CAGLIARI. Sul Mediterraneo e sulla Sardegna soffiano forti venti di maestrale per l’azione combinata dell’alta pressione delle Azzorre, posizionata in aperto oceano Atlantico e di un profondo vortice depressionario in discesa sull’Europa orientale.
La situazione varia poco nel corso del fine settimana che sarà ancora contraddistinto da una forte ventilazione nord occidentale poi l’alta pressione tornerà padrona della scena Meteo all’inizio della prossima settimana.
Sabato sarà quindi una giornata nuvolosa sulle aree interne ed occidentali dell’Isola ma senza precipitazioni di rilievo nell’arco delle 24 ore mentre maggiori schiarite si apriranno sui versanti orientali e meridionali della Sardegna.
Le temperature non subiranno sostanziali variazioni e i valori massimi saranno compresi tra 10 °C e 17 °C.
La ventilazione risulterà ancora forte di maestrale con raffiche di burrasca forte sui settori centro meridionali in attenuazione poi dalla sera per cui i mari si presenteranno molto mossi o agitati su tutti i settori.
Anche domenica sarà una giornata nel complesso nuvolosa sulle aree interne ed occidentali dell’Isola mentre maggiori schiarite si apriranno sul lato tirrenico e sul Cagliaritano.
Le temperature saranno ancora miti durante la vigilia di Natale e comprese tra 10 °C e 17 °C.
La ventilazione di maestrale invece andrà progressivamente calando e le raffiche saranno comprese tra 40,50 km/h km/h orari.
I mari si presenteranno ancora in genere mossi o molto mossi su tutti i settori. Lunedì sarà poi la giornata più tranquilla di tutto il periodo ancora con un cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso e con temperature miti sempre comprese tra 10 °C e 18 °C nei valori massimi.
I venti di maestrale caleranno in maniera sensibile risultando moderati sui settori settentrionali dell’isola per cui i mari si presenteranno in genere poco mossi localmente mosso il mare di Sardegna.