CAGLIARI. In Sardegna, soprattutto nella stagione estiva, nonostante leggi e campagne di comunicazione, c’è chi continua a portarsi a casa sabbia, ciottoli e conchiglie come souvenir. Nel 2021 solo l’Agenzia delle Dogane ha sequestrato nei tre aeroporti sardi nel 2021 140 chili di materiale.
E questo è solo un dato che emerge dalle attività svolte nello scorso anno che hanno interessato anche la lotta alla contraffazione, ai traffici illeciti anche di valuta straniera, sequestri di merce pericolosa e contrasto al gioco illegale.
“Abbiamo ottenuto grandi risultati soprattutto contro il traffico di valuta”, spiega Roberto Chiara, direttore regionale Agenzia delle Dogane, “abbiamo triplicato rispetto ai numeri precedenti. E l'incremento è stato notevole anche rispetto al 2019”.
I numeri dicono che lo scorso anno la valuta non dichiarata movimentata negli scali sardi è più che triplicata rispetto al 2020, quando ammontava a 153mila euro. Sono continuate anche le operazioni di controllo sul territorio nel tentativo di fronteggiare le frodi nel settore dei prodotti energetici. Sono state rilasciate quasi 200 licenze (+68,7 per cento rispetto al 2020).
Gli uomini dell’agenzia delle dogane hanno anche sequestrato 350 mascherine ffp2 e chirurgiche, articoli elettrici non conformi e 20mila filtri per tabacchi. Tra le altre attività anche la requisizione di una nave di lusso di oltre un milione di euro che ha soggiornato ad Alghero ben oltre i 18 mesi consentiti. E un’imbarcazione a vela per l’evasione dei tributi per 17mila euro a Cagliari.
Inoltre nel cagliaritano si è intervenuti anche per il sequestro di slot machine illegali.
Con l’obbligo del certificato verde non sono mancate le visite nelle sale gioco, sale scommesse e bingo per verificare il possesso del green pass. È successo per la metà delle sale attive sul territorio regionale e solo nel 2 per cento dei casi i clienti sono stati trovati senza il documento.
Oggi l’agenzia delle dogane, dopo undici anni, può contare su una direzione interamente dedicata alla Sardegna e conta di assumere 32 figure tra chimici e amministrativi.