CAGLIARI. Oltre cinque milioni di euro per numerosi interventi che renderanno il Parco di Monte Claro più accessibile e ricco di servizi. È possibile grazie al piano attuativo che la città attendeva da oltre un ventennio e a oltre cinque milioni di euro di fondi Por Fesr e Pnrr. “Con lo strumento urbanistico approvato possiamo fare una serie di interventi di riqualificazione”, spiega il sindaco metropolitano Paolo Truzzu, “l’obiettivo è quello di rendere il parco sempre più fruibile. Aggiungo anche che stiamo lavorando anche per un concorso di idee perchè ci piacerebbe fare in modo che il parco sia visibile a tutti, anche per chi passeggia, con l’apertura del muro”.
Impianti sportivi, un nuovo asilo nido, una pista ciclopedonale, una fontana completamente rinnovata con spettacolari giochi di luce e un parcheggio che consentirà anche ai disabili di raggiungere in sicurezza la Biblioteca Emilio Lussu. Questi i principali interventi previsti per il restyling del parco di Monte Claro. “È prevista la riqualificazione dei campi esistenti, insieme alla nascita di quatto campi da tennis e da padel ma anche la realizzazione della pista di pattinaggio che sarà interamente coperta come quella di via Rockfeller”, spiega Alessandro Balletto, consigliere metropolitano delegato al Patrimonio, “ci sarà anche una riqualificazione del laghetto con luci colorate e acqua in funzione anche la sera. Inoltre abbiamo previsto la distruzione di un asilo nido che accoglierà 70 bambini”. Spazio anche per le biciclette. “Ci sarà un corridoio ciclopedonale che dalla via Romagna porterà fino alla via Cadello”. Per la fine di tutti i lavori bisognerà attendere il 2026. “L’intero intervento sarà graduale, avverrà a step e sarà tutto ultimato tra quattro anni”.