CAGLIARI. Lavori al via nel 2020, entro il 2025 il metano servirà tutta la Sardegna. Con un risparmio per le famiglie che dovrebbe aggirarsi tra i 400 e gli 800 euro l'anno. L’annuncio arriva dal presidente della Regione Christian Solinas e dall’assessore all’Industria Anita Pili che oggi hanno presentato i risultati di Agenda Industria. "Il governo”, ha spiegato il governatore, “cercava di sostituire la metanizzazione della Sardegna con il solo rafforzamento del cavo energetico, ma l’assessore Pili è stata brava a far raggiungere tutti i bacini di distribuzione”.
Il presidente della Regione Christian Solinas e l'assessore all'Industria Anita Pili
Precisazione importante secondo il presidente, è quella legata al fatto che il metano possa raggiungere anche le aree più periferiche dell’Isola.“L’idea è quella di realizzare una dorsale che alimenti tutta l’Isola. Questo garantirà prima di tutto un prezzo ancorato al resto del territorio nazionale: si realizzerà una connessione virtuale attraverso una nave metaniera che collegherà i due terminali attualmente esistenti, a Livorno e La Spezia, con il punto di aggancio in fase di realizzazione nell’Isola. Con il punto di scambio virtuale il prezzo sarà regolato”.
L'arrivo del metano in tutte le case della Sardegna è previsto per il 2025 (ImagoEconomica)
Costi ridotti per le famiglie, mentre per le industrie si potrà avere un risparmio dal 30 al 50 per cento. Non solo: ci sarà anche lavoro. “Il metano consente di rivedere tutte le posizioni che hanno determinato la chiusura di industrie per il costo energetico troppo alto”, spiega Solinas, “ad esempio quella del vetro e quella della ceramica. E lo sguardo va al Sulcis".
C’è sempre qualcuno che dice “no” alla dorsale in Sardegna, l’assessore Pili risponde così: "È necessario dire no quando qualcosa danneggia la comunità. Ma ad oggi gli studi ci dicono che è l’unico intervento infrastrutturale che consente sia di fare una tariffa perequata alla Sardegna, che di di portare il metano nella zona più periferica del territorio e ridurre le emissioni legate al trasporto con camion".