CAGLIARI. In Sardegna la settimana scorsa, da lunedì 18 a domenica 24, sono state somministrate 4501 dosi di vaccino contro il Covid. Ieri, nella nuova settimana, sono state 671 (su un totale di 1841, le seconde sono state 1226). L'effetto green pass obbligatorio, ormai è certificato, si è esaurito: ha avuto un maggiore impatto la fase dell'annuncio, nella prima metà di settembre, che l'entrata in vigore del 15 ottobre.
E la dimostrazione viene da un ulteriore dato, non fornito a livello isolano ma nazionale: ieri i certificati verdi scaricati sono stati 1.031.449. Ma di questi ben 907.781 sono stati ottenuti grazie a un tampone negativo.
La Sardegna è comunque la quarta regione per numero di dosi somministrate in base alla popolazione: sono oltre 154mila ogni 100mila abitanti. E i risultati si vedono: i numeri dell'epidemia viaggiano verso lo zero.
Mentre nel resto d'Italia è passato da 30 a 45 il numero delle province nelle quali il valore dell'incidenza è salito di almeno il 40% rispetto a quello dei sette giorni precedenti. Lo hanno rilevato gli studi del matematico Giovanni Sebastian del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), che per la Sardegna fornisce però dati incoraggianti: l’Isola è “l'unica regione – spiega Sebastiani – che al momento non appare coinvolta nella ripresa dei contagi, sia a livello regionale che provinciale”.