CAGLIARI. Le immagini satellitari in presa diretta mostrano sui settori occidentali del Mediterraneo l'esteso sistema nuvoloso innescato da un sistema depressionario ad occhiale che vede un minimo di bassa pressione sul Golfo di Biscaglia ed un secondo in formazione ad ovest della Sardegna, in prossimità delle isole Baleari.
La nostra attenzione sarà focalizzata proprio su quest'ultimo perché andrà ad assorbire quello francese e ad approfondirsi in serata fino a 989 hPa pilotando sulla nostra isola (a partire dalle 17/18) un fronte freddo foriero di rovesci e temporali che, come confermano gli ultimi aggiornamenti modellistici, saranno più organizzati e localmente intensi, attardandosi in nottata, sui settori meridionali. In primo piano il Sulcis Iglesiente, il Villacidrese e il Cagliaritano con accumuli che saranno generalmente compresi tra 20 mm e 40 mm ma con picchi nelle zone montuose del Sulcis localmente fino a 70 mm.
Peggioramento che poi coinvolgerà tra la nottata e la giornata di domani, quando l'occhio della depressione scivolerà sul Canale di Sardegna, anche i settori meridionali, specialmente le aree costiere della Barbagia di Nuoro, l'Ogliastra ed il Sarrabus con cumulate pluviometriche che anche qui, a ridosso delle aree montuose esposte allo scirocco, potranno raggiungere i 60 mm/70 mm. Un miglioramento è atteso solo ad inizio della prossima settimana.