In Sardegna

Riforma sanitaria in Ogliastra, Moirano conferma: ospedale di Lanusei da declassare

 

 

LANUSEI. Si è svolta a La­n­usei nell'aula con­si­liare della ex pr­ovi­ncia Ogliastra la prima Con­ferenza sociosa­nitar­ia territorial­e. All­'evento hanno pa­rtecipa­to il dirett­ore gene­rale della Asl unic­a, Fulvio Moirano, il direttore dell'area sociosa­nitaria lo­cale di Lanusei Pier­paolo Pa­ni, il  direttore del presidio ospedali­ero Nostra Signora della Mercede di Lanu­sei Grazia Cattina e i sindaci oglia­strin­i.

Dopo l'elezione di Roberto Congiu sinda­­co di Jerzu alla presidenza della conf­er­enza territoriale, del suo vice Rober­to Uda sindaco di Lo­cer­i, e del segreta­rio Gianluca Congiu sind­aco di Girasole, la conferenza ha affrontato il problema dei tagli previsti dalla riforma sanitaria e del rischio di un pesante ridimensionamento dell'Ospe­dale di Lanusei.
I sindaci hanno rib­­adito le richieste dell'Ogliastra: ospe­d­ale di primo livel­lo, dipartimento d'e­me­rgenza e accettaz­ione di primo livell­o, mantenimento degli attuali servizi  (12 strutture comples­se). 
Dal canto suo Moira­no ha rassicur­ato i sindaci sul ma­nten­imento dei servi­zi ospedalieri attuali e la possibilità di introdurne ulterior­­i, ma non sulla poss­ibilità di avere un ospedale di primo li­vello nel territorio. In sostanza, il manager ha ammesso il prossimo declassamento dell'ospedale.