CAGLIARI. Cinque sanzioni a gestori di responsabili di condomini e agriturismo nella zona tra Pula e Villa San Pietro. E sei per abbruciamenti di stoppe in zona agricola eseguiti senza autorizzazione. Ammontano a 22.500 euro le multe che il Corpo Forestale, Ispettorato di Cagliari, ha inflitto a persone che con il loro comportamento hanno causato un elevato rischio incendi.
Nei primi cinque casi si tratta di soggetti che hanno violato le "norme di sicurezza degli insediamenti turistico ricettivi in zona boscata (campeggi , condomini , agriturismo) i quali dal 1 giugno devono essere dotati di difese antincendio e fasce parafuoco perimetrali, al fine di evitare il propagarsi di incendi e di assicurare il pronto intervento". Gli alti interventi, con punizione dei responsabili, sono stati effettuati fra Villacidro, Senorbì, Guspini, Capoterra e Assemini.
"Nel mese di luglio", spiegano dalla Forestale, "l’attività di controllo di prevenzione da parte del Corpo sarà intensificata e interesserà tutte le infrastrutture e attività a rischio per innesco e propagazione di incendio. Infatti, il controllo della realizzazione e dell’approntamento delle difese passive atte a fronteggiare o limitare il propagarsi degli incendi costituirà uno degli obiettivi prioritari in termini di prevenzione".