In Sardegna

Le statue di Mont'e Prama in Cina, viaggio di un'equipe di professori: "Scoperte con l'esercito di terracotta"

Monti-prama

ARCHEOLOGIA. La grande storia dei giganti di Mont'e Prama sbarca in Cina. Oggi il docente di Geofisica dell'Università di Cagliari Gaetano Ranieri, l'archeologo dell'ateneo sassarese Raimondo Zucca e l'ex Rettore Attilio Mastino partiranno alla volta di Shanghai per raccontare la storia delle statue scoperte a Cabras 43 anni fa. E una curiosità, che rappresenta una clamorosa coincidenza,  viene rivelata da un entusiasta  Ranieri prima della partenza: "Visiteremo anche l'esercito di terracotta scoperto lo stesso mese (marzo), lo stesso anno (1974) e probabilmente lo stesso giorno (il 28, a meno di fuso orario) delle statue di Mont'e Prama. Incredibile coincidenza". Si scopre anche un pezzo di programma del viaggio: "Racconteró", scrive Ranieri,  "assieme ad Attilio Mastino e a Raimondo Zucca delle Statue di Mont'e Prama prima a Shanghai , alla Eastern China Normal University e all'Istituto Italiano di Cultura e poi a Pechino alla Beijing Foreign Studies University e all'Istituto italiano di cultura. Xi'an allora di 200.000 abitanti conta oggi 13 milioni di abitanti. E le ricerche vanno ancora avanti.  Sarà un viaggio faticoso ma sicuramente interessante".