CAGLIARI. Dal 9 giugno prenderà il via “Più Tua Cagliari”, una grande iniziativa fatta di diversi appuntamenti gratuiti tra spettacoli con famosi artisti locali, visite guidate alla riscoperta di luoghi caratteristici della città, racconti ispirati alla storia di Cagliari e narrati nelle strade, il tutto creato appositamente per l’occasione con l’obiettivo di far vivere la città in modo inedito unendo cultura e divertimento. L'iniziativa si deve al "Gioco del Lotto" che ha anche finanziato il restauro di 400 antiche lastre fotografiche. "Un aspetto di cui siamo particolarmente orgogliosi", come ha dichiarato Simone Cangagallo, direttore relazioni con i media di Lottomatica, "che è l’ultima dimostrazione di quanto sia importante per il Gioco del Lotto contribuire in prima persona a progetti di valorizzazione e condivisione in un’ottica di partenariato con i territori in cui realizziamo le nostre iniziative”. Le 400 lastre fanno parte di una collezione di oltre 4000 esemplari di cui il Gioco del Lotto sosterrà la totale digitalizzazione affinché possano essere finalmente ammirate da tutti.
“Più Tua Cagliari” è l’ottava tappa de “Il Gioco più tuo in tour”, che la lotteria più famosa d'Italia sta portando da due anni nelle città italiane corrispondenti alle ruote, per incoraggiare i cittadini a riscoprire la propria città sotto una luce diversa, a viverla insieme e a rivalutarne le bellezze.
Si parte il 9 giugno con “il Tour dei misteri nel quartiere Castello” condotto da Pierluigi Serra. Lo scrittore cagliaritano racconterà la leggenda del fantasma senza testa di via Lamarmora, il vecchio Marchese di Cea, attraverso un percorso molto particolare nelle strade che hanno fatto da sfondo alla vicenda.
Il giorno dopo, sabato, andranno in scena i “Racconti Cagliaritani” nel quartiere della Marina narrati da “Lapola”, storica compagnia teatrale cagliaritana, che descriverà al pubblico numeri e curiosità di uno dei quartieri più caratteristici della città. La serata si concluderà con uno spettacolo comico della compagnia nel nuovo spazio culturale dell’Ex Manifattura Tabacchi.
Domenica 11, visita doppia alla scoperta delle due dimensioni di Cagliari sui sette colli della città: sopra e sottoterra.
Da un lato il rifugio sotterraneo di via Don Bosco, testimonianza della Seconda Guerra Mondiale e dall’altro l’Orto Botanico con la sua straordinaria biodiversità che sarà animata dalla performance teatrale dell’attore, ballerino e trasformista Gianni Dettori.
Gran finale domenica 18 giugno con il concerto dei Tazenda nel corso Vittorio Emanuele, che daranno ad un viaggio musicale attraverso tutte le tappe della loro fantastica carriera.