ALGHERO. I mammut esistevano anche in Sardegna ed erano nani. La conferma arriva dalle analisi dell’università di Sassari dopo il ritrovamento nelle campagne di Alghero di un frammento di tibia risalente al tardo Pleistocene, come riporta National Geographic. Secondo gli studiosi, le dimensioni del mammut sardo – specie Mammuthus Lamarmorae – sarebbero state di circa un metro e mezzo di altezza, per circa 700 chili di peso. Fin dal 1800 si parla degli elefanti sardi “in miniatura”, dopo alcuni ritrovamenti fatti in diverse zone dell’isola, da Tramariglio (Porto Conte), Gonnesa, Campu Giavesu e San Giovanni di Sinis, ma ogni nuovo ritrovamento conferma l’esistenza del piccolo pachiderma, unico endemico in Italia. “Complessivamente – ha spiegato al National Geographic l’archeozoologo Marco Zedda, del dipartimento di Veterinaria dell’università di Sassari – è stato trovato uno scarso numero di resti di mammut sardo, riferibili a denti e limitate porzioni dello scheletro. Pertanto, ogni nuovo ritrovamento, come la parte di tibia oggetto dello studio, ha la sua importanza per approfondire le conoscenze su questo elefante. Nell’immaginario collettivo, il mammut è considerato un mammifero di enormi dimensioni e legato ad ambienti molto freddi. Il fatto che fosse presente anche in Sardegna, con una specie caratterizzata da una statura più bassa di una persona media, suscita curiosità e interesse”.
I mammut? Vivevano anche in Sardegna ed erano nani: lo rivela una tibia
- Redazione
- News