CAGLIARI. L'alta pressione mediterranea va parzialmente assottigliandosi per il passaggio, a nord delle Alpi, di una debole perturbazione atlantica che sortirà effetti marginali anche sulla nostra isola, soprattutto per quanto riguarda la ventilazione di maestrale.
Un secondo impulso instabile scivolerà dal nord atlantico verso i Balcani all'inizio della prossima settimana lambendo la nostra isola. Il bel tempo, come anticipato, ci accompagnerà poi fino alle fine della prima decade del mese.
Sabato sarà una giornata stabile, ma spesso grigia per la presenza di nuvolosità medio alta e sottile che, solo sui settori occidentali ed interni, risulterà più spessa per il contributo di nubi medio basse. Non si attendono comunque precipitazioni nell'arco delle 24 ore.
Temperature in leggero calo nei valori massimi, che saranno compresi tra 9°C e 15°C. Venti di maestrale in rinforzo già dalla tarda mattina con raffiche diffuse attorno ai 60 km/h durante le ore pomeridiane. Mari pertanto mossi con moto ondoso in ulteriore aumento sul Canale e Mare di Sardegna.
Nella giornata di domenica osserveremo invece maggiori aperture soleggiate, specialmente lungo i tratti litorali e pianeggianti orientali e occasionalmente anche sul Cagliaritano. Qualche addensamento nuvoloso medio basso sarà ancora atteso invece sul Sassarese, Oristanese e Barbagia senza fenomeni di rilievo.
Temperature stazionarie o al più in lieve calo e comprese tra 8°C e 14°C. Venti moderati di maestrale con residui rinforzi sui settori meridionali dell'isola, in temporanea attenuazione serale. Mari in prevalenza mossi su tutti i settori.