CAGLIARI. Multe salate e concessioni sospese: è il risultato dei controlli della polizia locale di Cagliari nella zona della movida cittadina, dove nelle ultime settimane ristoranti e pizzerie avevano piazzato all’aperto tavolini, sedie, panchine e ombrelloni in più rispetto a quanto concesso. Così nella giungla del Corso in particolare sono scattati i sopralluoghi della municipale. Multate due pizzerie e un’enoteca della zona. In alcuni casi le autorizzazioni sono state sospese e sono arrivate le multe, in altri casi i provvedimenti hanno previsto uno stop all’attività di oltre 30 giorni.
Non sono mancati anche i controlli ai negozi: il blitz in piazza del Carmine si è concluso con la scoperta di occupazione abusiva del suolo per diversi espositori di merce.
"I pubblici esercizi quando hanno diritto ad avere una porzione di suolo pubblico tavolini e sedie hanno anche una dimensione dello spazio definita, c’è una planimetria definita", spiega Marotto. "Se occupano più dello spazio che è stato concesso vengono sanzionati per violazione del codice della strada", aggiunge.
I controlli intanto proseguono e il comandante della polizia locale Gianbattista Marotto assicura sanzioni ancora più dure per chi non dovesse rispettare le restrizioni.
"Se un'attività ha avuto la concessione sospesa noi interveniamo per vedere se poi effettivamente ha tolto i tavoli e le sedie. Questo rappresenta un fatto particolarmente grave che comporterebbe la sospensione della concessione per 18 mesi. Quindi è opportuno che eseguano le sanzioni", conclude.