In Sardegna

Al via nuove ciclovie, la Sardegna si girerà in bicicletta: 1.200 km per collegare Cagliari alla Gallura

ciclovia-sarda

ROMA. È arrivata oggi la firma dei protocolli di intesa Mit-Mibact con le Regioni Trentino, Veneto, Lombardia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna per le ciclovie del Garda, della Magna Grecia e della Sardegna. La grande pista ciclabile che attraverserà la Sardegna da nord a sud avrà una lunghezza totale di 1.230 km e andrà da Alghero a Cagliari lungo il versante occidentale, e da Santa Teresa di Gallura a Cagliari sul versante orientale. La ciclovia si completa con due itinerari trasversali, dei quali uno da Porto Torres a Santa Teresa di Gallura (120 km) lungo la costa settentrionale e l'altro da Dorgali a Macomer, attraverso Nuoro, al centro dell'isola (70 km circa). Un progetto, previsto dal protocollo firmato oggi a Roma, che consentirà il maxi collegamento dell’isola per gli amanti della bicicletta.

Si amplia quindi la nuova rete nazionale delle ciclovie turistiche, per un totale di 2.370 km:  per la realizzazione del sistema sono stati stanziati per il triennio 2016/2018 89 milioni di euro per le quattro ciclovie prioritarie , mentre le ulteriori risorse previste dalla legge di bilancio 2017 pari a 283 milioni di euro andranno a finanziare la realizzazione di quelle ciclovie che verranno individuate dal MIT nel periodo 2017/2024.

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha dichiarato: "La rete nazionale delle ciclovie turistiche, vere e proprie infrastrutture di 'serie A' sta prendendo forma nelle realtà e nella consapevolezza collettiva, con già 4 progettazioni in corso e 3 in partenza con la firma di oggi. Una mobilità lenta, in grado di integrarsi con altre modalità come il treno o le navi, per godere nel modo migliore del BelPaese".