Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
TERRALBA. Tutto pronto a Terralba nella borgata marina di Marceddì per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della Uci Cyclo-Cross World Cup, il circuito internazionale più prestigioso del panorama professionistico.
Dopo l’annullamento dell’edizione precedente a causa delle avverse condizioni meteorologiche, lo staff della Crazy Wheels Cycling Academy, guidato da Luca Massa, ha scelto di trasferire la sede di gara da Is Arutas a Marceddì, mantenendo un contesto naturale di grande pregio. Il nuovo tracciato, immerso in uno scenario ambientale unico, propone un percorso tecnico e moderno, progettato per garantire uno spettacolo sportivo di alto livello.
Il calendario 2025-2026 della Uci Cyclo-Cross World Cup include dodici tappe in sei nazioni. Quella di Terralba–Marceddì sarà la terza della stagione, posizionata tra Flamville in Francia e la storica prova di Namur in Belgio. Tomas Van Den Spiegel, ceo di Flanders Classics, ha dichiarato: “Non vediamo l'ora di tornare in Sardegna. Lo scorso anno, tutte le parti coinvolte hanno lavorato duramente per rendere la prima Coppa del Mondo di Ciclocross Uci in Sardegna un grande successo, in uno scenario davvero unico. Purtroppo, le condizioni meteorologiche si sono rivolte contro di noi. Nell'ambito della Coppa del Mondo, ci impegniamo a costruire un calendario internazionale di successo, e la Sardegna rappresenta un'aggiunta fantastica in tal senso. Il fatto che, nonostante le battute d'arresto dello scorso anno, ci sia ancora un forte sostegno locale per dare il massimo per la seconda volta è qualcosa di cui non possiamo che essere entusiasti”.
La competizione vedrà al via i migliori atleti del mondo nelle categorie Donne Elite e Uomini Elite. L'Italia sarà rappresentata da atleti faro anche a livello internazionale come Sara Casasola e il giovane campione europeo under 23 Mattia Agostinacchio. In questo contesto, arriva anche il convinto sostegno del mondo sportivo regionale. Bruno Perra, presidente del Coni Sardegna, sottolinea il valore della manifestazione: “La tappa di Coppa del Mondo di Ciclocross che il 7 dicembre arriverà a Terralba–Marceddì rappresenta un momento di straordinaria importanza per tutto lo sport sardo. Siamo certi che atleti, tecnici e appassionati vivranno un’esperienza indimenticabile, e che questa giornata contribuirà a rafforzare il legame tra la comunità sarda e lo sport internazionale”.
L’appuntamento rappresenta un momento storico per la Sardegna, che per la seconda volta ospita una prova di Coppa del Mondo, grazie alla collaborazione tra l’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Terralba e la Crazy Wheels Cycling Academy. Un evento di portata internazionale destinato a richiamare atleti, addetti ai lavori e appassionati da tutta Europa.
Il percorso: tecnico, moderno e spettacolare. Il tracciato di gara si sviluppa per 3.400 metri nella splendida località di Marceddì, nel territorio di Terralba, situata nella parte sud-ovest della Sardegna. L'evento non sarà solo una vetrina sportiva, ma anche un'opportunità di promozione turistica e di valorizzazione del territorio. Saranno oltre cento i paesi di tutto il mondo collegati per seguire la competizione in diretta. In Italia, l’evento verrà trasmesso sui canali Eurosport e Discovery+ e su RaiSport. Il servizio di diretta televisiva e streaming della competizione mondiale permetterà di far conoscere l’Isola e le aziende partner a oltre 30 milioni di utenti sui canali televisivi e digitali. Un’eco mediatica così ampia si inserisce pienamente nella strategia regionale di valorizzazione del territorio.
Un entusiasmo condiviso anche dalle istituzioni. Sandro Pili, Sindaco del Terralba, accoglie con orgoglio la tappa territoriale della Coppa del mondo di Ciclocross: “Siamo onorati di poter ospitare nel nostro territorio, nella borgata marina di Marceddì, la gara della Coppa del Mondo di Ciclocross. Quando l’evento è stato proposto all’Amministrazione Comunale, abbiamo immediatamente colto le opportunità e gli impatti positivi che un evento di tale caratura può avere sul territorio, per cui ci siamo messi subito a disposizione. Siamo grati ai promotori per aver confermato l’organizzazione dell’unica tappa nazionale in Sardegna ed aver scelto Terralba, e ringraziamo l’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna per aver sostenuto l’iniziativa”.
A queste parole si unisce anche il consigliere regionale Emanuele Cera, che sottolinea il significato della scelta di Marceddì per tutto il territorio: “Sono particolarmente soddisfatto, sia come rappresentante del territorio sia perché la mia proposta di individuare Marceddì come nuova sede dell’evento è stata accolta con convinzione dagli organizzatori, dal Comune e dall’Assessorato al Turismo. Fin dalla scorsa legislatura ho creduto nel valore di questa manifestazione, e oggi desidero ringraziare chi ha garantito continuità permettendoci di ospitare un appuntamento di caratura mondiale”.
Luca Massa, Presidente di Crazy Wheels Cycling Academy, rimarca l'importanza dell'evento per l’intera Sardegna: “La Coppa del Mondo è la punta di diamante del ciclocross mondiale, un evento che valorizza la Sardegna nel mondo ed il nostro territorio attraverso lo sport ad impatto zero sulla natura. Ringrazio l’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna ed il Comune di Terralba per avere sostenuto il team anche per l’edizione 2025. Grazie alla Coppa del Mondo, alcuni atleti saranno in Sardegna nei giorni precedenti al nostro evento e parteciperanno alle manifestazioni regionali presenti in calendario, oltre che a dare dimostrazione di come l’Isola, grazie al clima mite, sia il luogo perfetto per i ritiri invernali per tutto il movimento ciclistico internazionale”.
La tappa di Terralba–Marceddì non rappresenta soltanto un appuntamento sportivo di altissimo livello, ma un’occasione concreta per raccontare la Sardegna attraverso i suoi paesaggi, la sua cultura e le sue eccellenze. Un momento in cui sport, territorio e comunità si incontrano, generando valore e nuove opportunità.
Con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Terralba e grazie al lavoro congiunto di istituzioni, organizzatori e volontari, l’Isola si prepara ad accogliere un evento capace di lasciare un segno duraturo, confermandosi scenario ideale per il grande sport internazionale e destinazione attiva, accogliente e sostenibile in ogni periodo dell’anno.
Maggiori informazioni e biglietti (prezzo di ingresso 20 euro, ingresso gratuito per i nati dal 2015 e per i residenti nel Comune di Terralba) sul sito ucicyclocrossworldcup-sardinia.com












