YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Allarme siccità nel sud Campidano, si rischia -50% di superfici irrigabili: la Regione chiede aiuto a Enel

siccit-agricoktura

CAGLIARI. Le risorse idriche della diga di Bau Muggeris (lago Alto del Flumendosa) consentirebbero di salvare la stagione irrigua 2025 nei comprensori del Campidano meridionale e di Isili Nord. Dal bacino (gestito dall’Enel) potrebbero essere sversati, infatti, 25 milioni di metri cubi d’acqua nella diga di Nuraghe Arrubiu (gestita dall'Enas), che rifornisce i due comprensori fortemente in crisi a causa della siccità prolungata. Per questo la presidente della Regione, Alessandra Todde, ha deciso di portare all’attenzione della prossima riunione del Comitato istituzionale dell’Autorità di bacino, presieduto dalla stessa presidente, la proposta di richiesta all’Enel di trasferire l’acqua che consentirebbe di irrigare le campagne dei due comprensori del Campidano meridionale e di Isili Nord.

Si tratta di una misura eccezionale per contrastare la grave siccità che ha colpito il territorio regionale negli ultimi anni e ha determinato una serie di restrizioni che in alcune zone della Sardegna hanno interessato, oltre che il comparto irriguo, anche quello potabile.

Nel territorio del Campidano meridionale le restrizioni hanno riguardato tutto il comparto con una riduzione delle superfici irrigue durante la stagione 2024, dell'ordine del 30% rispetto alle stagioni ordinarie.

Alla data del 28 febbraio scorso, nei tre invasi del sistema del Medio Flumendosa (Flumineddu, Nuraghe Arrubiu e Mulargia) risultano invasati circa 220 milioni di metri cubi, circa 15 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Con questa dotazione, a meno di abbondanti precipitazioni primaverili, la stagione irrigua del Campidano meridionale sarebbe fortemente penalizzata, con una riduzione delle superfici irrigabili vicina al 50% rispetto alle normali assegnazioni e al pieno soddisfacimento delle utenze. Mentre per il comprensorio di Isili Nord la stagione irrigua sarebbe completamente compromessa. In assenza di azioni straordinarie, il comparto agricolo di una delle più importanti aree irrigua della Sardegna sarà quindi gravemente penalizzato.

Attualmente nella diga di Bau Muggeris sono invasati circa 50 milioni di mc, quantità assai superiore a quella indispensabile per soddisfare le utenze potabili ed irrigue dell'Ogliastra, a cui ne basterebbe circa la metà. La proposta della presidente Todde potrebbe quindi consentire al Comitato istituzionale dell'Autorità di bacino e alla Giunta regionale di vincolare almeno 25 milioni di mc e far sì che l'Enel non proceda al turbinamento ai fini idroelettrici dell'intera risorsa idrica invasata e il conseguente scarico verso la costa Ogliastrina.

Con l’adozione di questa decisione la Regione chiederebbe invece all'Enel lo sversamento in alveo di almeno 25 milioni di mc. Acqua che può essere utilizzata per rimpinguare il sistema dei laghi del medio Flumendosa che alimentano i comprensori irrigui del Campidano meridionale gestiti dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale. L’operazione garantirebbe una stagione irrigua in linea con quella dello scorso anno.

Redazione
News
05 Marzo 2025

Altre in primo piano

Giovane investita a Riola Sardo, domani i funerali:
Primo Piano

Giovane investita a Riola Sardo, domani i funerali: "Non fiori ma opere di bene"

Operai e striscioni a 40 metri d'altezza: la protesta a Portovesme accende i riflettori su Eurallumina
Primo Piano

Operai e striscioni a 40 metri d'altezza: la protesta a Portovesme accende i riflettori su Eurallumina

Piantedosi in Prefettura a Cagliari, Zedda: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Piantedosi in Prefettura a Cagliari, Zedda: "Focus su giovani, droghe e violenze" (VIDEO)

Santadi, maltrattamenti in casa ed estorsioni dal 2008: 42enne in carcere
Primo Piano

Santadi, maltrattamenti in casa ed estorsioni dal 2008: 42enne in carcere

Convenzione emergenza urgenza, Legacoop:
Primo Piano

Convenzione emergenza urgenza, Legacoop: "Dieci mesi di silenzio dalla Regione"

Esplosivo artigianale davanti alla casa di un rivale: denunciato un 25enne a San Sperate
Primo Piano

Esplosivo artigianale davanti alla casa di un rivale: denunciato un 25enne a San Sperate

Altre notizie

Da Mores a Bono passando per Burgos: la Asl di Sassari cerca medici
In Sardegna

Da Mores a Bono passando per Burgos: la Asl di Sassari cerca medici

Il ministro Piantedosi a Cagliari: Clicca per vedere il video
Top News

Il ministro Piantedosi a Cagliari: "Zona rossa estesa fino a viale La Playa"

Giovane investita a Riola Sardo, domani i funerali:
Primo Piano

Giovane investita a Riola Sardo, domani i funerali: "Non fiori ma opere di bene"

Maxresdefault
In Sardegna

"Feminas, Cagliari contro la violenza": la presentazione del nuovo calendario

Il Tg del mattino - 17 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 17 Novembre 2025

Operai e striscioni a 40 metri d'altezza: la protesta a Portovesme accende i riflettori su Eurallumina
Primo Piano

Operai e striscioni a 40 metri d'altezza: la protesta a Portovesme accende i riflettori su Eurallumina


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy