Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Al Cinema Greenwich d'essai di Cagliari prosegue la rassegna tematica "Schermi futuri: L'AI tra Utopia e Distopia" curata da Antonello Zanda. Un percorso che, tra proiezioni e incontri con autori ed esperti, esplora in maniera capillare come la Settima Arte abbia nel corso del tempo, non solo anticipato ma anche narrato e reagito all'inarrestabile sviluppo dell'Ia e delle tecnologie cibernetiche.
La nuova settimana di proiezioni inizia lunedì 1° dicembre alle ore 18,30 con il film “I'm Your Man” (Germania 2021) diretto da Maria Schrade. La narrazione ruota attorno ad Alma, un'archeologa presso il museo dell'Asia Anteriore a Berlino, in cerca di finanziamenti per i suoi studi sulla scrittura cuneiforme. La protagonista accetta di sottoporsi a un esperimento singolare: vivere per tre settimane al fianco di Tom, un avveniristico androide creato dall'azienda Terrareca. Tom è dotato di un'intelligenza artificiale meticolosamente programmata per rispondere ai desideri e alle necessità caratteriali di Alma, aspirando a essere il suo compagno perfetto che si inserisce come elemento nuovo e di rottura nella vita della donna, divisa tra la dedizione alla ricerca scientifica e l'accudimento del padre affetto da demenza senile. Il film è l'adattamento cinematografico dell'omonimo racconto del 2019 di Emma Braslavsky. “I'm Your Man” da subito riceve ampi consensi di pubblico e critica e dopo essere stato presentato in concorso al 71º Festival di Berlino, è selezionato per rappresentare la Germania nella categoria per il miglior film internazionale ai premi Oscar 2022.
La serata è arricchita dall'introduzione in sala di Luigi Cabras della Società Umanitaria Cineteca Sarda.
Il secondo appuntamento della settimana, giovedì 4 dicembre sempre alle ore 18,30, si apre con l'incontro tematico "Cinema e informatica: dalla computer grafica all’intelligenza artificiale nella produzione audiovisiva" curato da Arnaldo Pontis. Fin dagli anni Ottanta l'informatica, con l'avvento della computer grafica e dei software di editing e post-produzione digitale, ha agito come un partner silenzioso nel panorama cinematografico e audiovisivo, riscrivendo non solo le tecniche di realizzazione dei film, ma anche i canali di distribuzione e le logiche del successo delle opere. Tuttavia con l'irruzione dell'Intelligenza Artificiale questo influsso si è esteso oltre la post-produzione, coinvolgendo tutte le fasi della creazione di un'opera audiovisiva in cui l'IA si profila come un co-creatore ridefinendo l'ideazione e la progettazione dei film. Uno scenario che dischiude orizzonti inediti, ma solleva anche interrogativi profondi sui risvolti culturali, sociali e sull'impatto che l'IA avrà sull'immaginario collettivo che il cinema da sempre plasma. A conclusione dell'incontro segue la proiezione di “Matrix” (USA 1999), scritto e diretto dai fratelli Andy e Larry Wachowski. La trama si snoda nel XXII secolo, in un futuro distopico in cui macchine intelligenti hanno sottomesso l'umanità imprigionandola in bozzoli nutritivi e illudendola di vivere una realtà normale grazie al programma Matrix, una simulazione virtuale. Il protagonista è Thomas Anderson (Reeves), l'asso dell'informatica noto come Neo, che si unisce a un gruppo di resistenti guidati da Morpheus (Fishburne), il quale lo ritiene "l'Eletto" destinato a risvegliare l'umanità dalla schiavitù cibernetica. Prodotto da Joel Silver per la Warner a 70 milioni di dollari, è il più inquietante cyber action movie degli anni '90. Un'opera ibrida che mescola il cinema d'arti marziali di Hong Kong, l'estetica del videogame e la fantascienza filosofica di P.K. Dick.
L'ingresso a tutti gli eventi della rassegna è libero e gratuito fino al completo esaurimento dei posti.
L'iniziativa è promossa dal Cinema Greenwich di Cagliari – Progetto Settima Arte, con il contributo della Regione Autonoma Della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e in sinergia con la Società Umanitaria Cineteca Sarda, l'Associazione ScienzaSocietàScienza e il Centro Internazionale del Fumetto.













