CAGLIARI. “La continuità territoriale aerea è garantita fino al 14 maggio. È già stata pubblicata la manifestazione di interesse ad accettazione per tutta l’estate e la Commissione europea a breve dovrebbe anche pubblicare il prossimo bando per i prossimi due anni”.
Lo conferma l’assessore regionale dei Trasporti Giorgio Todde rispondendo alle polemiche sollevate nei giorni scorsi dalla deputata del M5S, Paola Deiana, preoccupata del fatto che oggi non si possono prenotare voli - in continuità territoriale - dal 15 maggio e fino al 30 settembre da e per la Sardegna con Volotea.
Per la deputata del m5s è assurdo e preoccupante che da febbraio i cittadini sardi e i visitatori non possano programmare viaggi perché non si sa quale o quali compagnie garantiranno i collegamenti da e per la nostra Isola.
Tuttavia Todde invita la deputata del M5S “a non creare falsi allarmismi su una materia complessa che richiede i tempi dettati dalle normative statali e comunitarie”.
In ogni caso quello che è certo è che se si vuol viaggiare da Roma a Cagliari con Volotea da giungo non ci sono i voli. Per ora.
Per viaggiare dalla Capitale verso il capoluogo sardo, la spesa media di una famiglia di quattro persone (due adulti e due bambini) è di circa 400 euro.
Se si prenota in anticipo, già da ora, si trovano delle offerte convenienti con i voli low cost come Ryanair da Ciampino a Cagliari. Comunque una famiglia deve aggiungere il costo del noleggio dell’auto che ammonta a circa 386 euro per sette giorni.
Si potrebbe però partire da Napoli - prenotando ora - anche pagando 32 euro a testa a tratta.
Alla tariffa totale però si dovrà comunque aggiungere il noleggio dell’auto.
Se invece si sceglie di viaggiare in nave non c’è la tratta Civitavecchia Cagliari. Ma esiste quella per Olbia. La tariffa andata e ritorno è di circa 333 euro in totale. Alla quale si dovrà aggiungere il prezzo del carburante per attraversare l’Isola in auto.
“Il fatto di non poter programmare un viaggio crea un grosso danno alla Sardegna”, commenta il segretario generale della Filt Cgil Sardegna Arnaldo Boeddu.
“La Sardegna rischia di rimanere al palo per una mancata programmazione dei voli. Non possiamo permetterci di correre questo rischio”, spiega.
“I turisti potrebbero scegliere altre mete, non solo per il viaggio ma anche per il costo dell’hotel. Se uno prenota in anticipo paga molto meno”.
Per quanto riguarda invece i collegamenti marittimi Boeddu afferma:
“C’è un collegamento per Cagliari che fa scalo ad Arbatax, per le merci non per i passeggeri. Per questo Cagliari è scollegata. Ho fatto una proposta all’assessore dei Trasporti. ‘Perché non bandisce una gara per realizzare la tratta Arbatax-Civitavecchia diretto da otto ore di tragitto’?. In questo modo i passeggeri non stanno 15 ore in traghetto am fanno un’ora di viaggio in auto”.
- Tatiana Picciau
- News