CAGLIARI. Non accennano a migliorare le condizioni meteo sul bacino del Mediterraneo che si appresta a sperimentare una nuova ondata di maltempo nei settori centrali e meridionali per il passaggio di un nuovo nucleo di aria fredda in quota che andrà a contrastare con le acque calde di fine stagione. Attesi dunque rovesci e temporali che risulteranno spesso di forte intensità e accompagnati da grandinate. A seguire, per l'inizio della prossima settimana, venti freschi di maestrale spazzeranno via l'umidità e apporteranno un deciso calo delle temperature a ricordarci che l'autunno è ormai prossimo anche sulla nostra isola.
Sabato mattina peggioramento progressivo delle condizioni meteo ad iniziare dai settori meridionali con rovesci e temporali in estensione, nel corso delle ore pomeridiane, alle zone interne e occidentali. I fenomeni potranno risultare a carattere di nubifragio con accumuli puntualmente elevati. Nel corso della serata resisterà ancora qualche sporadica precipitazione in indebolimento poi si apriranno schiarite in nottata. Temperature in calo specialmente laddove saranno attivi i corpi nuvolosi associati alle precipitazioni. Le massime saranno generalmente comprese tra 25°C e 28°C. Venti deboli prevalentemente di scirocco con rinforzi moderati lungo le coste meridionali e orientali e mari poco mossi.
Domenica iniziali condizioni di bel tempo poi aumento delle nubi ad iniziare dalle zone interne e in estensione a gran parte dei settori centro meridionali dove si concentreranno i fenomeni più diffusi e intensi. Miglioramento solo dalla tarda serata. Temperature sostanzialmente stazionarie e leggermente inferiori ai valori medi stagionali. Le massime continueranno a segnare valori diffusamente inferiori ai 30°C attestandosi tra i 24°C e 28°C. Venti deboli e a regime di brezza con mari calmi o poco mossi.