YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Disturbi alimentari in Sardegna: "Casi anche tra i bambini, dopo il covid va peggio"

Disturbi-alimentari

CAGLIARI. I disturbi alimentari colpiscono soprattutto i giovani. "Il 30% dei casi riguarda bambini e ragazzi sotto i 14 anni", spiega la professoressa Federica Pinna, direttrice di Psichiatria del San Giovanni di Dio. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (dna) rappresentano un'emergenza sanitaria in crescita, colpendo sempre più persone, specialmente giovani e giovanissimi, con gravi ripercussioni sulla salute mentale e fisica.

"Gli adolescenti e i giovani adulti sono i più a rischio", spiega la professoressa Pinna. "Stiamo assistendo a un abbassamento dell'età di esordio, con il 30% dei casi che riguarda bambini sotto i 14 anni. Rispetto al periodo pre-pandemico, c'è stato un aumento di oltre il 30% dei casi, con un aggravamento delle condizioni cliniche e un aumento dei ricoveri ospedalieri". Il gruppo di ricerca della professoressa Pinna ha condotto diversi studi sui comportamenti alimentari disturbati, specialmente tra adolescenti e persone affette da diabete. Da uno studio su oltre 3.000 studenti di otto scuole superiori della Sardegna è emerso che il 44% degli studenti che avevano bevuto alcolici negli ultimi tre mesi avevano mostrato comportamenti legati alla drunkoressia, come il digiuno o il vomito autoindotto, per consumare grandi quantità di alcol senza ingrassare o per ottenere più velocemente gli effetti dell’alcol.

WhatsApp_Image_2025-03-14_at_11.46.33.jpeg

Il 17% degli studenti (32% delle ragazze e il 5% dei ragazzi) ha mostrato problemi significativi indicativi di un rischio clinico di disturbi alimentari. La situazione è preoccupante anche tra i pazienti diabetici. Un’indagine condotta su 211 pazienti trattati con insulina ha rivelato che il 22% di essi soffriva di disturbi alimentari e il 60,2% praticava omissione o restrizione dell'insulina per perdere o controllare il peso.
I disturbi alimentari più conosciuti sono l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata. In Italia oltre 3 milioni di persone ricevono trattamenti per disturbi alimentari dal Sistema Sanitario Nazionale, mentre a livello mondiale sono più di 55 milioni le persone trattate. I fattori di rischio includono i modelli estetici propagati dai media, che promuovono un’immagine ideale del corpo e la magrezza.

"L’obiettivo principale è il benessere psicofisico del paziente", dichiara la professoressa Pinna. "I trattamenti includono psicoterapie individuali, familiari e di gruppo, terapie con psicofarmaci, terapie nutrizionali e programmi riabilitativi".

Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. Questa giornata mira a sensibilizzare le famiglie e le scuole, aumentare la consapevolezza tra i medici e migliorare la comunicazione tra le istituzioni per facilitare la richiesta di aiuto.

Redazione
News
14 Marzo 2025

Altre in primo piano

Inps Educatori Socio Pedagogici
Primo Piano

"Esclusi dall'Home care premium, famiglie lasciate senza supporto": la rabbia degli educatori sardi

Tre giovani morti in pochi giorni: lutto cittadino ed eventi cancellati ad ArzachenaClicca per vedere il video
Primo Piano

Tre giovani morti in pochi giorni: lutto cittadino ed eventi cancellati ad Arzachena

Porto Cervo, divieto di balneazione nel Golfo del Pevero:
Primo Piano

Porto Cervo, divieto di balneazione nel Golfo del Pevero: "Valori fuori norma per escherichia coli"

Allarme incendi, il Cagliaritano è di nuovo in allerta arancione:
Primo Piano

Allarme incendi, il Cagliaritano è di nuovo in allerta arancione: "Pericolo alto"

Selargius, colpi di machete a una tartaruga per mangiarla: la scoperta durante lo sgombero di un capannone
Primo Piano

Selargius, colpi di machete a una tartaruga per mangiarla: la scoperta durante lo sgombero di un capannone

Attesa l'autopsia sul corpo di Gaia Costa, domani l'ultimo saluto a Tempio
Primo Piano

Attesa l'autopsia sul corpo di Gaia Costa, domani l'ultimo saluto a Tempio

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Il Tg della sera - 14 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 14 Luglio 2025

Processo Ciro Grillo: la sentenza slitta a settembre
In Sardegna

Processo Ciro Grillo: la sentenza slitta a settembre

Ritrovato il bimbo scomparso al Poetto di Cagliari: era in spiaggia
Top News

Ritrovato il bimbo scomparso al Poetto di Cagliari: era in spiaggia

Minacce a Saviano, condanne confermate per il boss camorrista Bidognetti e il suo avvocato
Italia e mondo

Minacce a Saviano, condanne confermate per il boss camorrista Bidognetti e il suo avvocato

Monza, adesca una 13enne sui social e la violenta: cubano in manette
Italia e mondo

Monza, adesca una 13enne sui social e la violenta: cubano in manette

Inps Educatori Socio Pedagogici
Primo Piano

"Esclusi dall'Home care premium, famiglie lasciate senza supporto": la rabbia degli educatori sardi


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy