CASTELSARDO. "‘La Sirenetta’ di Rob Marshall, che ha riscosso un ottimo successo in tutto il mondo, ha generato effetti positivi sui flussi turistici in Italia: la Sardegna, dove sono state girate diverse scene del film, ha registrato un’impennata di richieste di prenotazioni dall’estero del 216%". Lo ha fatto sapere il ministro del Turismo Daniela Santanchè in occasione della Festa del Cinema di Roma dal 18 al 29 ottobre 2023 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. L'evento coinvolge numerose realtà culturali della capitale e d’Italia.
L’Agenzia nazionale del turismo attribuirà “marchio di qualità” speciale a una selezione di film tematici, uno dei quali sarà premiato martedì 24 ottobre alle ore 19 sul red carpet della Festa, uno dei luoghi più prestigiosi e conosciuti della manifestazione. Enit attribuirà un bollino denominato “Viaggio in Italia” a una selezione di film che meglio valorizzano il territorio, e il bollino sarà visibile all’interno della scheda dedicata a ciascun film selezionato e inserito all’interno del catalogo del programma ufficiale della Festa. Le pellicole che rappresentano e promuovono il territorio italiano con il marchio Enit saranno visibili all’interno del catalogo e del programma ufficiale della Festa sulla selezione di film individuati.
“Un film è sempre l’inizio di un viaggio. Le immagini e i racconti esercitano un grande potere attrattivo ed empatico, e risultano la chiave giusta per promuovere il turismo. Prende, infatti, sempre più piede la tendenza a scegliere come meta delle vacanze una località conosciuta attraverso il piccolo o il grande schermo. Ed è anche grazie al cinema che l’Italia, attraverso pellicole come ‘La dolce vita’, è apprezzata in tutto il mondo. Un trend che si sta rivelando molto efficace anche oggi", spiega il ministro.
"Alla luce di tutto ciò, iniziative come il premio ‘Viaggio in Italia’ sono importanti per promuovere la nostra Nazione nel mondo attraverso un mezzo potente quale è il cinema”, ha detto.