CAGLIARI. La fase meteorologica instabile che si è aperta sulla Sardegna ormai da due giorni si attarderà, dopo aver raggiunto il picco venerdì, almeno sino alla giornata di sabato con rovesci e temporali che puntualmente, ogni pomeriggio, si innescheranno sui settori centrali e occidentali degenerando, in aree estremamente ristrette, in nubifragi.
Successivamente, stando alle conferme che arrivano dai principali centri di calcolo previsionale mondiali, miglioreranno e si stabilizzeranno le condizioni meteo sull'Isola per la risalita dal nord Africa di un promontorio di alta pressione sub tropicale, l'ormai noto e sempre più padrone della scena meteo estiva mediterranea anticiclone africano.
Tra lunedì e giovedì prossimi le temperature subiranno un forte rialzo con valori a 1500 metri che potranno raggiungere i 15°C/17°C (10°C oltre le medie del periodo). Al suolo sarà lecito attendersi i primi 30°C di stagione nel Campidano, il Sulcis Iglesiente, la piana di Ottana, l'Oristanese e il Sassarese ma per questi dettagli avremo sicuramente tempo di riaggiornarci.