CAGLIARI. Sono i 166 millimetri di pioggia caduti nella giornata di ieri a Villanova Strisaili (in Ogliastra) a segnare il record, per ora, della perturbazione che sta interessando la Sardegna. Il dato è stato registrato dalle stazioni pluviometriche della rete di Sardegna Clima, monitorate con attenzione nelle 36 ore che la protezione civile ha dichiarato da allerta rossa per rischio idrogeologico in Sardegna.
Cinquanta millimetri sono caduto nella zona del Monte Linas. E in questa zona si registrano al momento i primi pesanti disagi. La Statale 196 all'altezza del Km 16 fino al centro abitato di Villacidro è impraticabile. Non percorribile la SP 61 dalla rotonda fino al centro abitato di Villacidro. La Statale 197 che collega Guspini e Sanluri è impraticabile al chilometro 10. Chiusa anche la Statale 126 (che collega Iglesias e Guspini). Disagi a San Gavino e Pabillonis dovuti ad allagamenti, sui quali stanno intervenendo i vigili del fuoco. Sulle strade sono schierati i carabinieri per gestire la viabilità.
Situazione delle strade, quindi: ss126 chiusa entrambi i sensi di marcia al km 100;ss196 chiusa in entrambi i sensi di marcia al km 30;ss197 chiusa in entrambi i sensi di marcia dal km 5 al km 11;sp 61 chiusa in entrambi i sensi di marcia al km 8.
Sempre per allagamento, è stata chiusa la strada statale 389 " di Budduso' e Correboi" nel comune di Buddusò, in provincia di Sassari, al km 32,600
Oggi, secondo le previsioni, sarà una giornata perturbata su tutti i settori. I cieli risulteranno molto nuvolosi o coperti con rovesci e temporali diffusi che risulteranno di forte intensità e a carattere di nubifragio sul centro sud dell'isola e sui settori orientali, specialmente sulle zone interne dalla Gallura al Gerrei. Schiarite si apriranno da sud dalla sera. Temperature miti e comprese ovunque tra 17°C e 20°C. In calo dalla sera. Venti forti di scirocco e mari prevalentemente molto mossi. Agitato il Canale di Sardegna e il basso Tirreno. Domenica resisteranno nubi sui settori orientali almeno sino al pomeriggio con precipitazioni, localmente intense di mattina. Maggiori schiarite invece sui settori occidentali dove i cieli risulteranno già poco o al più parzialmente nuvolosi. Temperature in generale calo, specialmente nei valori massimi che oscilleranno tra 12°C e 16°C. Venti moderati di grecale e mari ancora generalmente molto mossi. Localmente agitato il Canale di Sardegna.