In Sardegna

Sardegna, la solidarietà salva 900 cavallini della Giara: nati 160 puledri

AMBIENTE. Oltre 900 capi: i decessi per cause naturali sono stati un centinaio, ma sono ampiamente compensati dalla nascita di 160 puledrini. Stanno bene, e proliferano, i cavallini della Giara, monumenti viventi che popolano l'altipiano della Marmilla. Circa 700 esemplari, spiegano dal Gruppo di intervento giuridico, sono nei territori comunali di Tuili, Gesturi e Setzu, gestiti dall'Unione dei Comuni della Marmilla, mentre altri 200 esemplari sono seguiti dall'Agris.

A salvare gli unici cavalli selvaggi d'Europa ha contribuito la campagna promossa dall'associazione ecologista, alla quale hanno aderito tantissime persone da ogni parte d'Italia e dall'estero. Ecco i numeri: "Diecimila chili di avena, 220 presse da 30/33 Kg e 32 presse da 560 Kg di foraggio sono l’aiuto efficace fornito ai Cavallini della Giara nei periodi di emergenza (soprattutto nella fase riproduttiva) causati dalla siccità. Interventi di sostegno, non certo ordinari, perché si deve intervenire il meno possibile nelle dinamiche naturali della popolazione, ma utili in momenti difficili per evitarne la debilitazione e il conseguente insorgere di epidemie". 

giara-cavallini-al-pascolo-con-foraggio-distribuito-per-emergenza-siccitc3a0