CAGLIARI. Ventinovemila interventi ispettivi e 2.300 indagini per il contrasto di illeciti economico-finanziari nell'isola tra il 2022 e il 2023. Questi i numeri della Guardia di Finanza sarda, che oggi festeggia il 249esimo anniversario dalla nascita del corpo militare.
Lo fa a Cagliari al Comando regionale di viale Diaz a Cagliari, presentando un bilancio dell'anno appena passato, fitto di risultati: 209 le indagini di polizia giudiziaria, che hanno portato alla denuncia di 146 soggetti, in relazione a 161 reati fiscali. Il valore dei beni sequestrati dai finanzieri nel 2022, profitto dell'evasione e delle frodi fiscali, è di oltre 2 milioni di euro, mentre le proposte di sequestro tuttora al vaglio dell'Autorità Giudiziaria ammontano ad oltre 27 milioni di euro.
Non solo: le attività investigative e di analisi sui crediti d'imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica hanno permesso di accertare frodi per oltre 24 milioni di euro. Sono stati individuati 313 evasori totali, ossia esercenti attività d'impresa o di lavoro.