Italia e mondo

Basilica di San Pietro, ultimo accesso alle 18 per l'omaggio a Papa Francesco

 papa-francesco-esqeuie

ROMA. L'ultimo accesso per la Basilica per rendere omaggio a Papa Francesco è stato anticipato alle 18 per "questioni di ordine pubblico", come precisa il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, "per consentire la preparazione del feretro per il rito di chiusura della bara previsto per le 20".

Sono 150mila i fedeli finora arrivati per rendere omaggio al Papa, lo fa sapere il Vaticano.

I funerali del Pontefice sono in programma domani alle 10, saranno presenti 130 delegazioni.

Stasera alle 20 ci sarà il rito di chiusura della bara di papa Francesco. Il rito, come ha disposto lo stesso Pontefice, sarà più snello. Non più tre bare, come era consuetudine; sarà utilizzata un'unica bara in legno rivestita di zinco. Prima della chiusura della bara, il volto di Francesco verrà coperto da un velo di seta bianca e all'interno della cassa verrà collocata una borsa con le monete coniate durante il pontificato, delle medaglie d'argento e di bronzo a simboleggiare gli anni di servizio. Nella bara verrà anche posto un tubo di metallo contenente il Rogito, redatto dal maestro delle cerimonie, nel quale si racconta la vita del Papa.

Alla cerimonia prenderà parte un gruppo ristretto di persone: oltre al cardinal Kevin Farrell, gli altri cardinali Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, Roger Michael Mahony, cardinale presbitero, Dominique Mamberti, cardinale protodiacono,

Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, Pietro Parolin, già segretario di Stato, Baldassare Reina, vicario generale per la Diocesi di Roma, Konrad Krajewski, elemosiniere di Sua Santità; i monsignori Edgar Peña Parra, sostituto della Segreteria di Stato, Ilson de Jesus Montanari, vice camerlengo di Santa Romana Chiesa, Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia; quindi i Canonici del Capitolo Vaticano, i Penitenzieri Minori Vaticani Ordinari, i segretari del Pontefice defunto e altre persone ammesse dal maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.