CAGLIARI. Tutta l'Italia (tranne il Lazio) è a rischio basso e l'incidenza dei casi settimanale è ancora in calo: la Sardegna ha il secondo dato più basso di tutto il Paese, a 21,2. Fa meglio solo il Molise. È quanto emerge dal monitoraggio Covid della cabina di regia relativo al periodo 20 – 26 settembre 2021.
L'epidemia sta rallentando in tutte le regioni, non solo nel numero di contagi ma anche per il calo dell'occupazione dei posti letto, che ora riguarda anche la Sicilia e fa ben sperare per un ritorno in zona bianca: la decisione finale sarà come sempre del ministro della Salute, Roberto Speranza. Intanto però, a livello nazionale, l’incidenza settimanale è calata a 37 rispetto ai 45 casi per 100 mila abitanti di 7 giorni fa. E la trasmissibilità stimata sui casi sintomatici e sui casi con ricovero ospedaliero è sotto la soglia epidemica. "Si conferma - si legge nel report - una ulteriore diminuzione del tasso di occupazione di posti letto in area medica e terapia intensiva associati alla malattia Covid-19. Quasi tutte le Regioni/PPAA sono classificate a rischio epidemico basso, nessuna Regione/PPAA presenta un rischio epidemico alto”.
Nel periodo 8 - 21 settembre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,83 (range 0,81 – 0,85), al di sotto della soglia epidemica e stabile rispetto alla settimana precedente.