CAGLIARI. Un’intera mattinata dedicata all’educazione stradale e alla consapevolezza dei rischi della strada. Questo il programma del prossimo 5 maggio alla Fiera Internazionale della Sardegna, dove dalle 9 alle 13 si terrà l’evento conclusivo del concorso scolastico regionale “A Spasso in Sicurezza”, promosso dal Compartimento Polizia stradale per la Sardegna in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito. Circa 800 studenti provenienti da tutta l’Isola prenderanno parte all’iniziativa, che si preannuncia come un grande momento educativo, interattivo e simbolico.
Alla presenza del direttore del Servizio polizia stradale e di numerose autorità civili, militari e religiose, si alterneranno stand informativi, attività esperienziali e dimostrazioni pratiche. I ragazzi potranno interagire direttamente con gli operatori, visitare l’aula multimediale allestita sul “Pullman Azzurro”, osservare da vicino i veicoli storici e di ultima generazione delle forze dell’ordine, oltre alle moderne apparecchiature in dotazione.
Insieme alla Polizia Stradale saranno presenti anche Vigili del Fuoco, ANAS Sardegna, ACI, CTM SpA, l’associazione FIAB Cagliari e il Servizio Emergenza Sanitaria. Ognuno contribuirà a mostrare il proprio impegno per una mobilità sicura: l’ANAS e i Vigili del Fuoco esporranno i propri mezzi operativi, incluso il veicolo Efestus; l’ACI metterà a disposizione un simulatore e un percorso con driving test gestito dai propri piloti; il CTM presenterà un pullman di ultima generazione; FIAB organizzerà un’area per l’apprendimento delle regole di comportamento per ciclisti e pedoni.
Il momento clou della mattinata sarà la simulazione di un incidente stradale, messa in scena congiuntamente da Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, ANAS e personale sanitario. L’obiettivo è far comprendere ai giovani spettatori l’importanza di comportamenti corretti e responsabili, non solo alla guida, ma anche nei panni di passeggeri o pedoni.
Durante l’evento, ospitato nel Palazzo dei Congressi, verranno premiati gli elaborati migliori presentati dagli studenti nell’ambito del concorso. A presentare la cerimonia sarà il conduttore radiofonico e televisivo Matteo Bruni. Seguirà la proiezione del cortometraggio “Run”, scritto e interpretato da Riccardo Leonelli, con la regia di Filippo Lupini che racconta l’impatto drammatico degli incidenti stradali sulla vita delle persone coinvolte.
Un momento particolarmente emozionante sarà l’intervento di Omar Zaher, padre di Najibe, la giovane vittima del tragico incidente avvenuto il 10 settembre 2023 in viale Marconi a Cagliari.
La giornata si concluderà con il lancio di alcune “pillole educative” da parte della Polizia Stradale, che ogni giorno porta avanti progetti di educazione stradale in tutta la Sardegna.