CAGLIARI. Quarantatré amministrazioni da rinnovare il 10 giugno, in 38 si va al voto, nelle altre cinque non è stata presentata alcuna lista. Arriverà un commissario, quindi, a Ortueri e Austis e Sarule nel Nuorese. Il commissario resta in carica anche a Magomadas (Oristanese) e in arrivo a Putifigari. Sono due, invece, i comuni con oltre 15 mila abitanti che dovranno eleggere il nuovo sindaco e il consiglio comunale (con eventuale ballottaggio): Assemini, a due passi da Cagliari, e Iglesias. Il primo è stato il precursore dell'ondata grillina con l'elezione, cinque anni fa, del sindaco penntastellato Mario Puddu. Che non si ripresenterà (aspira alla guida della Regione). Gli sfidanti sono cinque: per il M5S Sabrina Licheri, per gli ex grillini c'è la dietista Irene Piras, il candidato ufficiale del Pd è l'imprenditore Francesco Lecis, poi c'è l'ex segretario del partito democratico Francesco Consalvo - sul quale dovrebbero convergere anche i voti di Campo progressista - mentre il centrodestra compatto - con Lega, FI e FdI - punta su Antonio Scano, 48 anni.
A Iglesias, attualmente governata da un sindaco di centrosinistra, Emilio Gariazzo, è il centrodestra a dividersi: Valentina Pistis è sostenuta dai Riformatori e altre liste civiche, mentre l'ex esponente Udc, Carlo Murru è sostenuto da due liste. Il M5S schiera Federico Garau, mentre il centrosinistra puntano su Mauro Usai. Nel territorio della città metropolitana di Cagliari i Comuni al voto sono tre, in Provincia di Nuoro 10, 12 in quella di Oristano, sette in quella di Sassari e 11 nel Sud Sardegna.