YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Orti vietati e stop agli spostamenti tra comuni: piccoli centri sardi costretti alla fame?

 

  ITA      SRD

Spesa-coronavirus

CAGLIARI. Niente coltivazione di orti personali - che non costituiscano attività professionale - e vietato spostarsi da comune a comune. Un combinato disposto  tra due provvedimenti - uno regionale e l'altro nazionale - che se applicato rigidamente, senza alcuna alcuna ordinanza interpretativa, rischia di aggiungere l'emergenza degli approvvigionamenti fondamentali a quella sanitaria. È così in numerosi comuni della Sardegna: quelli piccoli, che sono la maggioranza, dove scarseggiano i servizi, dei quali si parla e scrive quando si tratta il tema dello spopolamento. Non hanno servizi, sicuramente non ipermercati,  le botteghe non forniscono tutto il necessario, tantomeno tutti hanno uno sportello bancomat.

Il primo provvedimento a preoccupare è quello che porta la firma del capo della Forestale Antonio Casula: vieta la "conduzione  hobbistica di orti, vigneti  e ortofrutticola in genere in attualità di coltura e per interventi agronomici non rinviabili".  Ecco il documento pubblicato dal sindaco di Seui Marcello Cannas. 

Emergenza coronavirus So di toccare un tasto molto dolente per la maggioranza di tutti noi che abbiamo coltivazioni di...

Pubblicato da Marcello Cannas su Domenica 22 marzo 2020

C'è poi la nuova restrizione prevista dall'ultimo decreto del presidente del consiglio dei ministri GIuseppe Conte, che limita fortemente gli spostamenti dal proprio comune. Quindi: uno potrebbe avere la verdura nel suo orto. Ma non può andare a coglierla. E se la bottega del paese la finisce, non può spostarsi per andare ad acquistarla nel paese vicino. O nel comune "gross" più vicino. Che questo sia un problema, e no di poco conto,  è stato rilevato anche dall'Anci regionale, presieduta da Emiliano Deiana. 

AVVISO IMPORTANTE PER SINDACI E CITTADINI DEI PICCOLI COMUNI Ho appena chiesto, insieme al collega di Anci Lombardia...

Pubblicato da Emiliano Deiana su Domenica 22 marzo 2020

"Ho chiesto, insieme al collega di Anci Lombardia Mauro Guerra, al presidente di Anci Antonio Decaro", scrive Deiana, "di farsi promotore presso il Governo per una immediata specificazione al nuovo DPCM. Serve immediato chiarimento se le ragioni dell’urgenza del nuovo DPCM (art. 1 lettera b) ) e dell’Ordinanza Speranza-Lamorgese si estendono alle persone che vanno a fare la spesa da un comune all’altro. In tantissimi piccoli comuni non c’è nemmeno un negozio. In altri c’è solo il generi alimentari ma mancano macelleria o panetteria. Cosi come mancano i servizi bancari o postali soprattutto in relazione alle persone più anziane. Serve urgentemente che ci sia questa specificazione da parte del Governo. Si rischia di aggravare una situazione già difficile a danno delle comunità e delle persone più fragili".

 

Redazione
News
23 Marzo 2020

Altre in primo piano

Continuità territoriale, approvato lo schema definitivo: “Avanti per un modello più efficiente per i sardi”
Primo Piano

Continuità territoriale, approvato lo schema definitivo: “Avanti per un modello più efficiente per i sardi”

Allarme Febbre del Nilo a Santa Giusta: positivo un 75enne
Primo Piano

Allarme Febbre del Nilo a Santa Giusta: positivo un 75enne

Cagliari, bagnanti sorpresi nelle zone vietate del litorale: scattano decine di sanzioni
Primo Piano

Cagliari, bagnanti sorpresi nelle zone vietate del litorale: scattano decine di sanzioni

Olmedo, morto il bimbo di 4 anni ricoverato per un colpo di calore: era scappato dai genitori
Primo Piano

Olmedo, morto il bimbo di 4 anni ricoverato per un colpo di calore: era scappato dai genitori

Fornaci Picci, ok al progetto 15milioni:
Primo Piano

Fornaci Picci, ok al progetto 15milioni: "Dopo 50 anni sarà un'area di pregio"

Scintille in Consiglio regionale:
Primo Piano

Scintille in Consiglio regionale: "Todde sta pensando alle dimissioni", ma Pd smentisce

Altre notizie

Il Tg della sera - 11 Agosto 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 11 Agosto 2025

Il Tg del mattino - 11 Agosto 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 11 Agosto 2025

Pitzalis Vittima Botulino
Top News

"Roberta Pitzalis è morta per polmonite emorragica e intossicazione da botulino": arriva il risultato dell'autopsia

Cagliari, il Poetto diventa più accessibile per i bimbi disabili: arriva la sedia Jobetta allo stabilimento LidoClicca per vedere il video
In Sardegna

Cagliari, il Poetto diventa più accessibile per i bimbi disabili: arriva la sedia Jobetta allo stabilimento Lido

Spaventoso incidente fra Palau e Santa Teresa: cinque feriti
In Sardegna

Spaventoso incidente fra Palau e Santa Teresa: cinque feriti

Continuità territoriale, approvato lo schema definitivo: “Avanti per un modello più efficiente per i sardi”
Primo Piano

Continuità territoriale, approvato lo schema definitivo: “Avanti per un modello più efficiente per i sardi”


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy