CAGLIARI. Nel 2023 in Sardegna inflazione, stretta monetaria e crescita dei costi produttivi hanno pesato sull’economia più che altrove: è quanto emerge dall’ultimo report del Centro Studi della Cna Sardegna che indica la fragilità della domanda interna come uno degli elementi che hanno maggiormente caratterizzato la congiuntura regionale negli ultimi anni.
Secondo lo studio, la crescita del PIL regionale non dovrebbe andare oltre uno striminzito +0,4% (da confrontare con il +0,7% anticipato per il dato nazionale). L’anno appena concluso potrebbe essersi chiuso con un livello del prodotto interno lordo solo leggermente superiore a quello pre-pandemico: circa l’1,3% in più, un dato da confrontare con il +3% stimato per la media nazionale e il +2,5% delle regioni del Mezzogiorno.
In base alla ricerca dell’associazione artigiana, nel 2022 oltre un terzo delle famiglie sarde ha indicato all’Istat risorse scarse o insufficienti, il sesto peggior risultato tra le regioni italiane.
I redditi. Dopo il parziale recupero del 2021, nel 2022 i redditi reali sono diminuiti del -0,9%, dato ben peggiore della media nazionale (-0,3%). In altre parole, l’economia regionale ha iniziato il 2023 con un livello del monte salari inferiore del 2,1% rispetto all’anno pre-pandemico. Al livello di reddito pro-capite significa circa 1.800 euro in meno per ogni occupato alle dipendenze (ai prezzi del 2015), da confrontare con i 738 euro in meno misurati al livello nazionale.
In sostanza, le famiglie sarde hanno perso molto più rapidamente potere d’acquisto; considerando i redditi pro-capite a valori reali, il calo tra 2022 e 2019 è stato del -5,7% (da confrontare con una media nazionale del -2%), ma se si prende come riferimento il 2010 il calo dei redditi medi reali nell’Isola è stato del -14%, più del doppio del dato medio generale (- 6%).
Insomma, l’inflazione in Sardegna morde più che altrove; sia nel 2022, sia nella media dei primi undici mesi del 2023, la Sardegna è la terza regione italiana per crescita dei prezzi al consumo. Nel 2022 la media annua è stata del 9,1%, da confrontare con l’8,2% medio nazionale, quasi un punto percentuale in più. Il fenomeno inflazionistico regionale si è mostrato più persistente anche nel 2023: la media regionale è stata del +6,7%, contro il +6,2% medio nazionale e il +6,0% delle regioni del sud.La dimensione insulare, la crescita vertiginosa del costo dei trasporti e un contesto economico caratterizzato da un saldo delle partite correnti tra i meno favorevoli (la Sardegna importa molto di più di quello che esporta con una bilancia commerciale caratterizzata da importazioni finalizzate a soddisfare i consumi privati piuttosto che le produzioni orientate all’export) ha contribuito ad esacerbare la dinamica dei prezzi al consumo, che ha raggiunto il suo picco a ottobre 2022 (+13,6%).
Guardando alle componenti del paniere, nella media dell’ultimo biennio l’inflazione regionale è stata costantemente al di sopra del dato medio nazionale, con maggiore rilevanza negli ambiti della casa (affitti e manutenzione), energia (elettricità, gas, combustibili) e trasporti (servizi di trasporto).
- Redazione
- News