CAGLIARI. Allerta meteo in Sardegna, il rosso impone la chiusura - per la giornata di sabato - delle scuole nei comuni interessati. I sindaci stanno preparando le ordinanze. Paolo Truzzu l'ha già emanata: chiusi anche i parchi, i cimiteri, gli impianti sportivi e le biblioteche. "Si invitano i cittadini a limitare al massimo gli spostamenti sia a piedi che in automobile", è il consiglio. La sta preparando il primo cittadino di Quartu Graziano Milia. Potrebbero seguire a ruota tutti i colleghi dei comuni che sono finiti nella fascia più ad alto rischio nella mappa della Protezione civile regionale (che, ovviamente, non hanno già imposto la didattica a distanza per il Covid).
Queste le previsioni diramate nel primo pomeriggio.
Nella serata di domani venerdì (27/11/2020) si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale isolato, sulla Sardegna meridionale ed orientale con cumulati moderati. Dalla notte di venerdì e per tutta la giornata di sabato (28/11/2020) si assisterà ad un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni diffuse e localmente molto elevate su tutta la Sardegna meridionale ed orientale: in particolare saranno possibili temporali forti diffusi a partire dalla Sardegna meridionale a quella nord-orientale. Inoltre saranno possibili mareggiate: sul settore meridionale nella serata di venerdì e fino alla mattinata di sabato; su quello orientale nella seconda parte della giornata di sabato.
I fenomeni sono così spiegati dalla Protezione civile: "La situazione sinottica europea sarà caratterizzata dalla presenza di un campo di alta pressione sull'Europa centro-orientale e da un sistema ciclonico di origine atlantica localizzato sul Mediterraneo occidentale. L'azione combinata delle due strutture bariche favorirà l'afflusso di aria calda di origine africana sul Mediterraneo centrale, successivamente seguita da aria più fredda".