CAGLIARI. "Festeggia in sicurezza" è lo slogan della polizia di Stato in vista del Capodanno. Un invito contro i botti, in particolare quelli illegali. Le conseguenze delle esplosioni possono essere drammatiche. E proprio per far capire fin dalla tenera età quali sono i rischi, la campagna inizia dai più piccoli. La prima cosa da sapere è che i minori di 14 anni non posso utilizzare fuochi d’artificio. Altra cosa importante è saper riconoscere gli articoli legali da quelli illegali. Ci sono alcune tipologie di artifizi che possono essere usate sono con un’apposita licenza.
“Cerchiamo di sensibilizzare i bambini in modo che loro possano portare i messaggi nelle loro famiglie”, ha spiegato Marco Mele, a capo della squadra artificieri della Polizia, “i dati su Cagliari ci dimostrano che le regole vengono rispettate, non ci sono stati grandi sequestri di materiale esplosivo”.
“Il primo gennaio è un giorno particolarmente pericoloso per i più piccoli”, ha spiegato Veronica Madau, responsabile della comunicazione per la Questura di Cagliari, “i bambini vengono attratti da botti che magari rimangono inesplosi e il rischio è che cerchino di prenderli e farsi molto male”.
Il consiglio degli esperti è semplice: anche se legali, meglio evitare i botti.