CAGLIARI. Stop agli alcolici da asporto - in qualunque contenitore - nei quartieri della Marina, Stampace, Castello, Villanova, dalle 22 alle 6, fino al 18 ottobre. Stesso provvedimento vale per il Poetto. Lo ha deciso il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, che ha emanato un'ordinanza che vale anche contro i "fracassoni" notturni. Perché il divieto, in alcuni punti sensibili, è esteso anche al consumo degli alcolici.
"Nei quartieri di Marina, Stampace, Castello, Villanova, comprese la Piazza Matteotti, la piazza del Carmine, la piazza Dettori (compreso Vicolo Collegio e Scalette Santa Teresa), la Piazza Santo Sepolcro, la Piazza Santa Restituta, la Piazza Savoia, la Piazza Sant'Eulalia, la scalinata che collega Piazza Annunziata con via Mameli, le scalinate della chiesa di Sant'Anna, nel viale Europa, nel Parco della Musica e nel lungomare Poetto", si legge in una nota del Municipio, "è vietato il consumo nelle vie e strade pubbliche o aperte al pubblico transito, salvo le aree in uso a qualsiasi titolo per l'esercizio dell'attività di ristoro e nelle aree ad esse antistanti e contigue, di bevande alcoliche contenute in qualsiasi contenitore dalle ore 22 alle 6 di tutti i giorni feriali, festivi e prefestivi. Nel Lungomare del Poetto è vietato il consumo, "salvo che nelle aree in uso a qualsiasi titolo per l'esercizio dell'attività di ristoro e nelle aree ad esse antistanti e contigue, di bevande alcoliche contenute in contenitori di vetro e lattine dalle ore 22:00 alle ore 6:00 di tutti i giorni feriali, festivi e prefestivi".
Un ordine arriva anche per i venditori: "Gli esercenti sono obbligati a custodire i contenitori vuoti evitandone l’asporto ed è fatto altresì obbligo di provvedere al relativo smaltimento nel rispetto delle disposizioni impartite dall’amministrazione comunale". Le multe vanno dai 25 ai 500 euro.