In Sardegna

Cagliari, aree verdi dell'Università: le proposte dei neolaureati nel workshop "Unicaverde"

CAGLIARI. Valorizzare le aree verdi dell’Università di Cagliari: sarà questo il tema al centro del workshop “Unicaverde” in programma giovedì 18 maggio alle 9 nell’Auditorium dei Laboratori di Ingegneria della Cittadella universitaria di Monserrato. Docenti, ricercatori e neolaureati metteranno a confronto per la prima volta le loro idee sulla tutela e la promozione del patrimonio verde dell’Ateneo.

Il cuore pulsante delll’iniziativa, che sarà introdotta dal Prorettore per la Cittadella di Monserrato, Vito Lippolis, è infatti rappresentato dalla presentazione delle proposte che Simone Farris, Fabiana Mascia, Enrico Corona, Gloria Concu, Andrea Lallai, Luisa Abis e Alessio Sordo hanno elaborato durante la realizzazione delle tesi di laurea del corso di laurea triennale di Scienze Naturali e magistrale di Scienze e tecnologie per l’ambiente.

Si parlerà anche della gestione del verde nel sistema degli appalti pubblici con l’intervento di Roberto Alba, funzionario della Direzione Acquisti, appalti e contratti dell’Università, mentre l’Agenzia Forestas presenterà il progetto “Un milione di Alberi”, al quale ha di recente aderito l’Ateneo cagliaritano. Gli interventi di piantumazione di alberi e arbusti autoctoni permetteranno di conferire ai siti universitari un’identità floristica mediterranea.

L’iniziativa è organizzata dalla coordinatrice dei corsi di studi in Scienze ambientali e naturali  e in Scienze e tecnologie per l’ambiente, Valeria Marina Nurchi, dal responsabile del Verde d’Ateneo, Gianluca Iiriti, e dai docenti Paolo Fadda del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura e Maria Caterina Fogu del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente.

L'evento è organizzato in collaborazione con la Sezione sarda della Società Botanica Italiana.

Ponte-vittorio