CAGLIARI. Cagliari-Roma, Cagliari-Milano. E viceversa. I voli sono disponibili fino al 16 aprile. Poi è impossibile prenotare. Niente collegamenti con tariffe agevolate, ma nemmeno ad alcun altro prezzo. Il sito di Alitalia non dà alcuna possibilità. Perché la convenzione scade quel giorno e dal 17 non si sa ancora cosa succederà. Basta fare una prova sul sito: da metà aprile non sono più disponibili le date.
Un dramma per i sardi, che se non arriverà alcuna soluzione saranno costretti ad affidarsi alle tariffe oscillanti, sempre verso l'alto, delle compagnie low cost. E comunque sempre da e per aeroporti periferici. Non certo Linate o Fiumicino. Con un ulteriore aggravio dei costi.
Ma a che punto è il bando per la nuova continuità? Il presidente della Regione Christian Solinas e l'assessore regionale ai Trasporti Giorgio Todde hanno inviato il nuovo modello di collegamenti al ministero e alla commissione europea. In Finanziaria è stato previsto anche un incremento dei fondi, 56 milioni di euro, per potenziare il collegamento anche con gli scali minori, con la cosiddetta Ct2 che collega l'Isola con scali come Torino e Napoli, per esempio.
Solo che sull'altra sponda del Tirreno l'evoluzione procede molto lentamente. La ministra Paola de Micheli, ha partecipato il 2 dicembre a Bruxelles alla riunione con tutti i colleghi della Ue. E ha anticipato alla commissaria l'invio del nuovo modello di continuità proposto dalla Sardegna. Cosa succederà e quando? Non si sa. Intanto, i sardi non possono prenotare i biglietti. E i non sardi non possono programmare le loro vacanze in Sardegna.