CAGLIARI. L’alta pressione delle Azzorre continua ad essere padrona della scena meteo europea, specialmente nei settori centro occidentali e mediterranei. Le perturbazioni atlantiche scorrono ad alte latitudini mentre le discese di aria fredda dall’Artico scivolano più ad est, verso i Balcani, l’Egeo e la Turchia dove la Befana porterà neve anche fino alle coste.
Sabato qualche nuvola, specialmente sui settori interni e occidentali dove non si escludono isolati pioviggini. Maggiori aperture sulle coste meridionali ed orientali. Migliora rapidamente dalla sera. Temperature in aumento nei valori minimi che ritorneranno ovunque abbondantemente sopra gli 0°C con gelate scongiurate anche nelle vallate più interne. In leggero aumento anche le massime che si spingeranno fino a 16°C/17°C lungo le pianure e le coste. Venti moderati di maestrale con rinforzi attorno ai 50 km/h nel corso del pomeriggio. Mari di conseguenza mossi, localmente molto mosso il Mare di Sardegna con moto ondoso in calo già dalla sera.
Domenica invece sarà una giornata buona su tutti i settori. Le residue nubi del mattino, peraltro concentrate soprattutto sui settori centrali e orientali, lasceranno via via il posto a schiarite sempre più ampie con cieli che dal pomeriggio torneranno limpidi ovunque. Temperature stazionarie nei valori minimi, non eccessivamente freddi nemmeno all’interno, e in leggero calo nelle massime che saranno comprese tra 13°C e 16°C. Venti inizialmente deboli di maestrale, tendenti a disporsi da tramontana e grecale con raffiche moderate solo lungo le coste orientali. Mari di conseguenza poco mossi sul Canale e Mare di Sardegna. Mosso il Tirreno.