CAGLIARI. Destano sempre un po' di curiosità le proiezioni stagionali elaborate dai principali centri di calcolo per le particolari metodologie sperimentali adottate per elaborarle. Per questo motivo come tali vanno prese e magari tenute in considerazione come linee di tendenza possibili. Fatta la doverosa premessa, appare interessante la tendenza elaborata dal modello previsionale S4 dell'Ecmwf (centro meteo europeo) che fino ad ora è quello che ha mostrato i migliori risultati fornendo tendenza spesso simili alla realtà (ultimo caso, il mese di giugno e luglio in corso).
Secondo il centro europeo il prossimo trimestre, come da mappe allegate aggiornate al 1° luglio, potrebbe risultare particolarmente perturbato sul bacino del Mediterraneo con precipitazioni sopra la media su tutto il settore centrale. Entrando nel dettaglio, il mese di agosto potrebbe vedere piogge sopra la media sopratutto sui settori centro settentrionali della penisola (versante adriatico in primis). Piogge superiori alla norma anche sulla Sardegna, specialmente sui settori centro settentrionali.
I mesi di settembre e ottobre, per disposizione delle anomalie, potrebbero addirittura essere caratterizzati da anomale figure di alta pressione posizionate sull'Europa centrale e settentrionale con il bacino del Mediterraneo esposto ad aree di bassa pressione alimentate da correnti fresche nord orientali. Piogge abbonanti ancora in Sardegna, specialmente sui settori orientali. Per il centro meteo europeo potrebbe quindi andare avanti indisturbato il trend votato alle piogge abbondanti sulla nostra isola. Staremo a vedere, nel frattempo continueremo ad aggiornarvi sulle evoluzioni del tempo giorno per giorno.