Culture

Via a Nues 2025: sapori, tradizione e la possibilità di "solcare i cieli sardi"

Neue

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Domani prende il via Nues, la prima edizione della manifestazione che porta il pubblico “a vivere l’emozione unica di un’escursione dal cielo”. Un viaggio tra sapori, tradizioni e cultura artigiana che si svolgerà nelle aviostazioni della Sardegna, trasformate per l’occasione in spazi del gusto e della convivialità, senza dimenticare la possibilità di solcare i cieli sardi a bordo di un ultraleggero. I primi due giorni sarebbero giàò in sold out, ma tentar non nuoce in vista di eventuali rinunce. 

L’iniziativa, che si apre da domani e continua il 9 novembre a Siliqua per poi proseguire a Perdasdefogu (22-23 novembre) e Castiadas (6-7-8 dicembre), propone un percorso tra eccellenze enogastronomiche e artigianato locale. “Le aviostazioni della Sardegna si trasformano in veri e propri spazi del gusto e della cultura artigiana”, spiegano gli organizzatori, presentando l’evento come “un’occasione per scoprire e vivere da vicino l’anima più autentica della nostra isola attraverso i prodotti locali e le storie di chi li crea”.

Durante le giornate di Nues sarà possibile degustare vini di cantine sarde, formaggi, miele e dolci tipici, oltre a scoprire le produzioni di piccole aziende artigianali. Ogni incontro con i produttori sarà “un racconto: un’occasione per ascoltare i loro segreti e scoprire come nascono i sapori che raccontano la Sardegna”.

Un appuntamento che unisce gusto, cultura e scoperta, con l’obiettivo di offrire “un viaggio nei sapori dell’isola senza muoversi dall’aviostazione”. Un’esperienza unica, aperta a tutti, senza costi di partecipazione. Tutti i dettagli: https://manifestazionenues.it/