán, Gergely Gulyas, che su Facebook ha scritto inoltre che "il governo avvierà la procedura di ritiro oggi, in conformità con il quadro giuridico costituzionale e internazionale". 

Il governo di Orbán ha annunciato la decisione poco dopo l'arrivo in Ungheria per una visita di Stato del premier israeliano Benjamin Netanyahu, sottoposto a un mandato di arresto della Cpi.  

"Il premier israeliano Benjamin Netanyahu a Budapest, il posto più sicuro in Europa. Benvenuto in Ungheria", ha scritto Orbán su X. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: internazionale/esteri

10:29

Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"

(Adnkronos) - Ripartire per l'Isola dei famosi "sarebbe il sogno della vita anche perché ne approfitterei per smettere di fumare". Così Patrizia Rossetti, ospite di Monica Setta a 'Storie di donne al bivio weekend' nella puntata di sabato alle 15 su Rai2, racconta la sua carriera mentre si fanno sempre più insistenti le voci relative al suo sbarco su Canale 5 nella nuova edizione dell'Isola dei famosi condotta da Veronica Gentile con Simona Ventura opinionista in studio.  

In libreria con la sua autobiografia 'Semplicemente io', la conduttrice toscana non conferma ma confessa che l'unico reality che ama da sempre è proprio l'isola. Curiosi gli aneddoti legati agli incontri della sua vita come quello con Silvio Berlusconi. "Stavo attraversando un corridoio per raggiungere lo studio a Cologno ed ero semi nuda perché stavo finendo di mettermi le calze. Vidi Berlusconi e rimasi senza fiato, mi scusai. Ma lui prontissimo mi disse 'ma no signora Rossetti vada tranquilla lei può permetterselo, è una bellissima donna'". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

10:25

Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"

(Adnkronos) - "Francesco Totti? Eravamo giovanissimi e molto corteggiati entrambi. Finì che restammo amici. Ci siamo frequentati da ragazzini, tanti hanno parlato di flirt come era accaduto con Gabriel Garko, ma non è stato mai vero. L'unico amore della mia vita è mio figlio". Lo afferma Manuela Arcuri che torna sabato alle 15 su Rai2 a 'Storie di donne al bivio weekend' da Monica Setta per la rubrica della 'Posta del cuore' dove si abbandona anche a confidenze amorose. Dal 2010 l'attrice è legata all'imprenditore Giovanni Di Gianfrancesco, che ha poi sposato nel 2022. Nel 2014 la coppia ha avuto un figlio, Mattia.  

Prima di incontrare il suo grande amore, Manuela Arcuri ha vissuto diverse relazioni importanti, come quelle con Francesco Coco e Aldo Montano. A lungo fu indicata come la fidanzata di Garko che invece, precisa lei, era solo un amico. Felice della sua carriera, l'attrice confida a Monica Setta un solo rimpianto. "Avrei dovuto girare con Salvatore Samperi il remake di Malizia, il famoso film di Laura Antonelli e Alessandro Momo. Sarebbe stato il coronamento di un sogno ma nel 2009 purtroppo Samperi ci ha lasciato". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

10:23

Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"

(Adnkronos) - Pippo Baudo "l'ho amato moltissimo e non l'ho mai dimenticato. L'ultimo mio compleanno, il 18 gennaio ho aspettato una telefonata. Due parole, una semplice telefonata di auguri mi basterebbe. Non lo sento da quando abbiamo divorziato eppure dopo di lui non ho più avuto una storia. Se dovesse mai avere bisogno di me, lui lo sa, io correrei al suo fianco in qualsiasi momento". Katia Ricciarelli si confessa a Monica Setta a 'Storie di donne al bivio weekend' nella puntata in onda sabato alle 15 su Rai2. L'artista racconta dei suoi amori, innanzitutto quello con Pippo Baudo sposato il 18 gennaio 1986 a Militello.  

Ricciarelli condivide anche un aneddoto su Alberto Sordi: "Mi ha corteggiata tanto, mi portava a cena nei ristoranti di cucina romana e soprattutto mi faceva arrivare valanghe di rose rosse. Ho sempre pensato che fossero fiori riciclati. Arrivavano a lui e me li faceva mandare a casa", conclude.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: spettacoli

10:06

Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili

(Adnkronos) - Cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto sociale riceveranno borse di studio per sviluppare competenze e soluzioni che possano migliorare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi alimentari, con particolare attenzione alle pratiche agricole rigenerative, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alle innovazioni in materia di sostenibilità degli imballaggi. L'obiettivo è aiutare, direttamente o indirettamente, 500mila persone.  

Sulla scia del successo di un progetto pilota lanciato in America Latina nel 2023, che ha coinvolto 20 giovani leader e di cui hanno beneficiato 130mila membri della comunità, Youth Impact: Because You Matter, iniziativa di Unesco e Nestlé, mira a espandere il suo impatto a livello globale, concentrandosi sulle sfide dei sistemi alimentari. Nestlé e l'Unesco sostengono, così, i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni nello sviluppo e nel lancio di idee imprenditoriali che mirano a rendere la produzione, la lavorazione, il trasporto e il consumo di cibo più resilienti e sostenibili. Contestualmente, puntano a rafforzare le economie e a garantire tassi più elevati di occupazione giovanile.  

“Una forza lavoro altamente qualificata e un approvvigionamento di materie prime più resiliente sono essenziali per il successo a lungo termine di Nestlé - ha dichiarato Laurent Freixe, Ceo di Nestlé - Stiamo affrontando la sfida di nutrire una popolazione in crescita, lavorando al contempo sulle cause e sugli effetti del cambiamento climatico. Si tratta di sfide cruciali che richiedono azioni decisive. Ecco perché, per risolverle, stiamo sostenendo i giovani innovatori”.  

Youth Impact: Because You Matter fornirà ai beneficiari corsi di formazione e programmi di mentoring personalizzati in base alle loro esigenze e priorità. Queste attività formative saranno sviluppate in parte dalla Youth Entrepreneurship Platform (Yep) di Nestlé, che fungerà anche da hub centrale del programma di rafforzamento delle competenze, che durerà sei mesi. Il progetto si inserisce nella più ampia iniziativa Nestlé Needs Youth, che negli ultimi dieci anni ha aiutato dieci milioni di giovani ad accedere a opportunità economiche.  

Inoltre, rafforza l'impegno a lungo termine dell'azienda nei confronti dei giovani nell'ambito della sua rinnovata strategia, che prevede il sostegno ai ragazzi e alle ragazze per sviluppare entro il 2030 competenze che guardano al futuro, al fine di far crescere la prossima generazione di dipendenti e imprenditori agricoli e alimentari.  

Immagine in aggiornamento

Categoria: economia

10:05

Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale

(Adnkronos) - "I mercati finanziari si trovano in una situazione di forte risk-off anche per la preoccupazione di eventuali ritorsioni da parte degli altri paesi e una effettiva escalation di una guerra commerciale". Ad affermarlo è Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di Ig Italia dopo che ieri sera il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dal Rose Garden della Casa Bianca ha dichiarato il 'Liberation Day' e ha annunciato il piano sui dazi, tra cui una tariffa universale del 10% su tutte le importazioni in vigore dal 5 aprile e tariffe specifiche per paese più elevate, come il 34% sui prodotti cinesi, 24% su quelli giapponesi e il 20% sui prodotti dell'Unione Europea, a partire dal 9 aprile, con l'obiettivo di affrontare gli squilibri commerciali e rafforzare la produzione nazionale. Sulle auto è stato confermato un dazio del 25% su tutti i veicoli importati. 

Il ministero del Commercio cinese, rileva l'analista, ha condannato duramente le tariffe statunitensi, etichettandole come 'bullismo unilaterale', e ha promesso di attuare contromisure per salvaguardare i propri interessi. La Cina ha indicato che contesterà le tariffe statunitensi tramite l'Organizzazione mondiale del commercio, affermando che le misure violano le norme del commercio internazionale. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha criticato le tariffe annunciate dal presidente Trump come una minaccia significativa per l'economia globale e ha affermato che l'Ue è pronta a negoziare con gli Stati Uniti e a imporre contromisure se le trattative dovessero fallire. I funzionari giapponesi hanno espresso notevole preoccupazione per le tariffe, in particolare per l'imposta del 24% sui beni giapponesi, avvisando i possibili gravi impatti sull'industria automobilistica e sull'economia generale della nazione. Il primo ministro Ishiba ha annunciato l'intenzione di cercare un'esenzione dalle tariffe automobilistiche e ha espresso la volontà di recarsi a Washington per negoziati diretti con il presidente Trump. 

I mercati, sottolinea l'analista, "hanno reagito negativamente perché i dazi sono stati superiori alle attese, che erano fissate in un range tra il 10% e il 20%, e sono generalizzati su tutti i beni importati e non sono stati selettivi. Alcuni paesi sono stati colpiti particolarmente, come i paesi asiatici emergenti (in particolare Vietnam e Cambogia). I dazi universali aumenteranno i prezzi negli Stati Uniti, portando a un aumento di preoccupazione sull’andamento dell’inflazione. Lo scenario principale stimato dai mercati di due tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel 2025 dovrà essere rivisto. Almeno fino alla riunione di luglio non ci aspettiamo che la Fed possa decidere di ridurre il costo del denaro". 

Le manovre di Trump, sottolinea Diodovich, "incrementano le possibilità di registrare una recessione tecnica nei prossimi trimestri, soprattutto se la Federal Reserve sarà obbligata a non ammorbidire le proprie strategie monetarie. Ora lo scenario principale è quello di una stagnazione dell’economia americana con lo spettro di una recessione molto vicino". 

Nell’azionario, rileva l'analista, "sono stati colpiti duramente i titoli auto e tech. Una tariffa del 25% su tutti i veicoli e i pezzi di ricambio importati ha spaventato le case automobilistiche (in particolare quelle che si affidano a catene di fornitura globali come Ford, General Motors e Tesla). Le aziende tecnologiche (Nvidia, Apple e Amd), molte delle quali si affidano a componenti cinesi, hanno visto una potenziale erosione dei margini di profitto". 

Immagine in aggiornamento

Categoria: finanza

09:58

Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga

(Adnkronos) - E’ arrivato da Praga il cuore che ha permesso ad un uomo siciliano di tornare a una vita normale. L’intervento reso possibile grazie ad una perfetta macchina organizzativa messa in moto da Irccs Ismett, con l’utilizzo di tecnologie innovative, ed avvalendosi di un circuito di collaborazione nazionale ed europea che ha visto coinvolto in prima fila il Centro Regionale Trapianti della Sicilia. L’équipe di prelievo di Ismett era composta da Marco Morsolini e Matteo Greco (cardiochirurghi), Rosalia Longo e Andrea Giunta (perfusionisti) , Gianfranco Cappello (infermiere di sala operatoria). Il team è volato fino a Praga, coprendo una distanza di oltre 2mila km per valutare un donatore di cuore potenzialmente adatto per un uomo di 59 anni, siciliano, affetto da cardiomiopatia dilatativa idiopatica. In passato, i lunghi tempi previsti per il trasporto da una sede così lontana , avrebbero indotto a non considerare il prelievo del cuore, in considerazione della prolungata ischemia miocardica che avrebbe compromesso il funzionamento dell’organo trapiantato.  

Il prelievo, invece, è stato possibile grazie alla tecnologia chiamata “Heart Box”, un dispositivo all'interno del quale l'organo è perfuso con il sangue del donatore e continua a pulsare. Il dispositivo permette di ridurre i tempi di sofferenza ischemica dell'organo cardiaco, perchè durante il trasporto il muscolo cardiaco continua a ricevere sangue ed ossigeno per le proprie funzioni metaboliche. E' possibile, inoltre, eseguire controlli biochimici ed acquisire dati che assicurino sulla buona funzionalità del cuore una volta trapiantato. “Senza la tecnologia Heart Box – spiega Sergio Sciacca, responsabile del programma di trapianto di cuore di ISMETT – non sarebbe stato possibile realizzare il prelievo ed il conseguente trapianto. Infatti, i tempi di ischemia tollerati dal cuore sono inferiori alle 4 ore, l’uso di questo dispositivo permette, invece, di aumentare i tempi di conservazione dell’organo”. 

Il paziente sta bene ed è stato dimesso dopo quattro settimane dall’intervento. “E’ commovente la grande manifestazione di solidarietà tra paesi diversi e cosi’ lontani” – osserva Michele Pilato, direttore del Centro Cuore di Ismett – oggi, un cuore di un cittadino della Repubblica Ceca pulsa dentro il torace di un paziente siciliano. Tutto ciò reso possibile da un grande lavoro di squadra che ha coinvolto CNT (Centro Nazionale Trapianti) , Crt (Centro Regionale Trapianti) e il team cuore di Ismett. Un ringraziamento particolare và all’equipe del prelievo che, dopo 12 ore di missione, e circa 6 ore di perfusione del cuore durante il trasporto, ha preservato l’organo consentendone l’utilizzo e la pronta ripresa di funzione. La Sicilia oggi è ai primi posti in Italia per numero di trapianti di cuore eseguiti. La speranza è che, nella nostra regione, la sensibilità alla donazione si estenda sempre più, raggiungendo i livelli del Nord Italia. Le nuove tecnologie ci consentiranno di percorrere, come in questo caso, territori inesplorati e di aumentare il pool di donatori , offrendo ad un maggior numero di pazienti con cardiopatia terminale una speranza di vita”. 

 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca

09:38

Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma

(Adnkronos) - In compagnia delle amiche, avrebbe mangiato un panino in un ristorante in via Giovanni de Agostini, in zona Casilina a Roma, ma, probabilmente a causa di una reazione allergica, secondo quanto apprende l'Adnkronos, avrebbe iniziato a sentirsi male poco dopo.  

E' accaduto mercoledì pomeriggio. La ragazza, una studentessa Erasmus americana di 21 anni alloggiata in una struttura vicina, è morta dopo due dosi di cortisone e il soccorso dei sanitari del 118 che per 30 minuti le hanno praticato il massaggio cardiaco, senza successo.  

Sul posto, impegnati nelle indagini, i poliziotti insieme al personale della Asl. La salma è stata affidata all'autorità giudiziaria. 

Immagine in aggiornamento

Categoria: cronaca