CAGLIARI. Sono 6192 le professioni registrate in Sardegna (dati aggiornati al mese di gennaio): 3001 le guide turistiche, 782 quelle ambientali ed escursionistiche, 678 i direttori tecnici di agenzie di viaggio e turismo. Poi ci sono quelle sportive (72 quelle speleologiche, 1066 gli istruttori subacquei e 593 le guide). Oggi, tutti questi professionisti, dopo tanti anni di incertezze, possono avere un tesserino di riconoscimento. “Dopo anni di assenza diamo certezza e la possibilità di identificare bene chi ha fatto un corso”, ha detto l’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa, “quindi è un giusto riconoscimento e speriamo di dare risposte sull’abusivismo che incalza”.
Prima il tesserino dei professionisti arrivava dalle Province, mentre oggi, il nuovo documento è stato completamente rinnovato, si può usare in tutta Italia e non ha una scadenza, si dovrà esibire davanti a una richiesta dell’autorità addetta alla vigilanza. Intanto ci sono altre 130 persone che stanno seguendo il corso per diventare guida turistica, per avere il tesserino (obbligatorio) potranno fare la domanda sia online che cartacea.