CAGLIARI. L'anfiteatro romano di Cagliari continua a essere preda degli incivili e i tempi per vedere nuovamente spettacoli e concerti nell'arena di viale Sant'Ignazio sono ancora incerti. L'ultima segnalazione arriva dalla consigliera comunale Francesca Mulas (Possibile):
"Ancora non è stato approvato il progetto per 'Interventi di tutela e messa in sicurezza per la fruibilità dell’Anfiteatro Romano. Realizzazione di un’area spettacoli e dei percorsi di collegamento con l’Orto Botanico', ma dagli uffici - afferma Mulas -assicurano che i soldi per i lavori nel 2023 comunque non ci sono: il progetto potrà essere finanziato solo nel 2024. La città dunque si metta l'anima in pace: il monumento più grande e importante di Cagliari si può ancora vedere solo da lontano e certamente dovremo attendere ancora diverso tempo prima di poterlo immaginare come sfondo per eventi e spettacoli. Gli ultimi lavori di restauro risalgono al 2018, oggi siamo ancora alla progettazione per usare lo spazio. Possibile che in quattro anni l'amministrazione non sia stata in grado di avviare il nuovo e (forse) definitivo cantiere?"
Nel frattempo nell'area si accumulano rifiuti ed erbacce, e periodicamente qualche persona senza dimora lo utilizza come residenza temporanea in mancanza di un alloggio sicuro. Lo confermanoo alcune immagini diffuse dall'attivista Valerio Piga (Difensori della natura Cagliari): "Basta affacciarsi per vedere che buona parte del costone è diventato un autentica discarica e nessuno di preoccupa di pulirlo. C'è di tutto, tra lattine, bottiglie, sedie, pali, siringhe, cesti e tanto altro. Una vergognosa vetrina per i turisti e cittadini che rimangono basiti di fronte a questo scempio".