YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

La Regione impugna i decreti sugli impianti rinnovabili nell'oristanese: "No netto, sono aree non idonee"

 fattoria-solare

CAGLIARI. La Regione annuncia l’impugnazione anche dei decreti del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riguardanti gli impianti "Fattoria Solare Soliu", previsti nei comuni di Solarussa e Zerfaliu, e "Fattoria Solare Tramatza", che coinvolge i comuni di Tramatza, Siamaggiore, Solarussa e Zeddiani, tutti nell'oristanese.

Una netta opposizione, quella della Regione, alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili in aree non idonee, nel rispetto della Legge Regionale 20/2024. Questi progetti non rispettano, secondo la Regione, le disposizioni della normativa regionale e risultano in contrasto con i criteri stabiliti per la tutela del territorio e del paesaggio. Inoltre, entrambi i progetti hanno ricevuto un parere negativo dalla Soprintendenza Speciale per il PNRR del Ministero della Cultura, che ha evidenziato significative criticità in relazione all’impatto paesaggistico e ambientale delle installazioni previste.

"Non siamo contrari allo sviluppo delle energie rinnovabili, ma pretendiamo che avvenga nel rispetto delle regole, della pianificazione territoriale e della volontà delle comunità locali", dichiara l’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi. "Abbiamo adottato norme chiare, stabilendo quali siano le aree idonee per tali impianti. Questi progetti non rientrano in quelle aree e, di conseguenza, non saranno autorizzati."

La Regione Sardegna esercita le proprie competenze in materia di autorizzazioni, come previsto dall’articolo 12 del D.Lgs. 387/2003 e dalla Legge Regionale 20/2024. I pareri della Commissione PNRR-PNIEC e i decreti ministeriali non hanno valore vincolante e non possono sostituire la competenza esclusiva della Regione. 

A rafforzare la posizione della Regione interviene la sentenza del Consiglio di Stato, Sezione IV, n. 1872 del 5 marzo 2024, che sottolinea come la valutazione degli impatti ambientali e paesaggistici degli impianti FER debba avvenire nel rispetto delle normative regionali. La sentenza evidenzia che la localizzazione degli impianti deve tenere conto degli effetti sul territorio, sulla biodiversità, sul suolo e sulla qualità del paesaggio, riconoscendo il diritto delle Regioni a disciplinare questi aspetti per garantire la tutela ambientale.

Il Consiglio di Stato ha inoltre ribadito che i provvedimenti ministeriali non possono ignorare le norme regionali che individuano le aree idonee e non idonee. La pronuncia afferma con chiarezza che la tutela della fauna, delle risorse naturali e degli ecosistemi non può essere subordinata a una generica spinta alla transizione energetica, senza una pianificazione adeguata e senza il coinvolgimento delle istituzioni locali competenti. Inoltre, ha evidenziato che la valutazione degli impatti cumulativi sul territorio è un elemento imprescindibile per garantire la sostenibilità delle installazioni. La compromissione del valore paesaggistico, infatti, rappresenta una criticità non eludibile nei processi autorizzativi.

"Questa sentenza conferma ciò che sosteniamo da sempre: il territorio non può essere stravolto senza criteri chiari e senza un’attenta valutazione degli impatti ambientali e paesaggistici", aggiunge Laconi. "La Regione Sardegna ha operato con trasparenza e coerenza, individuando le aree idonee e dando attuazione al Decreto 'Aree Idonee' del 21 giugno 2024, che a sua volta ha reso operativo il D.Lgs. 199/2021. Difendere l’ambiente e il paesaggio è un diritto e un dovere sancito dalla Costituzione e dallo Statuto autonomo della Sardegna."

Alla luce di queste considerazioni, la Regione Sardegna impugnerà formalmente i decreti ministeriali, ribadendo che nessuna autorizzazione verrà concessa per impianti collocati in aree non idonee. "Utilizzeremo tutti gli strumenti a nostra disposizione per garantire il rispetto delle regole e per far sì che lo sviluppo delle rinnovabili avvenga nel rispetto del nostro territorio e della nostra comunità", conclude l’assessora Laconi.

Redazione
News
18 Marzo 2025

Altre in primo piano

Rally
Primo Piano

"Spostare a Roma la tappa del Rally? No, la Sardegna perderebbe 80milioni di euro"

Longevity Run, a Cagliari fa tappa la manifestazione sportiva per la prevenzione delle malattie cardiovascolariClicca per vedere il video
Primo Piano

Longevity Run, a Cagliari fa tappa la manifestazione sportiva per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Dermatite nodulare, bovini dichiarati morti e invece erano vivi: denunciato anche un veterinario a Ottana
Primo Piano

Dermatite nodulare, bovini dichiarati morti e invece erano vivi: denunciato anche un veterinario a Ottana

La Garante per l’infanzia all’assessore della Sanità: “No alle liste d’attesa per i piccoli pazienti
Primo Piano

La Garante per l’infanzia all’assessore della Sanità: “No alle liste d’attesa per i piccoli pazienti"

Todde:
Primo Piano

Todde: "Sulla sanità sarda narrazione apocalittica, ora al lavoro per nuove elisuperfici"

Gonnesa, perseguita e picchia la ex compagna davanti alla figlia: braccialetto elettronico per un 49enne
Primo Piano

Gonnesa, perseguita e picchia la ex compagna davanti alla figlia: braccialetto elettronico per un 49enne

Altre notizie

Bambino di 7 anni precipita dalla finestra della scuola e fa un volo di 6 metri: è rianimazione al Gaslini
Italia e mondo

Bambino di 7 anni precipita dalla finestra della scuola e fa un volo di 6 metri: è rianimazione al Gaslini

Rally
Primo Piano

"Spostare a Roma la tappa del Rally? No, la Sardegna perderebbe 80milioni di euro"

Il festival
Culture

Il festival "Tuttestorie" compie vent'anni: più di 350 appuntamenti tra laboratori e incontri

Brigitte Macron dimostrerà in tribunale di essere nata donna nella causa contro un'influencer
Italia e mondo

Brigitte Macron dimostrerà in tribunale di essere nata donna nella causa contro un'influencer

Cagliari, Landini in testa al corteo della Cgil per Gaza: Clicca per vedere il video
Top News

Cagliari, Landini in testa al corteo della Cgil per Gaza: "Fermiamo la barbarie"

Stop acqua potabile a Siurgus Donigala:
In Sardegna

Stop acqua potabile a Siurgus Donigala: "Batteri coliformi ed entorococchi intestinali fuori parametro"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy