Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. La Regione Sardegna ha pubblicato l’avviso “Efficientamento energetico degli edifici pubblici”, destinato a selezionare interventi da finanziare attraverso il programma regionale Fesr 2021-2027. La Giunta regionale ha stanziato 40 milioni di euro per la riqualificazione energetica di edifici di proprietà di comuni, province, città metropolitane, università, consorzi industriali, unioni di comuni e comunità montane. Gli enti potranno presentare le proprie proposte di finanziamento entro il 30 maggio 2025.
L’iniziativa, guidata dall’assessore ai Lavori pubblici Antonio Piu, nota come "Case Green", punta alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra in vista della neutralità climatica entro il 2050. "Si tratta di un passaggio importante e di un segnale concreto verso gli enti pubblici presenti nel territorio regionale – spiega l’assessore – per la riqualificazione energetica ed ambientale degli edifici pubblici che potranno contribuire in modo significativo alla riduzione sia delle emissioni di gas climalteranti che del consumo energetico".
Gli enti potranno richiedere finanziamenti per interventi su uno o più edifici, con contributi che vanno da 250 mila a 2,5 milioni di euro. "L’obiettivo non è soltanto la riduzione delle spese sostenute dagli enti per le forniture energetiche e le manutenzioni – aggiunge Piu – ma anche garantire alla collettività una maggiore percezione di comfort e sicurezza, oltre ad assumere un ruolo guida nel raggiungimento degli sfidanti obiettivi imposti a livello europeo dalla transizione verde".
Le domande di finanziamento vengono raccolte attraverso la piattaforma Sipes e valutate secondo una procedura a graduatoria. "In base al numero delle proposte pervenute – prosegue l’assessore – si valuterà il reperimento di ulteriori risorse finanziarie per procedere allo scorrimento della graduatoria". Il supporto agli enti sarà garantito dall’Unità di progetto per l’efficientamento energetico, che seguirà tutto l’iter, compresa la rendicontazione delle spese sul sistema informativo Smec.
Parallelamente, la Regione si prepara a lanciare un nuovo avviso pubblico per il finanziamento di progetti di efficientamento dell’illuminazione pubblica, con un primo stanziamento di 10 milioni di euro, sempre nell’ambito del Fesr 2021-2027. Gli enti potranno richiedere contributi tra i 40 mila e i 500 mila euro. L’assessore Piu ha annunciato l’intenzione di incrementare lo stanziamento di altri 4 milioni, portando il totale a 14 milioni di euro per interventi mirati al monitoraggio e alla gestione da remoto degli impianti di illuminazione.
L’Assessorato assicura che tutti gli interventi finanziati rispetteranno i criteri di sviluppo sostenibile, i criteri ambientali minimi (Cam) e le norme sull’accessibilità per le persone con disabilità. A partire da marzo, saranno organizzati incontri divulgativi sul territorio per informare enti e soggetti interessati sulle opportunità di finanziamento.