CAGLIARI. È stata un'altra notte segnata dalla bufera di vento nel Cagliaritano. E questa mattina, nonostante le raffiche siano meno intense, sono arrivate altre decine di segnalazioni ai vigili del fuoco da tutta la provincia. Tetti divelti, alberi, lamiere e pali della luce abbattuti. Decine (solo nella notte) gli interventi dei vigili del fuoco del comando di Cagliari per mettere in sicurezza le strade in cui sono crollati grossi rami e il vento ha creato più disagi, come a Pula.
Ma tutto il sud Sardegna ha subito pesanti conseguenze per il maestrale, che ieri ha soffiato con raffiche fino a 100 chilometri orari: sono ancora una quarantina gli interventi in coda, con le squadre dei vigili che si dividono tra Flumini e la zona di Capoterra. Intervenuti fino a notte fonda anche i volontari del Nos di Quartu, che sui social avvertono i cittadini: "Le radici non trattengono le piante sospinte dal vento per via della pioggia dei giorni scorsi, massima attenzione". Le zone maggiormente colpite sono Quartu, Quartucciu, Flumini, Sinnai, Capoterra, Sarroch e Pula.