DORGALI. È stata una domenica di allerta e di paura nel centro Sardegna, in particolare nella zona di Galtellì, dove le abbondanti piogge hanno devastato le campagne. Si è temuto il peggio per l'esondazione del fiume Cedrino, a ridosso del centro abitato.
A Dorgali si è registrata ieri la più alta percentuale di pioggia caduta in giornata: circa 255 millimetri: i primi danni accertati per il maltempo parlano di case allagate, voragini e frane nelle strade di campagna e allevatori rimasti isolati. Ma le condizioni meteo non sono destinate a migliorare.
Le previsioni meteo. Il vortice ciclonico del fine settimana va progressivamente indebolendosi e perdendo consistenza tuttavia sull'area del Mediterraneo l'atmosfera continuerà a rimanere instabile nel corso delle prossime giornate e favorevole alla formazione di acquazzoni pomeridiani sulle aree interne e occidentali. La situazione resterà sostanzialmente immutata probabilmente fino al prossimo week end. Lunedì mattina il cielo si presenterà in genere nuvoloso ma senza precipitazioni di rilievo. Di pomeriggio addensamenti più compatti daranno luogo a rovesci e temporali, localmente anche forti, su Barbagia, Oristanese, alto Campidano, Iglesiente, Logudoro e Sassarese. Fenomeni in esaurimento entro le ore serali e nottata nel complesso asciutta. Temperature in lieve ripresa nei valori massimi i quali saranno in genere compresi tra 16°C e 23°C. Venti deboli provenienti dai quadranti orientali. Mari in prevalenza poco mossi su tutti i settori.