CAGLIARI. Mascherine obbligatorie h24 (anche all'aperto) se non si può garantire la distanza di un metro e tamponi per chi arriva in Sardegna entro 48 ore - se sprovvisti di test sierologico o molecolare. Il presidente della Regione Christian Solinas ha firmato oggi la nuova ordinanza sulle norme anti-Covid in Sardegna.
"Tutti i passeggeri che intendono fare ingresso nel territorio regionale - si legge nel testo - provenienti dall’estero e/o dal territorio nazionale, dal 14 settembre sono invitati a presentare, all’atto dell’imbarco, l’esito di un test – sierologico (IgG e IgM) o molecolare (RNA) o Antigenico rapido – eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza, che abbiano dato esito negativo per covid-19. I passeggeri potranno, alternativamente, dimostrare, sempre all’atto dell’imbarco, di aver compilato on line apposita autocertificazione comprovante di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio regionale, ad un test sierologico, molecolare o antigenico, il cui esito è risultato negativo, avendo cura di indicare obbligatoriamente: a) il tipo di test effettuato e la data di esecuzione; b) il nome della struttura (pubblica, privata o privata accreditata) presso la quale lo stesso test è stato effettuato".
"Solo in via transitoria - si legge - i passeggeri di cui al precedente comma 1, che si presentino sul territorio regionale privi della necessaria certificazione di cui al punto 1 dell’art 10, accettano di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone entro 48 ore dall’ingresso nel territorio regionale, a cura dell’azienda sanitaria locale di riferimento ovvero presso una struttura privata accreditata. A tal fine gli stessi passeggeri, anche se asintomatici, sono obbligati a comunicare immediatamente il proprio ingresso nel territorio regionale all’azienda sanitaria competente e, nelle more dell’esito delle indagini di laboratorio effettuate dalla competente Azienda sanitaria, ad osservare l’isolamento domiciliare fiduciario, che verrà meno solo all’atto dell’eventuale esito negativo degli stessi esami e salvo ulteriori diverse disposizioni dell’Azienda Sanitaria competente".
Questa regola varrà per tutti i passeggeri tranne per quelli che "esercitano attività funzionali ad organi costituzionali, l'equipaggio dei mezzi di trasporto e il personale viaggiante su navi e aerei, per motivi di lavoro e salute".
Già da domani invece "è fatto obbligo sull’intero territorio regionale - si legge di indossare per l’intera giornata (h. 24) protezioni delle vie respiratorie (mascherine) in tutti gli ambienti chiusi o aperti in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro". Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei 6 anni nonché i soggetti con forme di disabilità.
- Redazione
- News