QUARTU. Il 25 Aprile 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2025) e anche quest'anno Quartu festeggia l'anniversario della Resistenza in piazza XXV Aprile, chiamando a raccolta la comunità scolastica, che porterà un contributo alle celebrazioni promosse dall’Amministrazione comunale. L’appuntamento è per le ore 10 e prevede la partecipazione del Sindaco Graziano Milia, della presidente del Consiglio Rita Murgioni e di diversi rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale, nonché della commissione Pari opportunità, ma sarà anche un momento di riflessione e ricordo, vista la scomparsa del papa e il conseguente lutto nazionale.
"Sarà l’occasione per ribadire il valore dell’articolo 3 della Costituzione, che garantisce davanti alla legge sia l’uguaglianza formale che quella sostanziale, cioè l'effettiva parità di opportunità per tutti i cittadini", silegge nella nota del Comune. "E sarà anche un momento per ricordare il ruolo delle donne durante la Resistenza, con la citazione di alcuni esempi particolarmente significativi. Nel rispetto delle giornate di lutto per la scomparsa del Sommo Pontefice Papa Francesco, non è previsto alcun tipo di accompagnamento musicale".
“È importante ritrovarci ancora oggi, a 80 anni da quel lontano 25 aprile 1945, a testimoniare la volontà di ricordare l'epilogo più brutto della storia del nostro Paese - sottolinea la presidente del Consiglio comunale Rita Murgioni -. Rinnovare la memoria non significa solo ricordare, ma anche educare, ed è alle nuove generazioni che è rivolto questo messaggio, affinché i giovani possano comprendere e apprezzare i valori di libertà e democrazia”.
Il programma prevede la partecipazione della comunità scolastica quartese. I ragazzi della 3C della scuola secondaria di primo grado di via Perdalonga, facenti capo all’Istituto Comprensivo n. 5, porteranno il proprio contributo con poesie e riflessioni sulla Resistenza. Inoltre interverranno gli studenti di tre classi quinta dell’istituto di istruzione superiore ‘Giuseppe Brotzu’, la 5A e 5D del Liceo Artistico e la 5SA del Liceo Scientifico. Saranno inoltre presenti gli allievi dell’associazione Arcoiris. “Anche quest’anno celebriamo il 25 aprile nel luogo simbolo della memoria cittadina. Una scelta profondamente legata al significato della giornata e al bisogno di tenere viva, soprattutto tra le giovani generazioni, la consapevolezza di ciò che ha rappresentato la Resistenza per la nascita della nostra democrazia - ribadisce l’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -. E infatti siamo davvero onorati di avere gli studenti tra i protagonisti attivi di questo importante momento di memoria collettiva, che rinnova il nostro impegno civile e istituzionale affinché i valori fondanti della Repubblica siano sempre vivi e condivisi”.